COMUNICATO STAMPA
HYPER REALITY
CHELSEA SELTZER – FILIPPO CEGANI – NORBERT STEFAN
OPENING Sabato 17.06.23 ore 7 – 9 pm
on view 19 GIUGNO 2023 – 6 LUGLIO 2023
PLAN X Gallery
Via Castello 7
Capri
Capri, 16 Giugno 2023
Al via presso la Plan X di via Castello 7 a Capri, negli spazi riadattati dell’ ex taverna “Il Guarracino” la seconda esposizione per la stagione 2023 con “Hyper-Reality”. La mostra esplora la natura multiforme dell’espressione artistica contemporanea riunendo le opere di Filippo Cegani, Chelsea Seltzer e Norbert Stefan. Attraverso i loro diversi approcci, la mostra si addentra nei regni dell’iper-maschilità, dei paesaggi surreali e della pittura astratta, confondendo i confini tra realtà e immaginazione. Fondendo queste diverse visioni artistiche, “Hyper-Reality” invita gli spettatori a mettere in discussione i costrutti dell’identità, della percezione e dei mutevoli paesaggi della mente.
L’esplorazione artistica di Filippo Cegani ruota attorno ai concetti di iper-maschilità e fragilità maschile. Attraverso una meticolosa miscela di poster aerografati kitsch che ricordano gli anni ’80 e un filone contemporaneo di pittura post-digitale, Cegani espone le complessità dei ruoli di genere e le aspettative della società. Le sue opere provocano l’introspezione, sfidando lo spettatore a confrontarsi con nozioni preconcette e ad approfondire le complessità dell’identità.
Al contrario, i paesaggi surreali di Chelsea Seltzer ci trasportano in regni onirici. Le sue tele diventano portali per dimensioni alternative, dove realtà e fantasia si intrecciano senza soluzione di continuità. La maestria di Seltzer nel colore, nella luce e nella composizione invita gli spettatori a intraprendere un viaggio di esplorazione nei territori inesplorati della mente. I paesaggi che dipinge sfidano la nostra comprensione convenzionale del mondo, spingendoci a mettere in discussione la nostra percezione della realtà.
I dipinti astratti di Norbert Stefan aggiungono un altro strato alla mostra, invitandoci a perderci nel regno della pura forma e dell’emozione. Le sue opere evocano un senso di contemplazione, dove i colori danzano e le forme si intrecciano, trascendendo i confini della rappresentazione. L’arte di Stefan abbraccia la libertà dell’astrazione, permettendo agli spettatori di interpretare e connettersi con le sue opere a un livello profondamente personale.