Fonte: Metropolis
di Marco Milano
“CAPRI – “Voyage à Capri”. Entra nel vivo la rassegna culturale dell’associazione Polis 3.0, con un omaggio a Fersen in occasione del centenario della sua morte. L’edizione 2023 della rassegna che ha come curatori Manuela Schiano e Bruno Flavio, aperta dall’anteprima con omaggio a Colette, ad agosto, dopo l’anno dantesco nel 2021 e l’anno dedicato al “paesaggio” nel 2022, avrà come tema portante il tributo “agli artisti, scrittori, filosofi, musicisti, architetti e stilisti del mondo della francofonia che scelsero Capri come meta del loro percorso di formazione e ricerca, o semplicemente come buen retiro, lasciando testimonianze scritte o figurative”. La rassegna è patrocinata dalla Città metropolitana di Napoli e con il contributo della Regione Campania. E per ricordare Jacques Fersen, il barone dandy, in quella che fu la sua dimora, Villa Lysis, ai piedi del monte Tiberio ci sarà, giovedì, lo spettacolo “Sugli abissi amari” di Diego Nuzzo. A vestire i panni di Fersen sarà Roberto Azzurro insieme al pianista Tom Tea. “Dare corpo e voce a un uomo favoloso morto cento anni fa, può farlo solo l’arte del teatro – ha spiegato Azzurro una presenza ormai costante nella rassegna culturale di Polis 3.0 – e nello stesso luogo dalla bellezza leggendaria, in cui lui visse è un privilegio che fa onore alla bellezza di cui Jacques Fersen fu protagonista ed emissario”. Il testo di Diego Nuzzo è stato scritto proprio per la rassegna “Voyage à Capri” su impulso di Roberto Azzurro e del presidente di Polis 3.0 Bruno Flavio e sarà rappresentato in anteprima a Capri, per poi approdare a Napoli il 24 novembre presso il Teatrino di Palazzo Donn’Anna nell’ambito della rassegna dell’associazione culturale Wunderkammer, diretta dallo stesso Nuzzo. La rassegna proseguirà tra novembre e dicembre con due mostre e altri due incontri culturali.