• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Events

“Non solo folclore, ma anche radici e cultura folkloristica”. L’Assessore Federico commenta l’episodio dell’incendio che ha mandato in cenere i costumi e gli arredi della Settembrata.

di Redazione
5 Ottobre 2012
in Events
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Anna Maria Boniello. Capri – Ad andare in fumo nell’incendio della scorsa notte ad Anacapri non sono stati solo i costumi che racchiudevano i quindici anni di vita della Settembrata, ma un vero e proprio patrimonio etnoantropologico che nelle intenzioni dell’Assessore alla Cultura Riccardo Federico, doveva entrare a far parte del nascente museo della storia della Settembrata che il Comune intendeva installare proprio negli spazi dell’Eden Paradiso, dove nel 1923, tra fine agosto e i primi giorni di settembre, alcuni artisti, tra cui la colonia di futuristi che viveva sull’isola, capeggiata da Marinetti, diedero vita alla Festa dell’Uva – Settembrata per salutare la fine dell’estate. Canti e balli all’aperto e gastronomia isolana che vedevano protagonisti Marinetti, Cangiullo, Casella, Franco Michele Napolitano, Vincenzo Cuomo, Edwin Cerio, Pratella e Siviero. Una risposta da Capri alla Piedigrotta che veniva celebrata nella città di Napoli. Ed è proprio l’Assessore alla Cultura di Anacapri Riccardo Federico, che commenta con amarezza l’episodio : “La festa della Settembrata, che porto avanti ininterrottamente da quindici anni non è solo un evento folkloristico, ma rappresenta il recupero di un’identità autoctona attraverso tradizioni ormai in disuso, usi e costumi ed anche un percorso della vita dell’isola dalla Roma antica ai giorni d’oggi. Non a caso – continua l’Assessore Federico – ogni anno la Settembrata mette in scena un’epoca, dall’antica Roma ai 150 anni dell’Unità d’Italia, alla Capri dei Cerio degli Anni ’30, alla Presa di Capri dei Francesi con la cacciata degli Inglesi, allo sbarco degli alleati, e quest’anno il tema era l’isola della Dolce Vita con i costumi realizzati dai bozzetti del famoso stilista Gunther Morr che con i suoi capi ha entusiasmato le passerelle più importanti del mondo. In quegli scatoloni, in quindici anni, eravamo riusciti a conservare il vissuto dei nostri avi e gran parte della vita dei tempi d’oggi. Le donne di Anacapri hanno passato chine sui tavoli da disegno, alle macchine da cucire lunghissime ore sottraendole alla loro vita familiare, così come gli artigiani, falegnami, fabbri, ceramisti sono riusciti con la loro bravura, attraverso un attento lavoro di ricerca fatta anche con l’aiuto dei giovani, a creare un patrimonio di immenso valore antropologico, che il fuoco e le fiamme ha ridotto in cenere in poche ore.”

Prec.

Incendio nei locali dell’ex Hotel Eden Paradiso di Anacapri, in fumo 15 anni della storia della Settembrata.

Succ.

Orari invernali: stop della funicolare alle 20.30. La protesta di Capri Excellence.

Articoli Correlati

Jazz Inn Capri, l’evento compie 15 anni. Festa sull’isola con Mario Rosini e Nicole Zuraitis
Events

Jazz Inn Capri, l’evento compie 15 anni. Festa sull’isola con Mario Rosini e Nicole Zuraitis

25 Agosto 2025
Sentita partecipazione per l’incontro sulla pace a Villa Rosa
Events

Sentita partecipazione per l’incontro sulla pace a Villa Rosa

25 Agosto 2025
Seconda edizione del Premio Internazionale Jacques d’Adelsward-Fersen, 30 agosto alle ore 18:00, Villa Lysis
Events

Seconda edizione del Premio Internazionale Jacques d’Adelsward-Fersen, 30 agosto alle ore 18:00, Villa Lysis

25 Agosto 2025
CAPRI: Luchè in concerto al Molo Pennello, 01 Settembre ore 22.00
Events

CAPRI: Luchè in concerto al Molo Pennello, 01 Settembre ore 22.00

22 Agosto 2025
LA CALANCA: il sentiero ritrovato, Lunedì 08 Settembre ore 11:00, INGRESSO VILLA JOVIS
Events

LA CALANCA: il sentiero ritrovato, Lunedì 08 Settembre ore 11:00, INGRESSO VILLA JOVIS

22 Agosto 2025
Succ.
Dal 10 Gennaio chiude per restyling la Funicolare di Capri.

Orari invernali: stop della funicolare alle 20.30. La protesta di Capri Excellence.

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]