• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home News

Anacapri: AGRICOLTURA DI QUALITÀ (dall’Espresso in edicola)

di Redazione
24 Novembre 2024
in News
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

L’Espresso

di ANTONIA MATARRESE

Buono e costoso L’olio da export

Il clima influisce sulla produzione ma la qualità rimane alta. I produttori si espandono all’estero. Prezzi in rialzo. E contro l’abbandono dei terreni, Anacapri fa rivivere l’oro verde

“… Il rovescio della medaglia è rappresentato dall’abbandono degli uliveti: secondo gli ultimi dati del Centro studi di Italia Olivicola, che raggruppa 56 organizzazioni di olivicoltori, nella Penisola si contano 200 mila ettari in totale stato di abbandono e oltre 300 mila a rischio tenuta, specie nel meridione e nelle aree marginali, dove non c’è corrispondenza tra il valore del prodotto e la lavorazione. Eppure, la coltivazione delle olive ha un futuro, anche in territori non necessariamente vocati. È il caso di Anacapri che fa parte dell’Associazione nazionale Città dell’olio dove una decina di anni fa un ambizioso progetto di rigenerazione della cultura rurale ha riportato in vita 120 ettari di uliveti. Il nome scelto è già un manifesto: L’Oro di Capri. Questi alberi hanno più di 200 anni e sono stati piantati durante la riforma agraria di Gioacchino Murat, re di Napoli e maresciallo dell’Impero con Napoleone Bonaparte, racconta Angelo Lo Conte, agronomo Oro di Capri che annovera una sessantina di soci. Negli anni ’60, con l’avvento del turismo di massa nuova fonte di guadagno, i terreni sono stati abbandonati ed è praticamente sparita la produzione di cultivar Minucciola, diffusa nella penisola sorrentina. L’ultima raccolta, che è iniziata il 10 settembre e si è conclusa il 2 ottobre scorso, ha dato 7 mila litri di olio extravergine d’oliva un buon 40 per cento in più rispetto all’anno precedente grazie alla fase di allegagione che permette al fiore di trasformarsi in frutto, caratterizzata da un clima asciutto e non troppo caldo. Inoltre, per favorire la fertilità del suolo, utilizziamo il cosiddetto cippato derivante dalla biotriturazione dei residui di potatura, che avviene da gennaio a marzo, mentre per la semina ricorriamo a un mix di essenza: graminacee come orzo e avena che creano nel terreno condizioni favorevoli per i microrganismi, leguminose che apportano azoto, borraggine e face lia per attirare le api e i bombi impollina tori. A Capri non ci sono frantoi quindi le olive vengono trasportate nel Cilento e macinate a freddo a ciclo continuo. Con tutte queste buone pratiche e un rigido protocollo, l’Oro di Capri ha un costo di tutto rispetto: 20 euro per 250ml. Oltre ad essere consumato da alcuni fra i ristoranti e gli alberghi più gettonati dell’isola come il Capri Palace, il Columbus, Aurora, Da Paolino, questo olio sostiene laboratori didattici w per le scuole primarie e il progetto Mamma Evo che sensibilizza le neo mamme all’uso corretto dell’olio extravergine d’oliva….”

 

Prec.

Anacapri, il Parco Filosofico della Migliera sbarca sui social (Photogallery)

Succ.

Altro grande successo per il Tc Capri, è finale di D3

Articoli Correlati

Federalberghi: un osservatorio turistico per Capri
News

Federalberghi: un osservatorio turistico per Capri

14 Ottobre 2025
L’isola di Capri potrebbe avere una sua beata. La causa di beatificazione di suor Serafina di Dio può continuare
News

L’isola di Capri potrebbe avere una sua beata. La causa di beatificazione di suor Serafina di Dio può continuare

14 Ottobre 2025
I numeri dei Camper della prevenzione
News

I numeri dei Camper della prevenzione

14 Ottobre 2025
Capri premia i giovani talenti della Music & Art Academy di Chieti
News

Capri premia i giovani talenti della Music & Art Academy di Chieti

14 Ottobre 2025
Riceviamo e Pubblichiamo dal Dottor Paolo Falco, una riflessione ripresa da un post del suo collega Dott. Giancarlo Addonisio
News

La commissione sanità ‘chiama’ Gubitosa e Vanni

13 Ottobre 2025
Succ.
Altro grande successo per il Tc Capri, è finale di D3

Altro grande successo per il Tc Capri, è finale di D3

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]