Fonte: Roma
SORRENTO. È partito questa mattina il dispositivo delle targhe alterne valido sulla statale 145 che attraversa la penisola sorrentina. Finora è stato sperimentato limitatamente ai fine settimana, oltre che nei prefestivi e festivi.
Ma l’attuale dispositivo sarà valido ogni giorno e fino al 30 settembre. Invariata rimane la fascia oraria 819 e le modalità: nei giorni con data pari circolano le auto con targa dispari e viceversa. Le eccezioni non mancano, ovviamente, per i residenti nei Comuni peninsulari e per i veicoli a due ruote, così pure per le auto che trasportano disabili, per bus di linea e turistici, taxi ed Ncc.
Nessun divieto anche per i lavoratori di aziende della zona che devono documentare il proprio rapporto con l’azienda e per gli autotrasportatori con mezzi fino a 3,5 tonnellate di portata. Ingresso libero in Penisola per i turisti prenotati presso le strutture ricettive. Ulteriori deroghe sono poi arrivate dopo il pressing di alcune categorie. Possono così transitare i residenti nei due Comuni dell’isola di Capri e quelli di Positano e Praiano “per problemi lavorativi o sanitari” e “previa esibizione di idonea documentazione”. Allo stesso modo è
consentita la circolazione ai lavoratori pendolari diretti in Costiera Amalfitana e per quanti devono spostarsi per motivi di giustizia (avvocati, testi e parti in causa). Via libera anche per raggiungere i ristoranti. I clienti devono però effettuare la prenotazione tramite mail, alla quale il locale risponde per conferma e naturalmente fa fede per il ritorno lo scontrino fiscale. A rimanere esclusi dalle deroghe sono i proprietari delle seconde case.
VIADOTTO SAN MARCO In previsione del traffico che si prevede per il ponte del 2 Giugno e nei prossimi finesettimana estivi, l’Anas ha stabilito che questa notte, in quella di domani e di ogni weekend, saranno interrotti i lavori in notturna sul viadotto San Marco, in località Castellammare di Stabia. La rimodulazione dei cantieri sul raccordo della Statale Sorrentina tra gli svincoli di Castellammare di Stabia e Gragnano, tiene conto infatti dei volumi di traffico verso la penisola sorrentina previsti nelle giornate di maggiore afflusso turistico. Le attività sui giunti di dilatazione in corso vengono eseguite da maestranze specializzate e per la sicurezza, sia del personale che della circolazione, durante i lavori si rende necessaria l’interdizione della circolazione tra gli svincoli di Castellammare Ospedale e Castellammare-Villa Cimmino, programmata in orario serale (per contenere i disagi) compreso tra le 20 e le 8 del giorno successivo.