• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Scuola
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Scuola
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home News

Sorrentino, ciak e premio (Photogallery)

«Set nell’ex casa di papà»

di Redazione
5 Settembre 2023
in News, Photogallery
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: Il Mattino

di Maria Pirro

Paolo Sorrentino a Capri si sente a casa: «Mi lega il ricordo di mio padre che voleva trasferirsi qui dopo la pensione e comprò una proprietà a punta Tragara, che noi figli abbiamo dovuto vendere. Caso vuole che gireremo alcune scene del nuovo film proprio in quella casa, e anche al Quisisana». Nel grande albergo, tra bar e piscina, il ciak per tre giorni è fissato a partire da domani. Ma prima, l’altro ieri, nel teatro dell’hotel il regista riceve una calorosa accoglienza e il Premio Faraglioni: «Quegli scogli mitici sono unici come lui», è la motivazione del riconoscimento ideato dai fratelli Damino, di Capri Arte, e consegnato tra entusiasmo, flash e applausi dei 340 spettatori invitati, tutti presenti tranne due. Le sedie vuote sono quelle di Emmanuela Spedaliere, direttore generale del San Carlo, e del marito rimasti a Napoli per il corteo in memoria di Giogiò Cutolo, il musicista 24enne ucciso per un parcheggio. Una tragedia che segue quella del Parco Verde. «Lì, a Caivano, non ci sono mai stato», afferma Sorrentino evitando di dire la sua sulla cronaca per non cadere nella retorica. «L’attualità non mi fa impazzire: tra 15 anni sarò in grado di rispondere», spiega. «Ho visto Capri per la prima volta a 9-10 anni: venivo all’hotel Regina Cristina». E, aggiunge il premio Oscar, «ricordo che c’era una donna di cui si favoleggiava che nessuno sapeva la sua età.

Photogallery Capri Press by G. Rosato

 

1 di 69
- +

E poi Paolo Poli, Domenico Modugno che vedevo passare da ragazzino. E ricordo, ancora meglio, Laura Antonelli», il pubblico ride. In sala il regista non è il solo ad aver vinto la statuina di Hollywood: c’è anche Gary Oldman, «una persona meravigliosa, oltre che attore tra i più bravi», impegnato da diversi giorni sul set allestito ai giardini di Augusto. «Con sveglia alle 2 del mattino», sottolinea Eleonora Daniele, splendida presentatrice della serata in abito rosa. Segue l’elogio del Belpaese che Sorrentino fa attraverso le sue imperfezioni: «Mi piace il pressapochismo, l’inclinazione al furto (degli altri, non la mia) e anche la scarsa morale o amoralità degli italiani: lo trovo un Paese in cui è facile vivere». Poi una riflessione sull’Oscar a «La grande bellezza»: «Mi ha consentito di dire molti no a cose che, in altri tempi, avrei dovuto dire sì; mi ha reso molto libero e quindi molto felice», racconta il regista. «All’inizio non pensavo di farcela, non sapevo neanche se sarei riuscito a fare il film, dati i costi. Ora ho fin troppa fiducia, e a volte sono preoccupato per questo». Ansia da prestazione, dopo il successo internazionale? «Sì, c’è, ma ho imparato a domarla», con la convinzione che «l’unico spettatore interessante del film sono io. E, quindi, mi giudico sempre positivamente», ironizza Sorrentino. Che poi parla di «Il divo»: «Il giornalista Roberto Gervaso scriveva di Andreotti che, quando ti ascoltava, aveva sempre gli occhi chiusi: mi sembrò un dettaglio interessante da cui cominciare. Come per “The Young Pope”: fu la Marlboro fumata da Papa Ratzinger dopo cena a dare l’inizio al tutto». Del nuovo film, ambientato tra Capri e Napoli, si sa solo che è incentrato sulla vita di Partenope, che si chiama come la sua città, ma non è né una sirena né un mito. Il periodo della narrazione va dal 1950, quando nasce, a oggi. Sotto i riflettori, dunque, finisce la vita di una donna, a differenza dei protagonisti dei precedenti film di Sorrentino, tutti uomini: «Ciò che non si conosce va affrontato quando si è più grandi. Ora mi sento di poter fare un film su una donna», spiega il cineasta e loda la moglie Daniela D’Antonio («Ha disciplinato la mia libertà»), mentre il suo sogno del cassetto, a parte quelli di «natura calcistica», è «continuare a lavorare con le forze necessarie, visto che crescendo diminuiscono». Il regista napoletano è il ventottesimo a ricevere il premio Faraglioni con la motivazione di aver «plasmato personaggi unici e impareggiabili», ma in questa occasione il suo racconto più che cinematografico è autobiografico, intervallato da esibizioni al piano di Antonello Venditti, «che mi ha ispirato un sacco di scene, parto sempre dalla musica», afferma Sorrentino sorridendo al cantautore romano, apparso in «La grande bellezza». Poi risuonano le note di «Napule è» di Pino Daniele, finale salvifico in «È stata la mano di Dio», al Quisisana intonate con emozione da Lina Sastri subito prima delle foto di rito, con il sindaco Marino Lembo e gli sponsor dell’iniziativa.

Prec.

Il Beach Club “Le Ondine” punto di partenza per la 74° volta la Capri – Napoli. Proprio da qui nel 1949 proprio da qui partirono i primi nuotatori, quando ancora la manifestazione non aveva un nome.

Succ.

Comune di Capri, Assessorato all’infanzia: Programma per i Bambini, Settembre 2023

Articoli Correlati

Breve vacanza a Capri per il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
News

Il Presidente e la sua Capri «In vacanza con il panama»

25 Settembre 2023
Capri sede dei grandi appuntamenti internazionali: Confindustria e G7
News

Capri sede dei grandi appuntamenti internazionali: Confindustria e G7

25 Settembre 2023
Temporale e allagamenti in Campania, disagi anche a Capri
News

Temporale e allagamenti in Campania, disagi anche a Capri

24 Settembre 2023
Una legge speciale per Capri e le altre isole
News

Una legge speciale per Capri e le altre isole

24 Settembre 2023
Domenica pomeriggio arriva il luna park Giardini della Flora Caprense
News

Domenica pomeriggio arriva il luna park Giardini della Flora Caprense

23 Settembre 2023
Succ.
Comune di Capri, Assessorato all’infanzia: Programma per i Bambini, Settembre 2023

Comune di Capri, Assessorato all'infanzia: Programma per i Bambini, Settembre 2023

Seggiovia Monte Solaro
Quisisana
Monte Solaro ristorante

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Scuola
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]