Fonte: Roma
GENNARO D’ORIO
BACOLI. Una meraviglia archeologica dei Campi Flegrei è esposta, con altri tesori della Campania (Reggia di Caserta, Golfo di Napoli, Faraglioni di Capri, Arco Traiano di Benevento), alla stazione centrale Milano. Si tratta della Piscina Mirabilis (o “Cento Camerelle”), di località Miseno a Bacoli, che è stata scelta, appunto con altri suggestivi siti, per promuovere il turismo della nostra Regione, grazie alle centinaia di persone “in visita”, perlopiù passeggeri, che ogni giorno attraversano lo spazio di allestimento del prezioso evento, in mostra nel capoluogo lombardo, “cuore dell’Europa”, dal 30 dicembre scorso al 15 febbraio 2023. «Emozioni! È un grande orgoglio per tutta la comunità bacolese, flegrea. Stiamo tra le perle d’Italia», ha postato tra l’altro sulla pagina Facebook il sindaco Josi Della Ragione. Detta esposizione fa parte del progetto “Azioni diffuse per la competitività regionale sul mercato turistico nazionale e internazionale”, realizzato attraverso la Direzione generale Turismo e Cultura, con l’Agenzia regionale Campania del settore. Riguardo alla “Piscina Mirabilis”, essa venne costruita in età augustea (27 a. C. – 14 d.C.), e rappresenta la più grande cisterna idrica mai realizzata dagli antichi romani (superficie 1.750 mq., altezza 15 m., larghezza 25, lunghezza 72, per un volume di 12.600 metri cubi). Tale risorsa storica aveva la funzione di approvvigionare d’acqua le numerose navi, appartenenti alla Classis Misenensis dell’allora Marina militare romana, di stanza appunto al porto di Miseno.