• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Events

La Grotta azzurra fa ricca Capri «Chiarezza sull’uso degli incassi»

di Redazione
26 Febbraio 2020
in Events
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Metropolis

di Marco Milano

«Come vengono spesi gli incassi della Grotta Azzurra? ». A chiederlo è Gaetano Simeoli dalla sua Voce di Capri Tv rispolverando il decreto del Presidente della Repubblica Italiana del 1948. Il provvedimento stabiliva che «per visitare la Grotta Azzurra di Capri ciascuna persona dovrà pagare una tassa di cento lire e della predetta tassa di cento lire, quaranta lire verranno introitate dallo Stato mentre la rimanente somma, suddivisa in parti uguali, verrà devoluta metà a favore del comune di Capri e metà di quello di Anacapri, con l’impegno che venga investita in opere di carattere estetico, atte a tutelare le bellezze naturali dell’isola e ad incrementarne il turismo». Da quel dì ovviamente sono trascorsi oltre settanta anni e da ormai un ventennio la valuta lire è finita negli album degli appassionati di numismatica per lasciare spazio agli euro, ma come sottolinea dalla sua Voce Gaetano Simeoli «ovviamente ora il costo del biglietto è di altro importo, però la suddivisione e lo scopo per cui il ricavo del 60 per cento va nelle casse comunali della città di Capri e del Comune di Anacapri è rimasto invariato. La domanda è chiede Simeoli – come è stata utilizzata e reinvestita la percentuale dei guadagni della Grotta Azzurra fino ad ora?». Secondo stime il duomo naturale più famoso del mondo può essere valutato circa un milione di euro all’anno, ovvero l’ammontare di un incasso medio annuo se si considera che per ogni quinquennio si è bigliettato per circa cinque milioni di euro. Numeri parziali e da aggiornare ma che danno un valore di massima all’antro riscoperto e reso celebre da August Kopisch nel 1826 e da allora divenuto sito turistico per eccellenza dell’isola azzurra dopo una sua precedente storia, quella di epoca romana, quando rappresentava il ninfeo più prestigioso di imperatori e patrizi vari nelle loro venute su quel piccolo scoglio in mezzo al mare. «Nel prossimo bilancio comunale si chiede ancora Gaetano Simeoli, dell’associazione Consumatori come verrà investita in opere di carattere estetico, atte a tutelare le bellezze naturali dell’isola e ad incrementarne il turismo così come obbligatoriamente specificato nel decreto di istituzione della tassa?». Come vengono spesi gli incassi della Grotta Azzurra, dunque, diviene il tema lanciato in questi giorni preludio dell’avvio di una stagione turistica, ancora tutta da capire in termini di dati, arrivi e prenotazioni, che in ogni caso prenderà il via come di consueto nel mese di marzo e comunque prima delle vacanze pasquali.

Prec.

Marina Grande, via al trasporto degli anziani

Succ.

Rinviato il Tavolo sulla Salute previsto per oggi a Capri

Articoli Correlati

Ogni comportamento ha una ragione: come interpretare i segnali dei bambini? Ne discute la Psicologa Olimpia Sinfarosa – 16 Luglio ore 17 – Centro Caprense I. Cerio
Events

Ogni comportamento ha una ragione: come interpretare i segnali dei bambini? Ne discute la Psicologa Olimpia Sinfarosa – 16 Luglio ore 17 – Centro Caprense I. Cerio

15 Luglio 2025
Presentazione del libro “La tarantella dell’isola di Capri. Storia e immagini di balli, voci e antichi suoni”, 12 luglio alle ore 19.00
Events

Presentazione del libro “La tarantella dell’isola di Capri. Storia e immagini di balli, voci e antichi suoni”, 12 luglio alle ore 19.00

11 Luglio 2025
CENA STELLATA 29 LUGLIO | L’OLIVO E DAVIDE OLDANI FIRMANO UN RACCONTO DI MARE A QUATTRO MANI
Events

CENA STELLATA 29 LUGLIO | L’OLIVO E DAVIDE OLDANI FIRMANO UN RACCONTO DI MARE A QUATTRO MANI

9 Luglio 2025
Città di Capri: Prosegue il calendario degli Eventi Sportivi 2025
Events

Città di Capri: Prosegue il calendario degli Eventi Sportivi 2025

9 Luglio 2025
“ARTEMISIA” A VILLA LYSIS, Domani 9 luglio alle ore 19:00, a Villa Lysis
Events

“ARTEMISIA” A VILLA LYSIS, Domani 9 luglio alle ore 19:00, a Villa Lysis

8 Luglio 2025
Succ.
Il Comune di Capri sbarca sui social: è attiva la pagina facebook

Rinviato il Tavolo sulla Salute previsto per oggi a Capri

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]