• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Events

“I segreti di Villa Jovis” chiude l’edizione 2011 de “Il Salotto Caprese” del Centro Ignazio Cerio.

di Redazione
28 Marzo 2011
in Events
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro
Salotto Caprese –  I segreti di Villa Jovis
 
di Valentina Coppola
 
 
Si è concluso ieri, presso la sala conferenze del Centro Caprense Ignazio Cerio “Il Salotto Caprese, Musica, Cultura e …Cose di Capri", iniziativa nata dalla  collaborazione  tra l’Assessorato al Turismo e alla Cultura e il Centro Caprense.
Dopo i saluti del sindaco e dell’assessore Marino Lembo, orgogliosi di aver portato a termine il progetto che ha permesso durante l’inverno ai capresi e ai turisti  di approfondire alcune tematiche, l’amministrazione comunale ha  anche affermato di voler proseguire  nell‘intento  di rendere  fruibili luoghi della cultura finora inaccessibili come Villa Lysis (già Villa Fersen). L’incontro ha preso il via con un suggestivo intervento di Angela Catapano che, con la sua arpa, ha ricreato  un’atmosfera meravigliosa, consentendo ai partecipanti di immergersi per qualche minuto nello scenario magico della Capri romana.
L’appuntamento aveva   infatti  come tema Villa Jovis: la residenza di Tiberio a Capri, a cura del Prof. Clemens Krause, studioso di archeologia e architettura classica che, fin dalla fine degli Anni ’ 50, ha dedicato la sua vita allo studio dell’epoca romana e autore, tra l'altro, di Villa Jovis. L’Edificio residenziale.
Grazie ai suoi studi  è possibile osservare quale sarebbe stata la sua vera architettura all’epoca di Tiberio; per la sua singolare posizione e per la sua massiccia struttura Villa Jovis è considerata,  tra le dodici  dimore dell’Imperatore ipotizzate  sul territorio caprese,  la villa tiberiana  per eccellenza. Posta sull'estremo promontorio orientale di Capri, arroccata su uno strapiombo a 300 m sul livello del mare guardando verso Punta Campanella è, a tutto oggi, una delle mete preferite del turismo ‘culturale’. L' Imperatore Tiberio vi soggiornò dal 26 al 37 d.C. allontanandosi così definitivamente da Roma ma, sebbene molti studiosi ritengano  la sua permanenza sull’isola una diserzione, la sua figura è stata oggi riabilitata considerando anche che i tratti più abbietti di questo ritratto negativo, derivano dalle notizie tramandate dai successori, tutti appartenenti alla famiglia di Germanico, interessati a divulgare un ritratto nefando.  
La tesi del prof. Clemens è molto interessante e  differisce da quella di Maiuri, che, tra i vari studiosi, è stato il primo archeologo italiano a dedicarsi  al famoso monumento. Infatti, ipotizza  studi alla mano Clemens, che la villa fosse dotata di più livelli, tra questi un settimo detto nobile,  cioè quello principale dove si collocano le stanze di rappresentanza nonché camere da letto. Il tentativo di ricostruzione della villa giunge alle conclusioni che il complesso residenziale fu costruito sulla base di un programma funzionale. Clemens afferma, inoltre, ,che l’ alloggio imperiale  si rivolge a modelli di architettura ellenistica,  o meglio, ad una sua reinterpretazione alle esigenze romane. A conferma  di ciò la  sua disposizione a più piani, articolata attorno ad un peristilio centrale, non corrisponde ad una villa a otium ma a quella di residenza privata, di rappresentanza e di amministrazione pubblica.
Un altro aspetto storico edilizio  importante è dato inoltre dal fatto che la villa Jovis  sarebbe il primo esempio di palazzo unitario perché, in precedenza, a Roma la residenza palatina si componeva di diverse case preesistenti, mentre nell’idea dell’architetto romano o ellenico che sia , c’era un idea di unità del regno, da residenza reale.
Infine l'Arch. Giovanna Cario , con l' aiuto di varie diapositive ha mostrato come sia stato possibile  il recupero di  un'altra affascinante Villa presente sul territorio: "Villa Augustea" di Palazzo a Mare, riportando alla luce una parte del camminamento augusteo, con il rifacimento della pavimentazione e la protezione finale del manufatto archeologico .
 Molti dimenticano che Capri l’aveva scoperta Augusto e l'aveva annessa al suo patrimonio costruendoci poi la villa, che divenne ben presto la sua residenza preferita. Essa, subì rifacimenti in epoca Tiberiana, fu spogliata e depredata di pavimenti, colonne ed opere d’arte durante gli scavi avvenuti alla fine del 1700 subendo maggiori danni per le opere di fortificazione che costruirono francesi e inglesi. Da qui il monito di Don Vincenzo  Simeoli, sacerdote della parrocchia di Capri e  proprietario di una parte  della villa, a rispettare e inventariare quanto più possibile  i resti dei numerosi edifici antichi che l’isola vanta .
L'incontro si è poi concluso con un finale in musica dell'arpista Angela Catapano e i ringraziamenti di Luciano Garofalo a tutti quelli che hanno reso possibile il Salotto caprese, dando appuntamento ad Ottobre per un nuovo ed interessante percorso per conoscere al meglio l’isola e dare una valida alternativa durante il lungo inverno.
Prec.

Riapre il Grand Hotel Quisisana con la tradizionale cerimonia dell’alzabandiera.

Succ.

Dottoressa della Guardia Medica di Capri denunciata per la seconda volta dai Vigili Urbani per tentata estorsione e interruzione di pubblico servizio.

Articoli Correlati

CAPRI: Luchè in concerto al Molo Pennello, 01 Settembre ore 22.00
Events

CAPRI: Luchè in concerto al Molo Pennello, 01 Settembre ore 22.00

22 Agosto 2025
LA CALANCA: il sentiero ritrovato, Lunedì 08 Settembre ore 11:00, INGRESSO VILLA JOVIS
Events

LA CALANCA: il sentiero ritrovato, Lunedì 08 Settembre ore 11:00, INGRESSO VILLA JOVIS

22 Agosto 2025
Settembrata Anacaprese 2025
Events

Settembrata Anacaprese 2025

22 Agosto 2025
Le ragioni della pace – domenica 24 agosto – Villa Rosa
Events

Anacapri: “Le ragioni della pace”, DOMENICA 24 AGOSTO, ORE 19.30, VILLA ROSA

21 Agosto 2025
“La Bastardella”: Il Centro Cerio celebra Lucrezia Agujari – 23 Agosto ore 19
Events

“La Bastardella”: Il Centro Cerio celebra Lucrezia Agujari – 23 Agosto ore 19

20 Agosto 2025
Succ.
Dottoressa della Guardia Medica di Capri denunciata dai vigili per concussione e rifiuto d’atti d’ufficio.

Dottoressa della Guardia Medica di Capri denunciata per la seconda volta dai Vigili Urbani per tentata estorsione e interruzione di pubblico servizio.

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]