Anna Maria Boniello. Capri – L’Associazione Legambiente di Capri punta i fari dell’attenzione sulla zona di Cetrella e Monte Solaro ad Anacapri, oggetto di un progetto che dovrebbe prevedere la realizzazione di una strada asfaltata e di tubature di impianti fognari lungo la stradina che dal centro di Anacapri conduce alla valletta di Cetrella sul Monte Solaro. Lo si legge in una nota diffusa dal Presidente di Legambiente Enrico Gargiulo, congiuntamente con altre associazioni locali, la Conchiglia, L’Associazione Ciccaglione, i Subacquei di Capri ed Enal Caccia e Pesca, in cui si chiede di scongiurare l’attuazione del progetto, presentato dalla società che gestisce la Canzone del Cielo, la struttura turistica di Monte Solaro che comprende l’impianto della seggiovia, che conduce dalla zona di Caposcuro, all’inizio del centro abitato di Anacapri, sino alla sommità di Monte Solaro. Nel documento, inviato alla Soprintendenza il Presidente Gargiulo dichiara : “Quella di Cetrella e’ l’ultima zona dell'isola d’interesse ambientale comunitario europeo integra grazie ai vincoli che ci sono ed ai capresi, anacapresi e forestieri che la amano: salviamola dalle speculazioni.” Infatti nel documento di Legambiente si paventa uno scenario che secondo gli ambientalisti capresi è stato già visto e rivisto sull’isola, ovvero che con la posa delle condotte fognarie e la successiva posa del cemento lungo il sentiero la zona venga di fatto urbanizzata, e da quel punto il passo a rendere carrozzabile il nuovo tratto di strada sarebbe breve, andando a compromettere totalmente l’identità del luogo. Timori e scenari che vengono smentiti dal Sindaco di Anacapri Franco Cerrotta. Abbiamo ricevuto” spiega il primo cittadino“un progetto da parte della società che gestisce gli impianti di seggiovia e le strutture turistiche de La Canzone del Cielo per realizzare alcuni lavori utili mantenere in vita tutto l’anno l’impianto di depurazione delle strutture della Canzone del Cielo. Il progetto, che non abbiamo ancora valutato, e che sarà inviato poi al vaglio della Sovrintendenza prevede l’installazione di una condotta di 12 cm che dovrà essere posta lungo il sentiero che collega la zona alta di Cetrella al centro di Anacapri. Visto che per noi la Canzone del Cielo e la seggiovia sono risorse indispensabili per lo sviluppo turistico del Comune vigileremo, se saranno concesse tutte le autorizzazioni, che sia un’opera che metta in essere tutte le tecniche naturalistiche. Non vogliamo assolutamente né cementificare né rendere carrozzabile il viottolo.” Dal Comune sottolineano anche che il progetto è stato già sottoposto all’Associazione Amici di Cetrella, un gruppo di volontari che si occupano del mantenimento della zona, che diedero il loro parere positivo viste anche le tecniche, improntate al rispetto naturalistico che sarebbero state utilizzate, come la posa di pali in legno compatibili con l’ambiente circostnte. Inoltre il riassesto del viottolo sarebbe mirato a rendere più resistente il passaggio pedonale, visto che il sentiero in alcuni tratti è sconnesso e pieno di buche. “Comunque, se saranno rilasciate autorizzazioni anche dalla Sovrintendenza” conclude Cerrotta “auspichiamo un sereno incontro con le associazioni verso le quali ci riteniamo disponibili a mostrare loro e valutare insieme tutti gli aspetti tecnici del progetto che ci è stato presentato.”