
AMICI DELLA CERTOSA DI CAPRI
FRIENDS OF THE CERTOSA DI CAPRI
____________________________________________________________________________________________________________
2011 INTERNATIONAL ARTS FESTIVAL
CERTOSA DI SAN GIACOMO
CAPRI, ITALIA
COMUNICATO STAMPA
Entra in scena la danza contemporanea
per le serate finali dell’International Arts Festival
Capri 1 settembre 2011. Proseguono le serate all’insegna delle arti, tra musica, teatro, video e danza nei suggestivi spazi della Certosa di San Giacomo di Capri. Da questa sera è la danza contemporanea ad entrare in scena con l’anteprima mondiale del cortometraggio “Madame Ida” incentrato sulla vita e la leggenda di Ida Rubenstein, ispirato appunto alla vita e alla leggenda della famosa ballerina russa. A vestire i panni della Rubenstein sarà la famosa ballerina statunitense Naomi Sorkin, per la regia di Lisa Forrell e la produzione di Cecilia Frugiuele. La serata include inoltre degli spezzoni dal film muto “La Nave” (Italia 1921), di Gabriele D’Annunzio, con immagini della Rubinstein mentre danza. Il 2 settembre è la volta della serata svedese, organizzata dagli Amici con il sostegno dell’Ambasciata di Svezia ed il Vice Consoloato di Svezia ad Anacapri a Villa San Michele, Fondazione Axel Munthe, sotto la direzione di Peter Cottino. Una serata di danza contemporanea con la Carrasco Dance Company di Stoccolma, che si esibirà in due moderne coreografie “Bartolomeo” e “Burr”. Uno spettacolo che si spinge al di là dei comuni confini e generi della danza, con l'obiettivo di raggiungere il pubblico in modo diretto, attraverso una ricerca che fonda insieme movimento, gestualità, ritmo e arte circense. Le coreografie, presentate sotto forma di atto unico, saranno impreziosite dalla spettacolare esibizione dell'acrobata svedeseAndreas Falk, mago del cerchio, apprezzatissimo nelle sue apparizioni con il Cirque du Soleil. Il il Festival si concluderà sabato 3 settembre con Terra Felix, uno spettacolo di parole e musica con testi di Goethe e altri poeti del suo tempo, accompagnati da musiche dell’epoca, curate da Damiano Giuranna, con Silvia Giorgi, Camilla Dell’Agnola e Mario De Meo.
Press Contact