• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home News

Anche Capri ed Anacapri negli Interventi anti-sismici nelle isole Musumeci: budget da cento milioni

di Redazione
24 Gennaio 2024
in News
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: Il Mattino – 23 gennaio 2024

di MARIAGIOVANNA CAPONE

Cento milioni di euro per mettere in sicurezza gli edifici pubblici delle isole marine dai rischi legati ai terremoti. È il bando curato da Casa Italia in collaborazione con la Protezione civile e presentato ieri a Palazzo Chigi dal ministro della Protezione civile Nello Musumeci. Un impegno per accrescere la sicurezza e l’accessibilità di un territorio che presenta gravi e permanenti svantaggi naturali, e nel quale vivono 220mila italiani aggregati in 36 Comuni appartenenti a 7 Regioni: Sicilia, Sardegna, Puglia, Campania, Lazio, Toscana e Liguria. Le isole interessate dal bando in Campania sono Ischia, Capri, Procida, Vivara e Nisida. Quello presentato è «il più robusto intervento di prevenzione antisismica mai realizzato sulle isole minori» rivendica Musumeci che ha sottolineato la necessità di iniziare a mettere in sicurezza «scuole e ospedali». IL BANDO Accrescere la sicurezza e l’accessibilità di un territorio delle isole marine è il fine del bando di 100 milioni di euro, di cui 60 saranno destinati per edifici (scuole, strutture sanitarie e ospedaliere, sedi di amministrazioni comunali e uffici pubblici) e 40 alle infrastrutture (approdi ed elisuperfici). I destinatari delle risorse sono Comuni, Unioni di comuni, Province, Regioni e Città metropolitane, mentre i termini per la presentazione delle manifestazioni di interesse scadono il 29 febbraio e Musumeci su questo punto ha voluto precisare che «gli amministratori dovranno farsi trovare pronti. Non concederemo proroghe – ha detto – perché deve finire da parte di certi amministratori il brutto vizio che certe volte fa dire loro non ce l’abbiamo fatta. Dico no a questo perché ognuno sul tema della sicurezza deve organizzarsi per tempo». Dopo la scadenza del bando, i richiedenti avranno 45 giorni di tempo per completare l’intera procedura. Il limite previsto dal bando sarà pari a 3 milioni di euro per ogni Comune riguardo gli interventi sugli edifici, invece per le infrastrutture sarà di 8 milioni per ciascuna isola. I comuni campani che potranno chiedere i fondi per mettere in sicurezza i loro edifici pubblici sono Capri, Anacapri, Ischia, Forio, Lacco Ameno, Barano, Casamicciola Terme, Serrara Fontana, Procida (in cui si considera come isola a parte anche Vivara, collegata a Procida con un ponte) e Napoli in cui rientra Nisida, dove insiste l’Istituto Penale per i Minorenni. A essere finanziate saranno «proposte progettuali e non progetti, per rendere semplice l’attività alle amministrazioni dei comuni delle isole minori che molto spesso sono svantaggiate anche dal punto di vista burocratico». IL PIANO La pubblicazione del bando «costituisce anche una prima efficace risposta al richiamo dell’articolo 119 della Costituzione che impone allo Stato di adoperarsi per ridurre i gravi e permanenti svantaggi naturali della insularità» ha poi aggiunto il ministro, ricordando che «le isole in totale sono 49, di cui 22 disabitate e dobbiamo lavorare perché questo numero si blocchi altrimenti fra vent’anni quasi tutte le isole minori lo saranno». Si tratta comunque di un primo step di «un piano più articolato del ministero della Protezione civile, che arriverà a coinvolgere tutta la penisola, da Trento a Trapani con analoghi interventi di prevenzione». Si parte dalle isolette marine perché «siamo ormai abituati a guardarle soprattutto dal punto di vista paesaggistico e naturalistico, ce ne ricordiamo quasi sempre nei mesi estivi. Si tratta, invece, di territori fragili e vulnerabili che hanno bisogno di una concreta messa in sicurezza. Ci sono tanti disagi dal punto di vista della mobilità e in caso di soccorso le operazioni diventano più complicate. Vogliamo rendere autonome le isole, mettendo in sicurezza gli abitanti e quanti lavorano nelle strutture pubbliche». Un elemento su cui ha insistito anche il capo del Dipartimento della Protezione civile Fabrizio Curcio poiché «avere un’infrastruttura sicura da un punto di vista sismico ci aiuta poi a gestire anche le altre tipologie di rischi che in alcune parti del nostro Paese sono particolarmente rilevanti».

 

Prec.

A Capri turisti bassa stagione e tassa di sbarco modello Venezia

Succ.

Cinque giorni in Campania, con la Parrocchia di Dello – dal 25 al 29 aprile, Da Sorrento a Capri e la Costiera Amalfitana, tra arte e natura

Articoli Correlati

Capri si tinge di giallo: arriva il primo Festival dedicato a Sherlock Holmes
News

Capri si tinge di giallo: arriva il primo Festival dedicato a Sherlock Holmes

15 Ottobre 2025
Sancito il gemellaggio tra Capri e Thonon les Bains
News

Sancito il gemellaggio tra Capri e Thonon les Bains

15 Ottobre 2025
Federalberghi: un osservatorio turistico per Capri
News

Federalberghi: un osservatorio turistico per Capri

14 Ottobre 2025
L’isola di Capri potrebbe avere una sua beata. La causa di beatificazione di suor Serafina di Dio può continuare
News

L’isola di Capri potrebbe avere una sua beata. La causa di beatificazione di suor Serafina di Dio può continuare

14 Ottobre 2025
I numeri dei Camper della prevenzione
News

I numeri dei Camper della prevenzione

14 Ottobre 2025
Succ.
Anacapri, Il pavimento del ParadisoVenerdì 26 agosto alle ore 19,00 presso la Mediateca Cacace

Cinque giorni in Campania, con la Parrocchia di Dello - dal 25 al 29 aprile, Da Sorrento a Capri e la Costiera Amalfitana, tra arte e natura

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]