da redazione
Sabato 25 settembre alle 18.00, presso la Mediateca Mario Cacace di Anacapri, sarà presentato l’ultimo libro di Romana D’Angiola: “La nostra Grace, il sapore dei semi sotto la neve” (Editoriale Scientifica Napoli). Il romanzo tratta della figura di Gracie Fields, celebre cantante e attrice inglese del secolo scorso, passata alla storia anche per aver ideato e costruito negli anni ’50 uno dei primi stabilimenti balneari sull’isola di Capri: “La Canzone del mare”, frequentato da tutto il jet-set, negli anni della dolce vita. Intervengono con l’autrice Costanza Cerrotta e Mario Staiano, modera Mariano Della Corte.
L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili, green pass obbligatorio.
Romana D’Angiola è nata e vive ad Anacapri. Ha pubblicato Un sottile dubbio (2006), Fuga a Capri (2011) e “La memoria di un cuore (2018).
Ci sono storie importanti, ci sono vite singolari e poi c’è la memoria di un passato che rivive attraverso personaggi illustri. Gracie Fields nasce in una piccola cittadina inglese nel 1898 e diventa presto una delle cantanti e attrici più apprezzate e pagate al mondo.Un bel giorno, alla veneranda età di 81 anni non ricorda più niente….o forse, siamo noi ad averla dimenticata. Poi come in un déjà vu i ricordi riaffiorano. La sua vita si riaccende alla vista dei colori che hanno segnato gli anni in cui decise di comprare un fortino nella baia di Marina Piccola a Capri. Qui vi costruì la “Canzone del Mare” nel 1950. Il suo destino, quello che la rapì, grazie alla lettura di Norman Douglas e la fece innamorare di Capri, è segnato dagli anni della Dolce Vita. Nei salotti capresi, nelle splendide ville dai bianchi colonnati, tra un tè e un bicchiere di vino, si parlava di poesia, di arte e di bellezza.E’ uno squarcio di un passato che vorremmo tornasse in auge e che la nostra Gracie ci mostra attraverso le sue passioni, i suoi amori, la sua dedizione agli altri. E’ il momento di far rifiorire i semi e far rivivere il personaggio di Gracie come è giusto che sia.