di Marco Milano
Nei giorni scorsi ci ha lasciato Maria Astarita che qualche tempo fa proprio nel nostro “Gusto” avevamo ricordato per una splendida giornata trascorsa insieme all’Istituto Alberghiero “Axel Munthe” alla riscoperta delle tradizioni della cucina dell’isola. Con Maria ci eravamo ripromessi quel giorno a scuola di fare una piccola pubblicazione della cucina delle nonne di Capri dove, ovviamente, dedicare spazio alla sua preziosa versione delle “Montanare”. Ecco, noi porteremo avanti quell’iniziativa e sono sicuro che lei sarà contenta di saperlo mentre in questo momento starà preparando le sue prelibatezze in un altro mondo dove la immagino sempre vestita con la “divisa” di pacchiana che indossava orgogliosamente nelle tante occasioni durante le quali abbiamo avuto modo di collaborare insieme a manifestazioni ed eventi. Mi piacerebbe salutarla ripubblicando il racconto che avevo scritto di quella giornata a scuola e la sua ricetta delle “Montanare”. Ai familiari di Maria Astarita, ai quali mi lega un sincero affetto, vanno le condoglianze ed un forte abbraccio da parte mia, del direttore responsabile di Capri Press Anna Maria Boniello e della redazione.
LA CUCINA DELLE NONNE DI CAPRI: “LE MONTANARE”
di Marco Milano
A scuola di cucina con le nonne di Capri e l’Istituto Alberghiero Axel Munthe alla scoperta (e riscoperta) della tradizionale culinaria isolana di un tempo. E così continuiamo a raccontare un menù completo tutto rigorosamente made in Capri con le nonne in collaborazione con i loro nipoti studenti dell’istituto. A “esibirsi” con maestria tra i fornelli questa volta Maria Astarita, nonna di Aurora e Alisia Chiusano che si è cimentata nella preparazione delle pizzette fritte, le cosiddette “montanare” guarnite con la chiummenzana e come miglior conclusione la degustazione a tavola per tutti i ragazzi in compagnia delle eccezionali chef per un giorno. “Le montanare fritte sono un piatto tipico della cucina popolare sia napoletana che caprese – hanno scritto gli studenti dell’istituto Kamil Baniki e Luigi Cacace nel blog della scuola caffedimunthe.wordpress.com realizzato con il coordinamento di Mariano Della Corte – Maria ci ha raccontato che le montanare fritte, sono uno dei piatti più richiesti nei percorsi gastronomici organizzati in occasione della Settembrata Anacaprese, di cui lei è una decana. Da quel che ci ha raccontato nonna Maria, in occasione dell’evento, infatti, le montanare vengono cucinate in grosse quantità, anche per servire cinquemila persone”.
Pizzette fritte (per sei persone) di Maria Astarita:
1 kg di farina, 2 patate, lievito, acqua, sale, salsa (con aglio e origano), mozzarella