Mariano della Corte. Capri – Grande concerto ad Anacapri, nell’ambito della Settembrata, dell’Associazione Capritide di Filippo Veniero, costituita nel 2008 in memoria del Maestro Veniero dalla moglie Maria Margiotti e dalle figlie Anna Maria, Patrizia e Raffaella. Un tributo alla memoria di Filippo Veniero, noto compositore di origine caprese musicista di raffinata cultura e sensibilità, uomo dalle grandi qualità, amato sull’isola, nella quale negli anni ’60 ha rivestito anche cariche di amministratore al Comune di Capri. Il concerto, che si è tenuto nella Sala Paradiso di Anacapri,ha visto esibirsi due cori, diretti da due allievi del Maestro, il Coro Ars Gratia Artis diretto da Marina Vivo ed il coro polifonico flegreo di Nicola Capano. Il Coro Ars Gratia Artis, che fu fondato da proprio Veniero, si è esibito in un repertorio di canzoni arrangiate per tre voci dallo stesso Maestro: Dduie paradise, Silenzio cantatore, O sole mio, L’ammore è una cosa meravigliosa , O marenariello e Funiculì funiculà. Sul palco poi è stata la volta del coro Polifonico Flegreo, diretto dal Maestro Capano, e presieduto dalla prof.ssa Maria Pia Greco che ha eseguito classici della canzone napoletana come Michelemma, Marchiare, Santa Lucia luntana, A tazza “e cafe’, Voce e notte, O sudato nnammurato, Reginella, O paese d’o sole, e Simm e Napule Paisà. Durante il concerto, seguito da un folto pubblico di isolani e villeggianti e le autorità cittadine rappresentate dal Sindaco Franco Cerrotta e gli Assessori Massimo Coppola e Riccardo Federico, sono stati eseguiti anche brani composti dal Maestro Veniero : la "Tarantella" eseguita da Mariavittoria Amitrano Veniero con Marina Vivo; la "Ninna nanna" eseguita al pianoforte da Marina Vivo e infine “Dimmello".