(fonte ANSA) – CAPRI (NAPOLI), 22 MAR – Riaprira' al pubblico lunedi' prossimo, 25 marzo, la Villa Jovis di Capri, la storica dimora da cui Tiberio guido' l'Impero romano per oltre dieci anni, chiusa dallo scorso gennaio. La riapertura avviene al termine di interventi di sistemazione della pavimentazione e di messa in sicurezza del percorso, oltre che di sistemazione dell'area verde. Nel corso del 2013 e' previsto un progetto generale di conservazione del sito che interessera' ulteriormente la sistemazione del verde. La visita al sito archeologico di Villa Jovis sara' possibile sei giorni a settimana, per quattro ore al giorno, dalle 11 alle 15. I cancelli resteranno off-limits il martedi' per le prime due settimane di ogni mese e la domenica per le ultime due. La chiusura della villa, a gennaio, era stata accompagnata da polemiche legate anche al generale stato di degrado e abbandono dell'intera villa.
Il sindaco di Capri, Ciro Lembo, e l'assessore al turismo e alla cultura, Marino Lembo, hanno lanciato la proposta di realizzare un protocollo d'intesa con la Soprintendenza ai Beni Archeologici, come quello stipulato di recente con la Soprintendenza speciale per il patrimonio storico per la Certosa di San Giacomo. Per gli amministratori comunali, serve un'azione congiunta per mettere a punto un programma che permetta di valorizzare un grande bene che merita di essere visitato e goduto da capresi e turisti.
«E' finanche superfluo – ha detto il presidente di Federalberghi Isola di Capri, Sergio Gargiulo – rimarcare il danno economico e d'immagine che deriva dallo stato in cui versa la Villa dell'imperatore Tiberio. Con uno sforzo comune si può dare l'avvio a una seria ricerca di fondi e risorse per la salvezza di un luogo tanto importante non solo per Capri ma per il mondo intero».
Gianfranco Morgano, presidente dell'associazione Capri Excellence, che raggruppa l'imprenditoria turistica caprese, ha dato la disponibilità a un contributo economico, dal momento che – ha spiegato – Villa Jovis ha bisogno di interventi urgenti che non possono perdersi nelle pastoie burocratiche. (ANSA). YW3-PIO 22-MAR-13 13:21 NNN