• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home News

Primi passi del 2025 nell’Area protetta

Guida ai percorsi nella bellezza selvaggia tra antichi sentieri, panorami mozzafiato ed un silenzio rigenerante

di Redazione
7 Gennaio 2025
in News
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: LaCittàdiSalerno.it

di Marianna Vallone

I primi passi del 2025 nei sentieri del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Il nuovo anno è arrivato ed ha portato con se il desiderio di iniziare un percorso verso nuove mete, simboliche ma anche fisiche. Perché non farlo immergendosi nella bellezza selvaggia del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni? Tra antichi sentieri, panorami mozzafiato e un silenzio rigenerante, ecco una piccola guida ai percorsi di trekking più suggestivi per chi desidera iniziare l’anno con il piede giusto.

Con i suoi 1.898 metri, il Monte Cervati è la cima più alta della Campania. Partendo da Sanza, il sentiero porterà attraverso faggete e paesaggi innevati, se affrontato in inverno. Arrivare in vetta regala una vista che spazia dal Golfo di Policastro al cuore del Cilento (difficoltà medio-alta, ideale per escursionisti allenati). Chi preferisce un percorso più accessibile, le Gole del Calore, vicino a Felitto e Magliano, sono un’alternativa perfetta. Il sentiero segue il Se si parla di romanticismo, il Cilento non ha rivali. E’ possibile immaginare un San Valentino più dolce di quello che prevede una foto con lo sfondo del bacio tra stalattite e stalagmite nelle Grotte di Pertosa Auletta o il panorama romantico di Trentinara? Il Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, soprattutto in coppia, è sempre una buona idea. Impossibile non innamorarsene.

Quando si arriva nel lembo più a sud della provincia di Salerno, spesso si va alla scoperta delle spiagge più belle e dei paesi più caratteristici, senza sapere che il Parco, tutelato dall’Unesco, non è solo un unicum per la bellezza della sua costa e per le acque azzurre e trasparenti del mar Tirreno, o per i suoi paesi arroccati e panoramici, ma anche per la sua straordinaria varietà di cosa da vedere e da fare. L’amore nelle viscere della terra è forte ed indissolubile. Lo dimostra il bacio, atteso ventimila anni, tra una stalattite e una stalagmite che stanno per congiungersi. Andranno a formare un unico corpo, che prenderà il nome di “colonna”. Un momento atteso una vita ed oltre, corso del fiume Calore tra pareti rocciose e boschi lussureggianti (adatto anche a famiglie; da visitare i ponti medievali che si incontrano lungo il percorso).

I Monti Alburni, detti anche “Dolomiti del Sud”, sono un luogo da non perdere per gli appassionati di trekking. Tra i percorsi più belli spicca quello che porta alla scoperta delle Grotte di Castelcivita e alle fittissime che sarà possibile visitare il prossimo 14 febbraio.

Le grotte di Pertosa-Auletta, situate nel massiccio dei Monti Alburni, presentano due unicità: sono le uniche grotte in Italia dove è possibile navigare un fiume sotterraneo, il Negro, e sono anche le sole in Europa a conservare i resti di un villaggio palafitticolo risalente al II millennio a.C. Anche nell’antica Poseidonia faggete. Qui meritano una sosta le Grotte di Castelcivita con gli ambienti sotterranei costituiti da ampi corridoi, gallerie, strettoie e saloni abbelliti da stalattiti, stalagmiti e concrezioni. (difficoltà media; le grotte sono un vero capolavoro della natura, con stalattiti e stalagmiti di incredibile bellezza).

Oppure raggiungere la cima della collina a Sant’Angelo il grande amore condizionava la vita dei greci. Molte sono le opere esposte nel museo archeologico di Paestum, che parlano d’amore, una su tutte «gli amanti» raffigurati su una lastra della Tomba del Tuffatore. Tra i luoghi da non perdere per i romantici e appassionati d’arte e storia, c’è sicuramente l’area archeologica di Paestum e Velia, con le sue tappe obbligate, il Tempio di a Fasanella dove si trova l’Antece. Si tratta di un rilievo nella roccia che ritrae una figura umana in piedi, a grandezza naturale. Gli studiosi lo datano ad un’epoca fra il IV e il II secolo a. C. e ne indicano come autori i Lucani.

Per chi vuole godere della dolcezza del mare d’inverno, il Sentiero degli Infreschi, da Marina di Camerota a Cala degli Infreschi, è un’esperienza Hera, Il tempio di Nettuno e il Tempio di Atena, capolavori imponenti dell’architettura antica.

E’ il borgo degli innamorati per antonomasia, Trentinara, che dal 10 al 18 febbraio si veste d’amore: una passeggiata nei luoghi più romantici del paese. Il percorso illuminato inizia da “Via dell’Amore”, una stradina stretta, dove si deve per forza camminare abbracciati, unica. Il percorso si snoda tra calette nascoste, macchia mediterranea e scorci sul mare cristallino (difficoltà facile-medio, con dislivelli moderati; da non perdere Cala degli Infreschi, eletta una delle spiagge più belle d’Italia).

Il Monte Gelbison, con i suoi 1.705 metri, è una meta imperdibile per gli amanti del trekking e della spiritualità. Il sentiero che parte da dedicandosi le frasi d’amore dipinte sulle maioliche realizzate dall’artista Sergio Vecchio. Merita poi attenzione la “Terrazza degli Innamorati” che sovrasta la “preta ‘ncatenata” luogo dove si narra che Isabella la marchesina e Saul il brigante, si incontrassero in segreto. L’ ultima tappa è la “Terrazza del Cilento” luogo dove si gode di un panorama unico, si scorge Capri e Novi Velia conduce al Santuario della Madonna del Sacro Monte, luogo di culto secolare (ideale in giornate limpide per godere del panorama).

Da alcuni anni il Cammino di San Nilo permette di percorrere il Parco Nazionale del Cilento a passo lento. L’itinerario spirituale e naturalistico, con decine di tappe da Sapri a Palinuro, conduce attraverso borghi senza tempo, uliveti secolari e boschi incontaminati. Nell’area più a sud del Cilento, meritano la sosta le grotte del WWF di Morigerati con la grotta, il mulino e la stazione di muschi, il centro storico e i panorami mozzafiato di Tortorella e le cascate Capelli di Venere a Casaletto Spartano. Esplorare i sentieri del Parco nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni significa perdersi nella bellezza autentica del territorio ma bisogna farlo in sicurezza, e per chi non è esperto, affidarsi a guide escursionistiche per un’esperienza sicura e arricchente.

Romantica e da non perdere per innamorarsi è una passeggiata al tramonto sul Pianoro di Ciolandrea per godere a San Giovanni a Piro dello spettacolare panorama dal “Belvedere delle quattro regioni”. E’ facilmente raggiungibile dal centro abitato, imboccando il sentiero che conduce anche al Santuario di Pietrasanta. La terrazza panoramica affaccia sull’area marina protetta degli Infreschi e della Masseta. Ai piedi Scario e di fronte il paradiso. La vista spazia su tutto il golfo di Policastro, la Basilicata, con la sua Costa e il Cristo di Maratea, la Calabria e l’arcipelago siciliano delle Isole Eolie. Ma tanti sono i paesi romantici da visitare se si hanno a disposizione più di un paio di giorni. Un’altra meta ideale per trascorrere un giorno d’amore è Teggiano, per immergersi nelle atmosfere del borgo medievale, gioiello del Vallo di Diano.

Prec.

Golden Globe 2025, candidati e dove vederli: per l’Italia “Vermiglio” e Rossellini, ma attenzione a “Emilia Pérez”. Ci sono “Squid Game” e “Baby Reindeer”

Succ.

A Capri stop alle auto dei non residenti

Articoli Correlati

Anacapri città dell’olio inizia l’estate all’insegna della Merenda nell’Oliveta
News

Anacapri: l’estate inizia con una deliziosa merenda tra gli ulivi (Photogallery)

24 Giugno 2025
Marina Abramovic a Capri, foto di Giuseppe Rosato
News

Capri, le chiavi della città alla Abramovic

24 Giugno 2025
Traffico a Capri: divieto merci e nave notturna
News

Traffico a Capri: divieto merci e nave notturna

24 Giugno 2025
La tragedia di Canfora il mistero si infittisce
News

Capri, costumista morto le tracce dall’autopsia bis ora indagini per omicidio

24 Giugno 2025
Leggi speciali per un’isola speciale come Capri
News

Leggi speciali per un’isola speciale come Capri

23 Giugno 2025
Succ.
A Capri stop alle auto dei non residenti

A Capri stop alle auto dei non residenti

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]