(Fonte: ANSA) – CAPRI (NAPOLI), 8 OTT – I magistrati della Dda di Napoli Milita e Maresca a Capri per parlare di camorra. "Invitiamo tutti a vederci. Anche i ciechi più ostinati": con questo messaggio provocatorio è stato annunciato "Occhi Aperti", un weekend di eventi, dal 12 al 14 ottobre, interamente dedicati al tema della lotta alla camorra. Una tre-giorni, venerdì, sabato e domenica prossimi a Capri, promossa dall'associazione isolana Capri Film Festival, già organizzatrice della kermesse di cinema, musica e teatro e giunta lo scorso anno alla sua quinta edizione, il "Capri Art Film Festival", incentrata sul tema della diversità, presieduta dal caprese Antonino Esposito e che vede nel ruolo di presidente onorario la regista Liliana Cavani. L'associazione si avvale dei patrocini del Comune di Capri, della Regione Campania, della Provincia di Napoli e dell'Azienda di Turismo. Il messaggio "Occhi Aperti" è accompagnato dalle immagini dell'omicidio di Mariano Bacioterracino. Catturate da un circuito di videosorveglianza nel rione Sanità di Napoli l'11 maggio 2009, quelle immagini riprendevano la scena dell'uccisione tra la celata indifferenza dei passanti e, diffuse dalla Procura di Napoli, servirono qualche giorno più tardi ad identificare il killer, facendo il giro del mondo. I giorni interessati dalla manifestazione saranno quelli del 12, 13 e 14 ottobre (gli eventi cominceranno tutti alle ore 19) e la location sarà la chiesa di Santa Teresa a Capri. La prima giornata vedrà la messa in scena del monologo "Il Macero", interpretato dall'attore Roberto Solofria e tratto dal romanzo di Nanni Balestrini "Sandokan, storia di camorra". La seconda serata si aprirà invece con la proiezione del documentario "Vita sotto scorta" (regia di Duccio Giordano) al quale seguirà un dibattito pubblico con la partecipazione dei magistrati della Direzione distrettuale antimafia Alessandro Milita, pm in tantissimi processi contro i clan dei Casalesi, e Catello Maresca, che ha condotto, tra le altre, le indagini relative alla cattura del latitante Michele Zagaria. Il dibattito sarà coordinato dal giornalista e scrittore Gigi Di Fiore, autore tra l'altro de "L'impero dei Casalesi" che fu pubblicato da Rizzoli nel 2008 in prossimità della strage di Castelvolturno. Un tema che sarà ripreso nel terzo giorno: la kermesse si chiuderà infatti domenica sera con la proiezione del film "Là-bas", sulla nota strage di Castelvolturno, al quale sarà presente anche il regista campano Guido Lombardi, premio della critica internazionale e per l'opera prima al 68^ Festival di Venezia ed in nomination per vari premi ai David di Donatello ed ai Nastri d'Argento.(ANSA).
Y4W-PO/ S44 QBXO