Fonte: Metropolis
di Marco Milano
Capri e Sorrento regine del turismo di luglio, tra le località preferite a livello nazionale per vacanzieri italiani e stranieri. Apprezzamenti e riconoscimenti arrivano anche in questo 2023 per la terra delle sirene e l’isola azzurra che vedono crescere ancor di più il loro fascino nei confronti di viaggiatori dei cinque continenti. A contribuire sicuramente le incomparabili bellezze naturali che fanno della penisola sorrentina e della terra dei Faraglioni due orgogli assoluti dell’intero Stivale. E stima e affetto da parte dei turisti vengono dimostrati anche verso Ischia e Napoli, a completare un successo, quello della Campania Felix che non conosce confini e che anche in questo 2023 sta registrando trend in crescita e dati che divengono a dir poco confortanti considerando che siamo ancora nella prima decade di luglio. Ad onor del vero va detto che secondo le analisi degli esperti il boom del mese in corso potrebbe essere la diretta conseguenza degli allarmi meteo che parlano di un’estate che finirà presto o meglio che ad agosto potrebbe essere caratterizzata da temporali dai sapori tropicali, ovvero improvvisi acquazzoni prima del ritorno di un sole cocente. Un profilo che mal si concilia con chi vuol fare delle sue vacanze soprattutto un momento di relax e di cervello a riposo e quindi preferisce anticiparsi per godere il meteo migliore. In ogni caso agosto è di là da venire, e cosa accadrà lo si potrà capire soltanto nei prossimi giorni, intanto il dato certo è che a tenere banco è un luglio record per Capri e Sorrento ma anche Ischia e Napoli, attestato anche da Jetcost.it, motore di ricerca di voli e alloggi che effettua analisi regolari su quanto richiesto dagli utenti via web. Dati che, dunque, sono frutto di ricerche e non di proiezioni o sondaggi. I risultati delle ricerche di alloggi tra l’1 e il 31 luglio indicano che al quinto posto a livello nazionale risulta Capri e che nelle prime quaranta località dell’intera Italia si trovano anche Sorrento, Ischia e Napoli. E il successo del turismo in queste perle della Campania e dell’intera Europa come più volte testimoniato dalla quantità e qualità dei turisti in arrivo è il risultato di una serie di fattori, come il patrimonio naturalistico, il mare, i panorami, il ricco e nutrito excursus storico-artistico, tutte componenti alle quali quest’anno si sta sommando come valore aggiunto sia l’aspetto legato alla Napoli campione d’Italia e quindi di per sé un’attrattiva nell’attrattiva per coloro i quali fanno rotta verso la cittadina partenopea, ma anche la voglia di suggestione e di libertà fornita da incomparabili cartoline come quelle che si possono scorgere comodamente seduti con affaccio su Capri o Sorrento e l’offerta eno-gastronomica di gran classe che fa ormai dell’isola di Tiberio e della penisola sorrentina tutta, da Sorrento a Vico ed anche della parte costiera amalfitana un vero e proprio polo del gusto, un’esperienza a tavola da custodire nel prezioso e personale album dei ricordi.