Anna Maria Boniello. Capri – L’assessore all’igiene ambientale Roberto Russo respinge le critiche sollevate attraverso l’intervista ad un esperto.
“Non corrisponde al vero” dice Russo “che esiste un’ordinanza che vieta di attraversare la piazzetta con il cane al guinzaglio, ed inoltre i cani a Capri sono liberi di circolare in tutto il territorio”
D: Allora a Capri esiste il randagismo?
R: No, non esiste alcun randagismo, non ravvisiamo nessun cane abbandonato su tutta l’isola.
D: E’ guerra aperta quindi contro i cani o contro i padroni?
R: Non abbiamo mai proferito una sola parola contro i cani, anzi il problema non sono i cani, ma solo alcuni detentori di cani, che continuano con disprezzo a non raccogliere gli escrementi lasciati dai propri beniamini nelle strade del nostro territorio. Il cane non ha alcuna colpa sul come e sul dove possa lasciare i propri bisogni. Da quando esiste un’amministrazione al Comune di Capri si è sempre provato a debellare questo increscioso fenomeno : accalappiacani, maggiore sorveglianza, opuscoli informativi, segatura, sacchetti e materiale occorrente per rimuovere gli escrementi abbandonati. Tutto inutile, e soprattutto nessun segnale di miglioramento. E’ sicuramente più facile fare il test del DNA agli escrementi dei cani, che insegnare le buone maniere ai loro padroni.
D: L’ordinanza quindi vuole insegnare il bon-ton?
R: Un amministrazione comunale può comunicare, suggerire, ma non insegnare, la buona educazione si apprende a scuola o in famiglia dai propri genitori. Chi è perbene non ha nulla da temere. Dovranno invece temere questo provvedimento tutte quelle persone che fino ad oggi con il loro comportamento incivile hanno creato disagio e danni all’intera comunità.
D: Dovrà mettere in piedi quindi una vera e propria task force operativa per colpire queste persone?
R: La questione è molto più semplice di come appare. La task force è composta solamente da un operatore ecologico ed, all’occorrenza, eventualmente, da un vigile urbano. Se per redigere un verbale la Polizia Municipale necessita un corso di formazione, allora è meglio chiudere baracca e burattini. Napoli è distante da Capri solo 18 miglia. La “monnezza” non è poi così lontana.