• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Events

L’incredibile storia di Villa Helios – di Luigi Lembo

di Redazione
28 Aprile 2021
in Events
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

di Luigi Lembo

Forse pochi ricordano o conoscono il nome della baronessa Barbara Meta von Salis-Marschlins. La baronessa nacque il 1 marzo del 1833  nel castello di Marschlins  in Svizzera.  Figlia di Ulysses Adalbert, possidente e naturalista, e di Ursula Margaretha von S.-Maienfeld, frequentò la scuola superiore femminile di Friedrichshafen (1863) e l’ist. femminile di Rorschach (1868-71). Dopo le scuole lavorò come educatrice presso diverse fam. benestanti in Germania.Ebbe un ruolo importante nel movimento femminile del suo tempo;  affrontò il tema della discriminazione della donna anche sul piano letterario in numerosi romanzi e volumi di poesie, in parte scritti assieme alla compagna. Nel 1897 pubblicò Philosoph und Edelmensch, opera di successo dedicata ai suoi incontri con Friedrich Nietzsche, che aveva conosciuto personalmente già nel 1884 e che ammirava. Nel 1904, così come ci ricorda Alberto Federico in “Piccole glorie di Capri”, la baronessa si trasferì a Capri con l’amica Hedwig Kym, con cui continuò a convivere a Basilea anche dopo il matrimonio di quest’ultima. Sull’isola si stabilì a Villa Helios, una grande casa in stile ispano moresco dotata di ogni comfort. La casa possedeva una splendida biblioteca, un vigneto, un uliveto e campi destinati alla produzione di ortaggi e legumi oltre che una spaziosa cantina. Nello stesso periodo il parroco dell’Isola Giuseppe De Nardis, personaggio particolarmente noto per il suo impegno al bene spirituale e materiale della nostra comunità, faceva arrivare sull’Isola un piccolo nucleo di suore tedesche della congregazione di S. Elisabetta, votate all’assistenza dei bisognosi e degli ammalati. La loro prima collocazione fu a Villa Margherita in via Campo di Teste ma pur creando dall’inizio un’efficiente infermeria si capì subito che sarebbe stato necessaria per loro  una sede più dignitosa ed adeguata. Nel frattempo il parroco intratteneva ottimi rapporti con gli stranieri presenti a Capri convertendone addirittura alcuni al cattolicesimo. Tra questi la stessa Baronessa Barbara che, saputo del suo cruccio, con tutta umiltà decise di donare la villa al parroco come dono personale.  Avviate le pratiche l’atto fu stipulato il 30 gennaio 1917, in piena Guerra Mondiale. Con tale atto la baronessa donava la villa e il fondo circostante di 8.500 metri quadri alla parrocchia Santo Stefano con l’obbligo di destinarne la rendita metà per messe e funzioni di culto e metà in opera di assistenza agli infermi e poveri. Si realizzava così l’opportunità di dare una sede adeguata all’opera delle suore la cui presenza sull’Isola aveva avuto nel frattempo  qualche difficoltà per la rabbia patriottica dovuta alla guerra.  Con l’insediamento di don Luigi Lembo, subentrato a De Nardis, si attuava a pieno la volontà della donatrice. Nasceva così l’ospizio per anziani e bisognosi dell’Isola , dedicato a San Giuseppe, patrono dei derelitti. Fondamentale fu il contributo di capresi e stranieri, tra cui lo stesso Axel Munthe, a organizzare la struttura; a ognuno di questi benefattori fu dedicata una sala della casa. Il 10 maggio del 1953 la parrocchia donava il complesso all’Istituto delle Suore di S Elisabetta con la condizione che gestissero l’ospizio e con l’opzione di revoca qualora fossero venute meno a tale compito. Nel frattempo le suore ampliavano la sede realizzando la cappella e destinando una parte dell’edificio a pensione  per assicurarsi i fondi necessari per mandare avanti la casa. Nel 1978 le sorelle tedesche venivano sostituite da suore polacche che ressero l’istituto con incredibile abnegazione fino al febbraio del 1996. Negli ultimi anni il servizio è stato servito da suore nigeriane della Congregazione della Sacra Famiglia dei bisognosi e attualmente da suore filippine.

Prec.

SPORT – Il punto di vista di Massimo Lionetti: Simy un miracolo da 19 gol!! Nino Florio “Superlega contro i sogni di tutti”

Succ.

La proposta di Atex all’assessore Casucci: «Superbonus anche per hotel e B&b»

Articoli Correlati

Al via domani a Capri la prima edizione del Premio Fersen
Events

Voce ‘e Notte – 15 ottobre ore 16:00 – Villa Lysis

14 Ottobre 2025
Sherlock Holmes sbarca a Capri e l’isola delle sirene si tinge di giallo
Events

L’isola azzurra si tinge di giallo con “SherloCkapri, enigmi all’ombra dei faraglioni”

13 Ottobre 2025
Aperitivo e Musica per i Migliori Amici
Events

Aperitivo e Musica per i Migliori Amici

11 Ottobre 2025
I Camper della Prevenzione sbarcano a Capri e Anacapri
Events

I Camper della Prevenzione sbarcano a Capri e Anacapri

11 Ottobre 2025
Venerdì 17 Ottobre torna la Cena di Gala di That’s Amore Capri al Ristorante “Da Paolino”
Events

Venerdì 17 Ottobre torna la Cena di Gala di That’s Amore Capri al Ristorante “Da Paolino”

10 Ottobre 2025
Succ.
Rilancio del turismo Incontro in Regione

La proposta di Atex all'assessore Casucci: «Superbonus anche per hotel e B&b»

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]