Fonte: Comunicato Stampa
Nel corso della prima settimana dell’Operazione “Mare e laghi sicuri 2025”, i militari dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Capri, sotto il coordinamento della Direzione Marittima della Campania, hanno effettuato un monitoraggio costante delle acque e delle coste dell’Isola; oltre 60 le unità da diporto controllate nel solo fine settimana appena concluso.
Tra le principali infrazioni accertate, la navigazione sottocosta (23 sanzioni) e l’intralcio alle manovre dei mezzi di linea (6 sanzioni); individuato anche il comandante di un’unità da diporto adibita a noleggio, privo di patente nautica, e sanzionati i conduttori di 2 moto d’acqua che navigavano all’interno dell’ambito portuale.
Incessante anche il lavoro della Sala Operativa dalla quale vengono gestiti i movimenti dei mezzi di linea e viene assicurato il monitoraggio costante delle unità intorno all’Isola; proprio tali controlli hanno consentito di individuare e sanzionare uno yacht che navigava a una distanza dalla costa inferiore a quella consentita.
Effettuate anche verifiche in materia ambientale all’imbarco delle navi, al termine delle quali, una ditta dedita al trasporto di rifiuti è stata sanzionata e denunciata per varie irregolarità.
L’attività di pattugliamento, sia a mare che a terra, proseguirà, come di consueto, anche nei prossimi giorni al fine di garantire la sicurezza della navigazione e della balneazione.
Per una corretta fruizione del mare è necessaria la collaborazione di tutti; a tal proposito, si raccomanda il rispetto delle seguenti regole, essenziali per una corretta navigazione:
- tenersi sempre a una distanza minima di 100 metri dalle coste a picco e 200 metri dalle spiagge;
- non ormeggiarsi ai gavitelli indicanti il limite delle acque riservate alla balneazione;
- mantenere una velocità inferiore ai 10 nodi fino a una distanza di 1000 metri dalla costa;
- non intralciare la manovra delle unità di linea, evitando di sostare all’imboccatura del porto di Marina Grande di Capri.
Si ricorda, infine che, in caso di emergenza in mare, il numero blu 1530 è disponibile 24 ore su 24, gratuito sia dai cellulari che da rete fissa.
Si allega foto.
Capri, 23 giugno 2025