• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Arte

Villa Lysis, il 7 giugno opening per “E il fuoco si spense sul mare”, installazione site-specific di Marianna Sannino

di Redazione
4 Giugno 2025
in Arte
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: comunicato stampa

Inaugura sabato 7 giugno dalle 10.30 l’installazione site specific di Marianna Sannino, pensata per i giardini di Villa Lysis, “E il fuoco si spense sul mare”,  promossa dalla Fondazione Mannajuolo di Napoli e curata da Maria Savarese.

Circa 200 uccelli sospesi, ognuno dipinto a mano su tulle ed incorniciato in telai da ricamo, divisi in gruppi di sequenze. Le dieci specie scelte infatti sono rappresentate da circa 20 fotogrammi che riprendono il principio dell’animazione tradizionale, restituendo l’illusione di un volo in movimento, di un passaggio vitale tra stasi e libertà.

L’evocativo titolo “ E il fuoco si spense sul mare” richiama la frase con cui Jacques d’Adelswärd Fersen suggella il suo legame profondo con Capri, l’isola che scelse come ultimo rifugio, spazio di libertà, amore e bellezza.

Come il Conte trovò in Capri un rifugio per la sua anima errante e il suo amore proibito, così gli uccelli migratori scelgono l’isola come tappa fondamentale del loro viaggio. Un passaggio fragile, ciclico, sempre più minacciato dai mutamenti climatici.

L’installazione dialoga sul territorio anche con l’attività dell’Osservatorio Ornitologico dell’Isola, ospitato all’interno del Castello di Barbarossa, grazie alla Fondazione Axel Munthe, che da decenni studia e protegge varie specie, catturandole temporaneamente con reti leggere per inanellarle e monitorarne i percorsi.

Quelle reti diventano qui veli trasparenti, tulle che accolgono gli uccelli come simboli di un equilibrio sottile tra presenza e assenza, natura e artificio.

“Esposti tra gli alberi, negli spazi verdi che abbracciano la casa-museo, immersi nella luce e nel respiro del paesaggio, questi uccelli diventano presenze sospese: visioni fragili, apparizioni nel tempo. Le macchie, gli aloni, le imperfezioni che affiorano sul tulle sono tracce del tempo e della materia, come le cicatrici lasciate dal viaggio. Non vanno cancellate, ma accolte: raccontano la vulnerabilità, l’unicità di ogni essere.” Commenta nel testo critico la curatrice Maria Savarese.

Capri diventa così nido e orizzonte, rifugio e soglia. L’arte si fa testimonianza del passaggio, atto di osservazione e di cura. Ogni volo che ritorna è una dichiarazione di fiducia. Il giardino che accoglie è una promessa di protezione.

La mostra, patrocinata dalla Città di Capri, sarà visitabile fino al 27 luglio negli orari di apertura della Villa.

 

Prec.

Spiaggia di Marina Grande: da ieri sera accessi chiusi per 10 giorni per consentire i lavori di ripascimento

Succ.

Città di Capri: Calendario Sportivo 2025 

Articoli Correlati

​Capri, l’antico borgo di Marina Grande in mostra nelle sale della Fondazione Messanelli (Gallery)
Arte

La Marina Grande vista dai capresi

19 Aprile 2025
“Demetricism” a Capri, alla Certosa di San Giacomo la mostra dello scultore e artista visivo Vasily Klyukin
Arte

“Demetricism” a Capri, alla Certosa di San Giacomo la mostra dello scultore e artista visivo Vasily Klyukin

18 Aprile 2025
​Capri, l’antico borgo di Marina Grande in mostra nelle sale della Fondazione Messanelli (Gallery)
Arte

​Capri, l’antico borgo di Marina Grande in mostra nelle sale della Fondazione Messanelli (Gallery)

16 Aprile 2025
Il 18 aprile a Capri opening della mostra fotografica “Il borgo marinaro – Uno sguardo interiore ” dell’Architetto Massimo Esposito
Arte

Il 18 aprile a Capri opening della mostra fotografica “Il borgo marinaro – Uno sguardo interiore ” dell’Architetto Massimo Esposito

12 Aprile 2025
Mostre, il Ministro Giuli ospite dell’esposizione su Amano
Arte

Mostre, il Ministro Giuli ospite dell’esposizione su Amano

9 Aprile 2025
Succ.
Città di Capri: Calendario Sportivo 2025 

Città di Capri: Calendario Sportivo 2025 

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]