• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Gusto

Un Tram chiamato Desiderio…di Dolcezza

di Redazione
8 Ottobre 2023
in Gusto
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: lucianopignataro.it

di Marco Milano

A Milano la settimana inizierà con cinquanta e più pasticcieri d’eccezione che offriranno gratuitamente a tutti un dolce in edizione limitata a bordo un tram storico. Lunedì, infatti, arriverà “il tram della dolcezza” dell’Ampi, l’Accademia Maestri Pasticceri Italiani. Un veicolo storico dell’Azienda Trasporti di Milano che percorrerà il centro meneghino regalando la monoporzione limited edition del “Dolce Accademia” nell’ambito di una due giorni ai piedi del Duomo organizzata dall’Accademia Pasticcieri in occasione del trentennale dalla nascita e per il ventiseiesimo Simposio Pubblico.

“Qualità, concretezza, artigianalità, innovazione e condivisione” saranno le parole chiave dell’incontro in programma lunedì 9 e martedì 10 ottobre a Milano con la giornata introduttiva che vedrà “il tram della dolcezza” percorrere il centro cittadino di Milano con soste al Castello Sforzesco, Piazza Cairoli, Piazza della Repubblica, corso Genova e altri  luoghi iconici della capitale lombarda con i cinquanta e più “accademici” che proporranno gratuitamente al pubblico in anteprima assoluta il loro “Dolce Accademia”.

Trenta candeline, dunque, per l’Accademia nata nel 1993 come “sintesi massima della professionalità nell’ambito della pasticceria nazionale di livello superiore. L’esperienza di pasticceri che si distinguono nel comparto nazionale per l’elevato apporto qualitativo e professionale s’incontra con le spiccate capacità artistiche applicate alla tradizione italiana della pasticceria”. Il giorno successivo, invece, martedì 10 ottobre, ci sarà il convegno del gotha della pasticceria con una giornata dedicata al confronto.

Negli spazi di Fondazione Prada ci sarà “Il laboratorio dello stupore e la realtà competitiva”. La mattina sarà dedicata al tema “Il laboratorio dello stupore – I percorsi di sviluppo della pasticceria tra estetica, etica, contaminazioni e artigianalità” con il coordinamento di Eleonora Cozzella i relatori, a coppie, si confronteranno sui temi legati alla visione e allo sviluppo del comparto. Nel pomeriggio, invece, spazio al tema “Guardare oltre – La pasticceria e il contesto competitivo: conoscere i driver del cambiamento per governarli (e non farsi governare)”. In programma speech tecnici di overview tenuti da aziende. Primo step “Estetica– Tra forma e contenuto, la ricerca dell’equilibrio nella pluralità delle visioni” con Riccardo Monco, executive chef “Enoteca Pinchiorri” tre stelle Michelin e Sadaharu Aoki della “Pâtisserie Aoki Paris”, poi “Etica – La pratica dell’etica nel quotidiano: dal prodotto alla gestione del laboratorio (e delle risorse) con Norbert Niederkofler, chef patron di “Atelier Moessmer Norbert Niederkofler” e Christine Ferber di “Maison Ferber”.

E ancora “Contaminazioni – Visione di sistema. Superare i confini di settore per nuove linee di sviluppo” che vedrà Andrea Menicatti, general manager “Marchesi 1824” e Davide Oldani, chef di “D’O” due stelle Michelin e Presidente “Le Soste”. A chiudere la prima sessione “Artigianalità – Valore distintivo o limite allo sviluppo? Grandi numeri vs qualità: miti da sfatare” con il confronto tra Patrick Roger (Patrick Roger Maison) e Pierpaolo Ruta (Antica Dolceria Bonajuto). I lavori proseguiranno nel pomeriggio sul tema “Guardare oltre – La pasticceria e il contesto competitivo: conoscere i driver del cambiamento per governarli (e non farsi governare)”. In programma “Tendenze, trend, prospettive e crescita del mercato del food service” con Eugenio Puddu, partner “Deloitte Italia”, poi “Il branding dell’artigianalità. Dare un’immagine al saper fare” intervento a cura di Francesco Buschi, head of strategy “FutureBrand”, e infine “La sostenibilità delle imprese: strumenti e strategie” con Paolo Melone (coordinamento marketing e business development imprese Intesa Sanpaolo) prima della tavola rotonda conclusiva.

 

Le tappe del Tram della Dolcezza (lunedì 9 ottobre – Milano):

Prima Tappa: Via Cesare Cantù, ore 12

Seconda: Piazza Fontana, ore 12.45

Prec.

Albanova corsara al San Costanzo

Succ.

Al Plan X c’è Inner Tides, le opere di Helena Margret Jonsdottir, CB Hoyo e ChiaoHan Chueh per l’ultima mostra del programma estivo 2023

Articoli Correlati

L’OLIVO DI ANACAPRI CONQUISTA LA MICHELIN GOLD PLAQUE
Gusto

Michelin Gold Plaque per l’Olivo, il ristorante del Jumeirah Capri Palace di Anacapri

4 Ottobre 2025
A Capri “gelato: una passione che non conosce limiti”
Gusto

A Capri “gelato: una passione che non conosce limiti”

27 Settembre 2025
Il baba’ di San Gennaro anche al nord in terra lombarda
Gusto

Il baba’ di San Gennaro anche al nord in terra lombarda

20 Settembre 2025
“Salsedine & Sapori” a Capri con chef Cedroni
Gusto

“Salsedine & Sapori” a Capri con chef Cedroni

13 Settembre 2025
Centinaia di ristoratori hanno firmato per un’Italia anti-overtourism “il manifesto dell’ospitalità etica”
Gusto

Centinaia di ristoratori hanno firmato per un’Italia anti-overtourism “il manifesto dell’ospitalità etica”

30 Agosto 2025
Succ.
Al Plan X c’è Inner Tides, le opere di Helena Margret Jonsdottir, CB Hoyo e ChiaoHan Chueh per l’ultima mostra del programma estivo 2023

Al Plan X c’è Inner Tides, le opere di Helena Margret Jonsdottir, CB Hoyo e ChiaoHan Chueh per l’ultima mostra del programma estivo 2023

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]