Fonte: Metropolis
di Marco Milano
A Capri ancora tentativi di truffa telefonica. Sembra proseguire il fenomeno della telefonata in varie zone dell’isola azzurra a persone anziane da parte di finti nipoti e parenti in difficoltà. Il falso appello riguarda principalmente la richiesta di denaro ma anche di preziosi per ottemperare a incidenti stradali o problemi economici. Intanto a Capri si procede con lavori di manutenzione in archi e strade che caratterizzano il centro storico. “Da tempo, da troppo tempo, questi archi e queste strade – ha annunciato l’amministrazione comunale guidata dal sindaco di Capri Paolo Falco in un post diffuso dal movimento politico Capri Futura – non erano interessati da interventi di pitturazione e restyling. L’amministrazione comunale di Capri, nell’ambito dei numerosi lavori pubblici avviati, ha disposto una serie di interventi (alcuni già effettuati e altri in programma) per ridare decoro e dignità a zone e angoli del territorio, sia nel centro che nelle periferie, che non meritavano di essere abbandonati”. Inoltre, sul fronte dei rifiuti continua la lotta al fenomeno del conferimento fuori orario o senza seguire i necessari iter. Sanzioni e tolleranza zero nei confronti dei trasgressori. Infine, sull’istituzione dell’area marina protetta dell’isola di Capri dopo il convegno promosso nelle scorse ore dal Tavolo del Mare, in una nota ufficiale il sindaco di Capri Paolo Falco ha sottolineato che il primo passo fondamentale è “l’approvazione di un emendamento – ha detto il primo cittadino – che riconosca piena autonomia alla Zona Speciale di Conservazione (ZSC) ‘Isola di Capri’, oggi ancora accorpata all’area di Punta Campanella. È inoltre indispensabile – ha aggiunto – coniugare le irrinunciabili esigenze di tutela e salvaguardia del nostro mare con la forte vocazione turistica della nostra isola”.