• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Gusto

Un ripasso su storia e ricetta dei Profiteroles per Capodanno e un ricordo del grande Chef Mario De Luca

di Redazione
1 Gennaio 2024
in Gusto
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

fonte: www.lucianopignataro.it

di Marco Milano

Un approfondimento sulla ricetta ma anche sulle origini dei profiteroles, potrebbe essere una buona idea in queste giornate post-natalizie in attesa del Capodanno a tavola che, dopo la grande tradizione di struffoli ma anche cassate e roccocò, mustaccioli (o mostaccioli) e raffiuoli (o raffioli) si presenta con possibili alternative pasticciere per il menù della notte di San Silvestro e la scelta tra le tante potrebbe cadere anche sui profiteroles. A Capri, in questi giorni, sarebbe anche un piccolo e doveroso ricordo del grande chef Mario De Luca che, in questi giorni di tre anni fa, ci ha salutato. Maestro indiscusso dell’arte culinaria, considerato da tutti un vero e proprio faro della cucina caprese, De Luca, fuoriclasse tra i fornelli, “firmava” da sempre, profiteroles dalla bontà unica, che lo rendevano ancora più noto nella “storia” della cucina e della pasticcera made in Capri. Se a questo ci aggiungiamo che si deve, senza ombra di dubbio, a Mario De Luca la “nascita” sulla terra dei Faraglioni dei profiteroles al limone, non può che essere il bignè ripieno e guarnito di crema il protagonista per un tributo ad un grande Maestro, a tre anni dalla sua scomparsa, come il suggerimento migliore per il dessert goloso da inserire nel menù di Capodanno, da condividere con famiglia e amici.
Cenni storici: i profiteroles, alias bignè farciti di crema rivestiti da salsa al cioccolato e guarniti dalla panna, potrebbero far pensare a origini francesi ma probabilmente è, invece, un dolce nato in Italia. Siamo all’epoca di Caterina de’ Medici e della sua corte francese, infatti, quando un suo cuoco, Popelini, avrebbe creato per la prima volta i profiteroles. Ma molto prima nell’italiana Firenze i pasticcieri toscani erano soliti preparare una piccola montagna di bignè ribattezzata “Il Bongo”. In ogni caso i profiteroles oggi presentati in quella versione piramide chiamata “croquembouche” potrebbero avere origine da antiche palline di pane ripiene e cotte sotto le ceneri.
Suggerimenti per la preparazione: bollire burro, acqua e un pizzico di zucchero, quindi aggiungere la farina facendo attenzione a creare un composto addensato ma che non si “attacchi” alle pareti della pentola. Amalgamare le uova e aggiungere alla miscela raffreddata. Creare piccole palline e con una sac-à-poche, disponetele su una teglia e portate a cottura in forno a duecento gradi. Il buon bignè deve essere dorato, gonfio, ma con l’incavo vuoto ed a questo punto pronto per ricevere la giusta farcitura.
Varianti da provare: tra i ripieni sicuramente il consiglio più gettonato è la crema pasticcera, anche se in molti prediligono la crema chantilly, mentre per la glassatura sicuramente la tradizione è quella del cioccolato fondente, ma se si sceglie una guarnitura più cremosa, si può optare per il cioccolato al latte, o il cioccolato bianco. Tra le ultime versioni stanno avendo successo “salse” al pistacchio, alla nocciola, alla stracciatella ma anche ai frutti di bosco, oltre, ovviamente, ai profiteroles al limone, che porteranno, per sempre, a Capri “la firma” del grande Chef Mario De Luca.

Prec.

King League, in Serie A Real Sacristano non approfitta e non allunga la classifica

Succ.

UNC Isola di Capri: Il 2023 è stato certamente un anno non facile per l’isola di Capri

Articoli Correlati

“Carnis in Fabula” il cibo diventa arte
Gusto

“Carnis in Fabula” il cibo diventa arte

23 Agosto 2025
Ferragosto a tavola con “l’Altra Capri”
Gusto

Ferragosto a tavola con “l’Altra Capri”

16 Agosto 2025
La Ginestra Lab a Curti: una pizza cristallo imbattibile
Gusto

La Ginestra Lab a Curti: una pizza cristallo imbattibile

4 Agosto 2025
Casanatalia: tapas e cucina catalana rivisitata a Formentera
Gusto

Casanatalia: tapas e cucina catalana rivisitata a Formentera

26 Luglio 2025
Davide Oldani torna a Capri: cena a sei mani all’Olivo del Capri Palace
Gusto

Il ritorno a Capri di Davide Oldani per una cena stellata a quattro mani all’Olivo

19 Luglio 2025
Succ.
UNC Isola di Capri: Il 2023 è stato certamente un anno non facile per l’isola di Capri

UNC Isola di Capri: Il 2023 è stato certamente un anno non facile per l'isola di Capri

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]