• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Events

L’area protetta di Capri: come si difendono i Faraglioni

di Redazione
28 Febbraio 2024
in Events
Foto Faraglioni, Giuseppe Rosato

Foto Faraglioni, Giuseppe Rosato

Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: ilpuntoquotidiano,it

di Sara Ferraro Esposito

Quisisana

All’inizio di gennaio i comuni di Capri e di Anacapri, hanno pubblicato i documenti della nuova area marina protetta, compiedo un altro passo verso la realizzazione del primo progetto di Zonizzazione delle aree intorno all’isola, per migliorare il funzionamento dell’ecosistema e dell’habitat marino. Tutelare il mare e la costa dell’isola però, significa porre limitazioni alla navigazione, all’ormeggio e in generale a molte attività legate al turismo. Questo progetto prende il via nel 2019 con la collaborazione tra i due comuni e l’ISPRA (istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale), che negli ultimi anni ha elaborato una proposta di limitazioni ora a disposizione di abitanti e associazioni per eventuali osservazioni. L’area marina protetta interviene in particolare nella zona di mare dei Faraglioni, (tre formazioni rocciose situate in mare)belli quanto fragili, essi sono punti distintivi di queste zone e sono conosciuti in tutto il mondo. Basti pensare infatti, che ogni anno, soprattutto d’estate, nel mare attorno ai Faraglioni navigano migliaia di barche di piccole e medie dimensioni. La situazione di sovraffollamento di barche intorno all’isola è progressivamente peggiorata «fino a rappresentare un concreto pericolo ambientale» come attestato dallo stesso sindaco dell’isola. L’area marina protetta limiterà l’impatto ambientale delle barche con una serie di divieti a seconda di diverse zone di tutela disegnate su una mappa.

Nella zona A, intorno ai Faraglioni, ad esempio, sarà vietato fare praticamente qualsiasi cosa: la navigazione con tutte le barche, anche quelle a remi, l’ormeggio, la balneazione, le immersioni, la pesca. L’unica attività possibile è la ricerca, pur con alcune limitazioni. Nelle altre zone che comprendono tutto il resto dell’isola le regole sono meno restrittive, ma sono previste comunque limitazioni. L’istituzione dell’area marina protetta è sostenuta da tutte le principali associazioni ambientaliste tra cui Legambiente, Italia Nostra e Marevivo, secondo cui l’area protetta è l’unico modo per tutelare la biodiversità e creare un turismo di qualità, più controllato e distribuito nei mesi nell’anno, non concentrato soltanto in estate quando ogni giorno l’isola viene visitata da migliaia di turisti stranieri, soprattutto americani. Capri, dicono le associazioni ambientaliste, è già molto conosciuta nel mondo e non ha bisogno di nuova promozione o di aumentare i flussi turistici, ormai saturi, bensì di trovare un compromesso tra la tutela dell’ambiente, la vivibilità dell’isola e lo sviluppo economico. Le nuove regole hanno stimolato un certo dibattito soprattutto tra gli operatori turistici, molti dei quali sono contrari all’istituzione dell’area marina protetta perché temono un crollo degli affari. Il giro dei Faraglioni, infatti, è una delle gite turistiche più richieste e vendute e molti si chiedono cosa si potrà offrire ai turisti se molte delle attrazioni dell’isola saranno vietate e vi saranno di conseguenza perdite di posti di lavoro. Abitanti e associazioni hanno avuto tempo fino alla fine di gennaio per presentare osservazioni al progetto pubblicato sul sito dell’ISPRA. Le proposte di modifica saranno poi valutate dai tecnici, che invieranno il piano al ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica. Sarà il ministero ad approvare il decreto di istituzione dell’area marina protetta. Secondo le previsioni dei comuni, il decreto dovrebbe arrivare entro l’estate, in tempo per introdurre le regole nella prossima stagione turistica. Sui siti web istituzionali dei Comuni di Capri e di Anacapri sono stati pubblicati gli atti dell’Area marina protetta dell’isola di Capri e sono stati aperti i termini per la presentazione delle osservazioni. Ora l’Iter è concluso e siamo finalmente alle battute finali di un’attesissima Area marina protetta a Capri, si attendono ora muove disposizioni a riguardo.

Prec.

GIANLUIGI APONTE IL SALVA ITALIA

Succ.

A Capri arrivano nuovi vigili urbani per la stagione turistica

Articoli Correlati

L’Odissea caprese di Friedrich Preller – Conferenza – 20 Luglio ore 18.30 – Fondazione SMZ
Events

L’Odissea caprese di Friedrich Preller – Conferenza – 20 Luglio ore 18.30 – Fondazione SMZ

17 Luglio 2025
Ogni comportamento ha una ragione: come interpretare i segnali dei bambini? Ne discute la Psicologa Olimpia Sinfarosa – 16 Luglio ore 17 – Centro Caprense I. Cerio
Events

Ogni comportamento ha una ragione: come interpretare i segnali dei bambini? Ne discute la Psicologa Olimpia Sinfarosa – 16 Luglio ore 17 – Centro Caprense I. Cerio

15 Luglio 2025
Presentazione del libro “La tarantella dell’isola di Capri. Storia e immagini di balli, voci e antichi suoni”, 12 luglio alle ore 19.00
Events

Presentazione del libro “La tarantella dell’isola di Capri. Storia e immagini di balli, voci e antichi suoni”, 12 luglio alle ore 19.00

11 Luglio 2025
CENA STELLATA 29 LUGLIO | L’OLIVO E DAVIDE OLDANI FIRMANO UN RACCONTO DI MARE A QUATTRO MANI
Events

CENA STELLATA 29 LUGLIO | L’OLIVO E DAVIDE OLDANI FIRMANO UN RACCONTO DI MARE A QUATTRO MANI

9 Luglio 2025
Città di Capri: Prosegue il calendario degli Eventi Sportivi 2025
Events

Città di Capri: Prosegue il calendario degli Eventi Sportivi 2025

9 Luglio 2025
Succ.
A Capri arrivano nuovi vigili urbani per la stagione turistica

A Capri arrivano nuovi vigili urbani per la stagione turistica

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]