Fonte: Comunicato Stampa
Concerto per pianoforte
“I classici nella storia”
eseguito da
Michela Chiara Borghese
21 Giugno ore 18
Centro Caprense I. Cerio – Piazzetta Ingazio Cerio, 5 – Capri
Sabato 21 Giugno alle ore 18 Il Centro Caprense Ingazio Cerio ospita il concerto per pianoforte “I classici nella storia” eseguito da Michela Chiara Borghese.
Un viaggio tra alcune delle principali opere didattiche e performative che, dal clavicembalo al pianoforte, passando per il fortepiano, hanno caratterizzato lo studio dello strumento per chi voleva sviscerarne potenzialità e specifiche tecniche.
In programma brani di Couperin, Bach, Scarlatti, Cimarosa, Schumann, G. Pierné, Sibelius, Silvestrov, Bartók. Tutte opere da concerto scritte da grandi compositori con finalità formative.
Pianista romana , Michela Chiara Borghese si è esibita in Italia e all’estero in rassegne e sale prestigiose come la Carnegie Hall di New York, la Cappella Paolina del Quirinale, i Musei Vaticani, il Ridotto del Comunale di Ferrara, la Steinway & sons di Boston, per La stanza della musica di Rai Radio 3.
Si è diplomata in Pianoforte, in Musica da camera e in Didattica dello strumento presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma e ha proseguito gli studi perfezionandosi presso l’Accademia Nazionale di “Santa Cecilia” e l’Accademia “Liszt” di Wroclaw in Polonia.
Ha vinto numerosi premi in concorsi nazionali e internazionali come l’Ibla Grand Prize, il Rospigliosi e il Città di Grosseto. Appassionata di Musica da camera, ha fondato il duo Dialogos (con Anna Schivazappa, mandolino) e il DuoKeira Piano Duo (con Sabrina De Carlo, pianoforte) con cui ha inciso tre album per le etichette “Res”, “Brilliant Classics” e “Aulicus Classics”. È docente di ruolo di Pratica e lettura pianistica presso il Conservatorio “Alfredo Casella” de L’Aquila.
Parallelamente, ha approfondito aspetti pedagogici e didattici laureandosi in Filosofia e vincendo una borsa di Dottorato in “Psicologia sociale dello sviluppo e ricerca educativa” lavorando ad un progetto su “El Sistema” delle orchestre dei ragazzi di A. Abreu presso l’Università “Sapienza” di Roma.