• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home News

“Da Capri il messaggio politico e l’obiettivo del G7 è la de-escalation”

di Redazione
20 Aprile 2024
in News
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: Metropolis

di Marco Milano

“Da Capri il messaggio politico e l’obiettivo del G7 è la de-escalation”. Si è concluso intorno all’ora di pranzo ieri il vertice mondiale dei ministri degli esteri ospitato sull’isola azzurra, in un clima quasi invernale, con temperature ben poco primaverili. Al Palazzo dei Congressi di Capri, a pochi passi dalla piazzetta, la conferenza finale, dopo l’ultimo incontro della mattina al teatro del Grand Hotel Quisisana, ha ufficialmente sancito l’appuntamento dei grandi della terra che si erano riuniti da mercoledì sullo scoglio più famoso del mondo. “Abbiamo registrato grande unità di intenti e convergenza su tutte le questioni internazionali – ha detto il ministro degli esteri e vicepresidente del consiglio italiano Antonio Tajani – e in mattinata abbiamo cambiato l’ordine dei lavori decidendo di affrontare subito la questione Israele-Iran. Ho voluto che ci fosse un messaggio chiaro da parte del G7 qui a Capri. L’obiettivo politico del G7 si chiama de-escalation e continueremo ad essere protagonisti attivi in tutta l’area del Medio Oriente”. Nel documento finale sottoscritto dai sette ministri degli esteri di Canada, Francia, Germania, Italia, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti d’America, insieme all’Alto Rappresentante dell’Unione Europea, si chiede “che l’Iran e i gruppi alleati cessino i loro attacchi. Pronti ad adottare ulteriori sanzioni o altre misure, ora e in risposta a diverse iniziative destabilizzanti condanniamo con la massima fermezza l’attacco diretto e senza precedenti dell’Iran contro Israele nell’aprile scorso”. Nel documento conclusivo di Capri, poi, un capitolo specifico sulle migrazioni.

“I paesi di origine, transito e destinazione devono lavorare insieme per fermare il traffico di migranti e la tratta di esseri umani e sostenere la dignità e il valore della persona umana, in linea con la Carta delle Nazioni Unite – hanno scritto i ministri degli esteri del G7 e l’Alto rappresentante per la politica estera dell’Unione europea – Lavoreremo per ridurre la migrazione irregolare e prevedere una migrazione regolare, sicura e ordinata sulla base delle pertinenti normative nazionali sovrane. La migrazione irregolare – è scritto nel documento – deve essere affrontata in modo integrato, globale ed equilibrato, in uno spirito di responsabilità e impegno congiunti, in conformità con il diritto internazionale e nel pieno rispetto dei diritti umani. Sosterremo i nostri partner nell’affrontare le cause profonde dell’instabilità in Africa e in altre regioni e paesi di origine, promuovendo al contempo un ciclo di crescita fondato sull’enorme potenziale del continente, in particolare in vista di una transizione giusta e pulita e di una crescita dell’accesso all’energia elettrica, offrendo soluzioni alternative alla migrazione irregolare. Collettivamente, affronteremo i fattori che determinano la migrazione, anche attraverso un migliore sfruttamento e coordinamento dei nostri finanziamenti per lo sviluppo e il clima; sostenendo gli Stati fragili e afflitti da conflitti; rafforzando la capacità internazionale di affrontare il cambiamento climatico, i conflitti, la povertà di apprendimento e altri fattori che determinano la migrazione. Siamo pronti a costruire sinergie tra le iniziative di tutti i partner e le istituzioni”.  Inoltre, come spiegato anche dal ministro Antonio Tajani durante la conferenza conclusiva e come precisato nel documento finale, la posizione è quella di un no all’operazione militare a Gaza. “Ribadiamo la nostra opposizione ad un’operazione militare su vasta scala a Rafah, che avrebbe conseguenze catastrofiche sulla popolazione civile – si legge – e il nostro appello per un piano credibile e attuabile per proteggere la popolazione civile locale e rispondere ai loro bisogni umanitari”. Il ministro Antonio Tajani ha anche colto l’occasione per ringraziare tutto l’apparato allestito per il G7 di Capri, ed ha più volte lodato la bellezza dell’isola azzurra, “tra le più belle località d’Italia e del mondo”. Il sindaco di Capri Marino Lembo ha voluto consegnare personalmente a Tajani “La chiave di Capri”, un simbolo fatto realizzare dal primo cittadino in una speciale edizione per lasciare ai big del G7 un ricordo dell’isola con una chiave che richiama i Faraglioni e il sole e “che apre le porte della bellezza di Capri”, come fatto incidere nell’elegante custodia rigorosamente di colore blu come le acque dell’isola. In giornata dopo la partenza delle varie autorità c’è stata il progressivo “smontaggio” dell’imponente macchina organizzativa e da questa mattina l’isola torna nella sua tradizionale veste. 

Prec.

A Capri per il G7 menù tricolore e “gelato della pace”

Succ.

G7 Capri 2024, si chiude il vertice: Tajani lascia l’isola (Gallery e Video)

Articoli Correlati

Capri, installate barriere galleggianti per bloccare le imbarcazioni
News

Capri, installate barriere galleggianti per bloccare le imbarcazioni

16 Giugno 2025
“L’isola dei suicidi imperfetti.” Presentato a Capri un giallo isolano tuttora insoluto
News

“L’isola dei suicidi imperfetti.” Presentato a Capri un giallo isolano tuttora insoluto

16 Giugno 2025
Overtourism a Capri, a Roma riunione del tavolo con il Ministro
News

Overtourism a Capri, a Roma riunione del tavolo con il Ministro

16 Giugno 2025
“Anema e core”, parata di stelle
News

“Anema e core”, parata di stelle

16 Giugno 2025
Preoccupazione per il Porto di Marina Grande in vista della prossima stagione turistica
News

Capri, vietato disturbare i turisti. C’è l’ordinanza anti petulanza

16 Giugno 2025
Succ.
G7 Capri 2024, si chiude il vertice: Tajani lascia l’isola (Gallery e Video)

G7 Capri 2024, si chiude il vertice: Tajani lascia l'isola (Gallery e Video)

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]