• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Scuola
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Scuola
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home News

Terremoto Turchia, scuole chiuse soltanto a Ischia e Portici per il rischio tsunami: è polemica

Allerta diramata alle 2 e revocata alle 7.34: ma era troppo tardi per tornare indietro

di Redazione
7 Febbraio 2023
in News
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: Il Mattino.it – 6 Febbraio

di Francesca Mari

«Ma è uno scherzo?». Questa la reazione di migliaia di cittadini alla lettura dei messaggi postati sui social dai sindaci dell’isola di Ischia e di Portici con i quali, poco dopo le 6 di ieri mattina, si annunciava la chiusura delle scuole per una allerta maremoto in Italia conseguente al terribile terremoto in Turchia. Allerta effettivamente diramata dalla Protezione Civile nazionale prima alle 2 e poi alle 3 di notte, per essere infine revocata alle 7.34. Troppo tardi per i sette sindaci – Enzo Cuomo, Portici; Enzo Ferrandino, Ischia; Dionigi Gaudioso, Barano d’Ischia; Francesco Del Deo, Forio; commissario prefettizio Simonetta Calcaterra, Casamicciola; Giacomo Pasquale, Lacco Ameno; Irene Iacono, Serrara Fontana – che avevano tempestivamente disposto le misure di sicurezza nei loro comuni e, al momento della revoca dell’allerta, non sono potuti tornare sui propri passi. Hanno tirato un sospiro di sollievo invece gli altri primi cittadini della fascia costiera campana, da Sapri al Garigliano, e delle isole di Capri e Procida, che pur avendo ricevuto l’allarme non hanno ritenuto di dover prendere provvedimenti. Troppo previdenti o troppo pavidi? Di certo i sette sindaci sono finiti al centro di una polemica infinita: tra battutine, accuse e ironia in tanti, e non solo sui social, si sono scatenati. Gli unici che hanno agito, insomma, e che si sono accollati le responsabilità di prendere decisioni, si sono pure trovati al centro degli sfottò. Se però Ischia, che pure ha dovuto subire qualche attacco – con battute del tipo «non si preoccupano del dissesto idrogeologico, ma di un improbabile maremoto» – è stata risparmiata da un vero linciaggio data la obiettiva situazione di fragilità che ha reso comprensibile la prudenza degli amministratori, lo stesso non è stato per Portici, dove il sindaco Vincenzo Cuomo è stato letteralmente travolto dalle critiche. Alle sei di ieri mattina, racconta lui, aveva ricevuto una telefonata sia dal comandante dei carabinieri della stazione di Portici sia dalla prefettura, che gli comunicavano del pericolo maremoto sulle coste italiane: così ha immediatamente attivato il centro operativo comunale, predisposto l’interdizione dell’area di accesso alla zona Granatello e l’area portuale, e deciso di chiudere le scuole di ogni ordine e grado. Quando alle 7.36 la Protezione Civile ha revocato l’allerta (comunicazione ricevuta dal Comune alle 7.42), era troppo tardi per ritirare le ordinanze. I presidi delle scuole erano già stati avvisati tutti e, tramite Whatsapp, erano stati raggiunti tutti i rappresentanti degli studenti. Così, sebbene fuori dalle scuole ci fossero presidi di polizia municipale per avvisare, quasi nessuno si è presentato. «Errore imperdonabile» gli ha imputato qualcuno; «Ha fatto bene, la prudenza non è mai troppa», il plauso di qualcun altro. Sull’isola verde l’allarme è scattato addirittura prima. «Alle 4.45 abbiamo ricevuto una telefonata dei carabinieri – racconta il sindaco di Ischia Enzo Ferrandino – per pericolo incombente a seguito del sisma in Turchia. Avendo una chat con gli altri cinque sindaci per le problematiche dell’isola ci siamo consultati e abbiamo deciso di chiudere. Non arrivava la smentita ufficiale e non ce la sentivamo di rischiare, specialmente qui che c’è, comprensibilmente, un’apprensione maggiore per i fenomeni meteo. Ora è facile fare ironia, ma ci hanno detto di agire in base ai piani d’emergenza e l’abbiamo fatto». Ce n’è abbastanza per suscitare l’irritazione dell’Anci, l’Associazione dei Comuni italiani. «I sindaci sono lasciati soli e senza strumenti», tuona Ciro Buonajuto, sindaco di Ercolano, che dell’Anci è il vicepresidente: «Stavolta si sono ritrovati, abbandonati al loro destino, con il peso della responsabilità di dover evacuare decine di migliaia di persone che vivono lungo la fascia di costa in piena notte». «Alle 3.15, quando la Protezione Civile ha diramato l’allerta rossa, potevamo contare solo sui dipendenti comunali reperibili e qualche agente di Polizia Locale. Con questi strumenti avremmo dovuto obbligare i cittadini a lasciare le proprie abitazioni?» chiede Buonajuto, che come la stragrande maggioranza dei primi cittadini dei comuni costieri ha deciso – rischiando – di non fare nulla. L’invito di Buonajuto è a investire sulla Protezione civile locale. «Dobbiamo investire sulla informazione affinché i cittadini siano preparati e sappiano cosa fare in caso di emergenza ed è giusto che i sindaci siano i responsabili sul territorio per la preparazione alle emergenze, ma allo stesso tempo abbiamo bisogno di innovare i sistemi di allertamento e potenziare mezzi e uomini con un fondo nazionale dedicato». 

 

Prec.

‘LOS ANGELES, ITALIA’ NEL SEGNO DI ‘PINOCCHIO’ E LE ‘LEGGENDE’ TRICOLORI

Succ.

Nuovo capo della ragioneria comunale a Capri

Articoli Correlati

ATC Capri, pagati stipendi e ticket: USB sospende lo sciopero proclamato per il 3 aprile
News

ATC Capri, pagati stipendi e ticket: USB sospende lo sciopero proclamato per il 3 aprile

30 Marzo 2023
Torna “Capri Pharma”, la tre giorni dedicata al settore farmaceutico
News

Torna “Capri Pharma”, la tre giorni dedicata al settore farmaceutico

30 Marzo 2023
Aumento tariffe comunali, Capri dice no agli indici Istat
News

Aumento tariffe comunali, Capri dice no agli indici Istat

30 Marzo 2023
Regione Campania: si avvia al ripristino delle corse notturne per Capri
News

Regione Campania: si avvia al ripristino delle corse notturne per Capri

29 Marzo 2023
Novità dell’estate, il “Monopoly Capri” sbarca sull’isola azzurra
News

Novità dell’estate, il “Monopoly Capri” sbarca sull’isola azzurra

29 Marzo 2023
Succ.
Arriva l’inverno, l’isola azzurra chiude i battenti

Nuovo capo della ragioneria comunale a Capri

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro
Monte Solaro ristorante
Capri Watch - Fashion Accessories
Capri Watch - Fashion Accessories
Capri Watch - Fashion Accessories

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Scuola
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com