COMUNICATO STAMPA
CONVEGNO 9 APRILE 2011
Lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani costituisce, ovunque nel mondo, un’attività complessa ed onerosa tanto sotto il profilo gestionale che sotto quello economico, e può interferire seriamente, se non condotta adeguatamente, con le caratteristiche di qualità dell’ambiente naturale.
La questione diviene particolarmente sensibile nei piccoli centri caratterizzati da una spiccata vocazione turistica, in conseguenza non solo della estrema irregolarità nella produzione dei rifiuti conseguente alla variabilità del numero di abitanti fluttuanti, ma anche dell’interesse prioritario che la salvaguardia dell’ambiente, anche sotto il profilo estetico, assume in queste zone.
Per tale motivo il Centro Caprense Ignazio Cerio ha deciso di promuovere un convegno per sabato 9 aprile 2011 dal titolo Prospettive di valorizzazione energetica della frazione organica biodegradabile dei rifiuti, nei piccoli centri a vocazione turistica.
In considerazione dell’elevato valore scientifico e sociale dell’evento la Regione Campania ha concesso il suo alto patrocinio.
Programma della giornata:
Ø 9,30 – Apertura del Convegno
o Centro Caprense: prof. Filippo Barattolo – Università di Napoli Federico II
o Regione Campania: dott. Pasquale Sommese, Assessore al Personale
o Comune di Capri
o Comune di Anacapri – Sindaco Francesco Cerrotta
Ø 10,00 – Introduzione generale al problema ed alle prospettive applicative
o prof. Massimiliano Fabbricino – Università di Napoli Federico II
Ø 10,20 – Produzione dei rifiuti nelle aree turistiche della Campania
o Ing. Luca d'Ago – D.I.G.A. Università degli Studi di Napoli Federico II
Ø 10,40 – Produzione di fanghi biologici dagli impianti di depurazione dell’Isola di Capri e della Penisola Sorrentina
o Ing. Giovanni De Simone – GORI S.p.A. Gestore Unico ATO3
Ø 11.00 – Valorizzazione energetica di biomasse e rifiuti
o Ing. Viviana Cigolotti – ENEA
Ø 11.20 – Coffee break
Ø 11,40 – Digestione anaerobica della FORSU
o prof. Giovanni Esposto – Università di Cassino
Ø 12,00 – Contributo della ricerca scientifica allo sviluppo e alla diffusione della digestione anaerobica
o prof. Raffaella Pomi – Università di Roma La Sapienza
Ø 12,20 – Ambiente e Turismo
o prof. Paola Olimpia Achard – Università dell’Aquila
Ø 12,40 – Relazione di chiusura: dott. Giovanni Romano – Assessore all’Ambiente della Regione Campania.
Per informazioni: