• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Scuola
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Scuola
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home News

“No al luna park Capri”, adottare il “Modello Sardegna”

di Redazione
24 Luglio 2023
in News
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: Metropolis

di Marco Milano

CAPRI – “No al luna park Capri”, overtourism e numero chiuso, Capri come la Sardegna, da isola a isola. L’estate 2023, più di tutte le precedenti e considerando, una volta messe alle spalle restrizioni varie, anche il boom e la voglia di partenze e vacanze, si sta manifestando come quella del cosiddetto “overtourism” sull’isola azzurra e in tante altre località turistiche dello Stivale. A soffrirne maggiormente, e quindi a non vedere più solo con l’accezione positiva l’arrivo di flussi turistici, sono in particolare i territori dalle ridotte dimensioni e caratterizzati da servizi e infrastrutture pensati e organizzati per numeri di gran lunga inferiori rispetto a quelli attuali. E se la Sardegna è stata la prima regione, grazie all’intervento dei suoi sindaci, ad adottare provvedimenti di tutela per una serie di località molto gettonate come, per esempio, la costa di Baunei (eletta ‘Mare più bello d’Italia’), Stintino (con la spiaggia La Pelosa), Lu Impisti, Brandichini, San Teodoro, Cala Coticcio e la spiaggia del Cavaliere nell’arcipelago della Maddalena e anche Cala Gabbiani, anche Capri “gemellandosi” da isola a isola, potrebbe andare in una direzione di maggiore “protezione” della propria vivibilità. Il numero chiuso è stata sempre parola tabù all’ombra dei Faraglioni ma occorre, comunque, un piano d’azione per consentire un turismo sostenibile, superare l’attuale status di isola sinonimo di caos agli imbarchi e di resse e code ovunque. In prima linea in questo senso è l’Unione Nazionale Consumatori che con il suo delegato isolano Teodorico Boniello ha sottolineato da tempo “l’insostenibilità del turismo e la riduzione degli standard qualitativi di una realtà che si è sempre contraddistinta per accoglienza ed ospitalità. Oggi, più che mai – ha evidenziato Boniello da molti mesi mostrando lungimiranza – occorre ridisegnare e riprogrammare il turismo, compatibilmente con i beni e i servizi che l’isola ha a disposizione e battagliare, in ogni sede, per garantire alla nostra comunità l’accesso e l’utilizzo, senza privazioni, dei servizi pubblici ed ai visitatori il godimento pieno delle bellezze dell’isola”. E se i Consumatori pensano addirittura ad una mobilitazione generale per dire “no al luna park Capri”, potrebbe essere il modello Sardegna la vera svolta. E non a caso la soluzione verrebbe da una regione fatta di isolani con senso di appartenenza e orgogliosi difensori della propria “terra natìa”. 

Prec.

Capri, corsa in moto in via Krupp per quattro turisti argentini

Succ.

Capri: Lavori in corso, chiuso un tratto di strada della Don Giobbe Ruocco, dal 25 luglio al 4 agosto

Articoli Correlati

A Capri all’Anema e Core Kate Perry per D&G, intanto a ottobre ancora boom di turisti sull’isola
News

A Capri all’Anema e Core Kate Perry per D&G, intanto a ottobre ancora boom di turisti sull’isola

3 Ottobre 2023
Dolce e Gabbana, ecco lo spot del profumo «Devotion» firmato da Paolo Sorrentino
News

Dolce e Gabbana, ecco lo spot del profumo «Devotion» firmato da Paolo Sorrentino

3 Ottobre 2023
Il gruppo folk Bella Capri in trasferta a Sorrento suona per i bambini del Pontificio Istituto Bartolo Longo – fotogalleria
News

Il gruppo folk Bella Capri in trasferta a Sorrento suona per i bambini del Pontificio Istituto Bartolo Longo – fotogalleria

2 Ottobre 2023
Legge speciale per la tutela di salute e istruzione per Capri e le isole minori
News

Legge speciale per la tutela di salute e istruzione per Capri e le isole minori

2 Ottobre 2023
Premio Malaparte, gran finale con Labatut in Certosa
News

Premio Malaparte, gran finale con Labatut in Certosa

2 Ottobre 2023
Succ.
Restyling via Ruocco Lavori lumaca, è caos

Capri: Lavori in corso, chiuso un tratto di strada della Don Giobbe Ruocco, dal 25 luglio al 4 agosto

Seggiovia Monte Solaro
Quisisana
Monte Solaro ristorante

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Scuola
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]