Fonte: Metropolis
di Marco Milano
Progetto legalità, si parla di stalking e cyberbullismo a Capri. Nell’ambito delle attività di educazione civica e cittadinanza ed il “progetto Legalità” attivati dall’Istituto “Axel Munthe” di Anacapri, in collaborazione con le forze dell’ordine, gli studenti dell’unico istituto di istruzione superiore dell’isola azzurra incontreranno la Polizia sul tema “Bullismo, cyber bullismo, i rischi della rete” e successivamente per il secondo incontro su “Stalking, femminicidio, violenza di genere. Intanto a Capri la Polizia Municipale, su iniziativa dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Paolo Falco, ha iniziato il progetto “Sicuri in strada” per le scuole elementari e medie. La “mission” è “educare i piccoli utenti della strada ad adottare comportamenti ‘sicuri’, insegnandogli i principi base del codice della strada e del buon senso civico”. Al termine delle attività e dopo aver superato un test il sindaco di Capri consegnerà ad ognuno di loro il patentino del “buon pedone”. Oggi pomeriggio, infine, presentazione della nuova iniziativa “Adotta un sentiero” con la quale il Comune di Capri affiderà in gestione alle associazioni che ne facciano richiesta i sentieri di proprietà comunale “per interventi mirati al miglioramento della fruizione, valorizzazione, tutela e salvaguardia della rete sentieristica”. Obiettivo dell’amministrazione comunale con “il coinvolgimento della popolazione al fine di valorizzare l’accessibilità del territorio e favorire – si legge nel dispositivo di regolamento approvato – attraverso il contributo volontario dei soggetti coinvolti per interventi di cura e manutenzione dei sentieri e di sviluppo delle attività di escursionismo, che consentono la migliore conoscenza del patrimonio naturalistico, della biodiversità, della cultura locale e dei valori del paesaggio”.