Anna Maria Boniello. Capri – “Pedonalizziamo Via Roma”. E’ questo il senso della delibera di indirizzo votata dalla Giunta Municipale di Capri che fissa alcuni punti principali, e tra questi la pedonalizzazione di via Roma ed il trasporto notturno delle merci, unitamente alla razionalizzazione degli arrivi sull’isola. Sono questi i cardini sui quali è imperniato il provvedimento della Giunta Municipale che ha dato indirizzo ai propri uffici di procedere sulle due materie per intervenire radicalmente sul territorio. Compito principale è stato affidato all’ufficio dei lavori pubblici, che dovrà portare a compimento la progettazione per avviare l’adeguamento strutturale, architettonico ed ambientale dell’intera Via Roma. Il lungo rettilineo di asfalto che conduce da Piazzale Europa alla piazzetta dove già inizia la Capri pedonale. L’ultimo tratto di strada carrozzabile lungo qualche centinaio di metri, che il comune intende pedonalizzare. Lungo la strada si affacciano una serie di negozi e quel tratto di strada viene attraversato ogni giorno da migliaia di persone che scendono dai bus turistici che si fermano proprio a Piazzale Europa, mentre il percorso può essere attraversato solo dagli autobus dell’ATC, dai taxi ed alcuni mezzi autorizzati in particolare delle Forze dell’Ordine. La delibera di ieri prevede quindi lo spostamento a Piazzale Europa il capolinea degli autobus di linea dell’ATC, la società che opera nel trasporto pubblico, che attualmente ha il suo capolinea in Piazza Martiri D’Ungheria. “Tale intervento – è scritto nel documento firmato dalla Giunta – consentirà di raggiungere l’obiettivo della pedonalizzazione di tutta la strada, di Piazzetta Strina e Piazza Martiri d’Ungheria, consentendo una riqualificazione urbana dell’intera zona.” Un’area la cui destinazione è prettamente residenziale e commerciale, e che oggi invece viene caratterizzata da una pericolosa promiscuità di veicoli e pedoni. Lungo quel tratto di strada infatti si sono avuti nel corso degli anni interventi di restyling episodici e saltuari che ne hanno tra l’altro alterato la fisionomia architettonica ed urbana. All’ufficio tecnico del comune è stato invece dato mandato di progettare l’allargamento della carreggiata in via Provinciale Marina Grande a pochi passi dalla rotatoria che si trova al centro della piazzetta dei due Golfi. Uno spartitraffico che si trova proprio davanti all’Ospedale Capilupi, e che consente alle autovetture di imboccare le tre strade provinciali, Marina Grande, Anacapri e Marina Piccola. Ma non solo interventi strutturali vengono indicati dal Sindaco De Martino, che nella stessa delibera prevede anche modifiche in materia di traffico. “Una problematica – dice De Martino – che sta incidendo negativamente in maniera sempre maggiore sulla mobilità e sulla vivibilità del territorio dell’isola, arrecando danni notevoli alla sua immagine.” Si incrociano infatti lungo le strade provinciali numerosi mezzi privati, bus di linea, taxi, mezzi Ncc. Per quanto riguarda il trasporto merci, che viene effettuato coi carrellini elettrici, la Giunta ha dato indirizzo preciso per la revisione della materia che disciplina l’utilizzo di questi mezzi, attraverso una regolamentazione più restrittiva, prevedendo anche sanzioni più alte rispetto a quelle attuali. Un altro tema scottante affrontato dalla giunta è quello relativo al piano orario dei trasporti marittimi. Su quest’argomento è intervenuto l’assessore alla mobilità Roberto Bozzaotre che chiede di indire un tavolo tecnico con Regione Campania e Compagnie di Navigazione in collaborazione con l’amministrazione comunale di Anacapri, coinvolgendo soprattutto le categorie interessate e la consulta per il turismo e la mobilità. Amministratori e tecnici dei due comuni intendono presentare una nuova proposta di piani orari dei trasporti marittimi che prevede la razionalizzazione degli accosti nelle fasce orarie di maggior affluenza, dalle 10.00 alle 14.00, e che l’approvvigionamento delle merci, tranne alcune eccezioni per la natura delle stesse, dalle 3 del mattino alle ore 9 nel periodo che va dal 1 Maggio al 1 Ottobre.