• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Scuola
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Scuola
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Gusto

Il ritorno del festival della cultura gastronomica con la cena in ricordo di Eduardo De Filippo

di Redazione
28 Ottobre 2023
in Gusto
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: LucianoPignataro.it

di Marco Milano

A Montecatini Terme torna il Festival “Food&Book”. Dal 26 al 29 ottobre, infatti, nella cittadina toscana nota per gli stabilimenti termali e dallo stile liberty ci sarà la nona edizione della kermesse del libro e della cultura gastronomica, che mette insieme scrittori e autori che nei loro libri raccontano il cibo e chef che il cibo lo presentano con le loro ricette e spesso anche in libri. Quattro giorni di incontri, degustazioni, visite guidate e cene a tema e, inoltre, un convegno sull’occupazione nel settore agroalimentare-alberghiero e una cena di gala in omaggio ad Eduardo De Filippo. A fare da location le Terme Tettuccio, sede tradizionale di “Food&Book”, le Terme Tamerici e il Palazzo del Turismo, edificio del secolo scorso che dopo anni di inutilizzo è stato recuperato dall’amministrazione comunale. Edizione 2023 che sarà all’insegna dei giovani “in particolare sugli studenti degli Istituti alberghieri e agrari – hanno spiegato – i quali una volta diplomati saranno impegnati nella valorizzazione del grande patrimonio agroalimentare del nostro Paese”. Il programma prevede numerosi incontri e workshop a loro rivolti, curati dagli esperti Valentina Tepedino (produzioni ittiche), Duccio Caccioni (ortofrutta), Fabiola Pulieri (olio). Venerdì 27 ottobre riflettori puntati sul convegno dedicato all’attualissimo tema dell’occupazione nel settore agroalimentare e alberghiero. “Si parlerà del futuro del lavoro in tale ambito, della ristorazione – questa l’anticipazione – e di quali saranno le professionalità più richieste, con argomentazioni sulle difficoltà di trovare personale adeguato, fattore che rischia di frenare la crescita, e una parentesi dedicata alle innovazioni e all’Intelligenza artificiale”. L’incontro moderato dalla giornalista Rai Paola Guarnieri vedrà gli interventi di Riccardo Monti, dirigente scolastico dell’Istituto Alberghiero Martini di Montecatini Terme, Licia Cianfriglia, relazioni istituzionali di ANP;  Chiara Rivella, responsabile delle risorse umane di Autogrill, Gabriele Belsito, responsabile delle risorse umane di Eataly, Alessandro Porzio e Dario Balestriere, rispettivamente hotel manager e responsabile recruiting di Grimaldi Lines, e rappresentanti degli Istituti alberghieri e agrari. E sempre venerdì la giornata si concluderà con un evento dedicato al grande Eduardo. Al Castello La Querceta, sede dell’Istituto Alberghiero Martin, infatti, è in programma una cena di gala in omaggio a Eduardo De Filippo che proprio a Montecatini nel 1931, con la sua compagnia, appena costituita insieme ai fratelli Peppino e Titina, mise in scena al Teatro Palazzo uno dei suoi primi spettacoli. Gli chef Marcello Leoni e Pietro Parisi di Palma Campania proporranno una cena riprendendo alcune ricette di Eduardo, che oltre che maestro assoluto del teatro, è stato un attento e prezioso cultore del buon cibo e della “poesia a tavola”. E per un evento che ricorderà in particolare il rapporto tra Eduardo e la cucina l’attore Gino Manfredi reciterà la poesia”’O Rraù” mentre la cantautrice Patrizia Cirulli, che recentemente ha lanciato un album in cui ha musicato le poesie di Eduardo, anticiperà un brano dello spettacolo che si terrà sabato sera alle Terme Tettuccio. Domenica 29 ottobre, la giornata conclusiva del festival sarà aperta da un incontro sul tema “Gli oli extravergini italiani: come valorizzarli a tavola e in azienda” rivolto ad aziende olivicole (e non solo) per sviluppare attività turistiche. L’incontro presieduto dal vicesindaco e assessore alla Cultura del Comune di Montecatini Terme, Alessandro Sartoni, prevede gli interventi di Fabiola Pulieri e del senatore Dario Stefàno, promotore della Legge sull’enoturismo, autori del libro Oleoturismo – Opportunità per imprese e territori, e inoltre quelli del sottosegretario all’Agricoltura Patrizio Giacomo La Pietra, del presidente del Frantoio Cooperativo di Montecatini Alessandro Benedetti, e del professor Antonello Senni che parlerà di nutrigenomica e aspetti nutrizionali dell’olio Evo. Nel corso della giornata saranno organizzati banchi di assaggio dell’olio della Valdinievole e degustazioni guidate. E ancora nel programma della quattro giorni di “Food&Book”, manifestazione diretta da Sergio Auricchio e Stefano Carboni e organizzata dall’Associazione Eureka in collaborazione con Agra Editrice e Leggere:tutti con il sostegno del comune di Montecatini Terme e il patrocinio della Regione Toscana e della Anp-Associazione nazionale dirigenti scolastici, anche “il Piatto dello Chef” con Simone Malucchi, le cene con gli scrittori, le presentazioni di libri con gli autori Adriana Assini, Francesca Romana Barberini, Ernesto Di Renzo, Anna Maria Gehnyei, Leonardo Gori, Marianna Jajac, Alice Lupi, Fabiola Pulieri, Silvia Scapinelli, Antonello Senni, Dario Stefàno, Marco Vichi, Stefania Viti, Giampaolo Zuliani.

Per informazioni e programma completo: www.foodandbook.it

 

Prec.

Tris di sfide per Mister Rea

Succ.

Ad Anacapri arriva il museo Villa Rosa

Articoli Correlati

Pastinaca di Capitagnano e cipolla di Bagno: arriva la tutela
Gusto

Pastinaca di Capitagnano e cipolla di Bagno: arriva la tutela

2 Dicembre 2023
A Roma Weekend all’insegna del Dolce Roma Fest
Gusto

A Roma Weekend all’insegna del Dolce Roma Fest

25 Novembre 2023
La Festa dell’Olio e del Vino Novello di Vignanello – Vt
Gusto

La Festa dell’Olio e del Vino Novello di Vignanello – Vt

18 Novembre 2023
A Piano Di Sorrento “il laboratorio sulla castagna”
Gusto

A Piano Di Sorrento “il laboratorio sulla castagna”

11 Novembre 2023
A Dubai il “Summit Mondiale della Cucina Italiana” con Capri, Luigi Lionetti e l’acqua di mare
Gusto

A Dubai il “Summit Mondiale della Cucina Italiana” con Capri, Luigi Lionetti e l’acqua di mare

6 Novembre 2023
Succ.
Ad Anacapri arriva il museo Villa Rosa

Ad Anacapri arriva il museo Villa Rosa

Seggiovia Monte Solaro
Quisisana
Monte Solaro ristorante

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Scuola
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]