• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home News

Un laboratorio politico: per il necessario impegno della società caprese nelle prossime Elezioni Amministrative 2024.

di Redazione
15 Marzo 2024
in News
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: Comunicato Stampa

Laboratorio Politico per Capri

Un laboratorio politico: per il necessario impegno della società caprese nelle prossime Elezioni Amministrative 2024.

Le prossime Elezioni Amministrative del Comune di Capri rischiano di riproporre, con alcune variazioni, le stesse contrapposizioni, personali e di gruppo, che attraversano, caratterizzano e condizionano la politica caprese, ormai, da decenni. Questo può succedere anche perché la cosiddetta “società civile”, le forze produttive, giovanili e imprenditoriali, rinunciano da anni al diritto-dovere di svolgere un ruolo propositivo, di partecipazione attiva e di pungolo verso chi decide, responsabilmente e legittimamente, di candidarsi al ruolo di Amministratore della “cosa pubblica”.

È necessario aver coscienza e rispetto della difficoltà che incontra chi decide di amministrare un “sistema” estremamente complesso come la società caprese. E, in tal senso, si devono registrare politiche e atti amministrativi, adottati da parte delle ultime Amministrazioni Comunali, positivi e significativi di un ammirevole sforzo personale e di gruppo.

L’attuale difficile e pericolosa situazione economica e sociale del nostro Paese, però,  rende necessario  – per chi, individuo o gruppo, voglia presentarsi alle prossime elezione e governare questo “sistema Capri” – il superamento delle antiche logiche politiche e di gestione individuale e ordinaria della Pubblica Amministrazione, obbligando, invece, all’assunzione di un ruolo dirigente forte, autorevole e qualificato da parte del sindaco e dei componenti della Giunta, anche nella individuazione del personale politico e tecnico da impegnare nei vari assessorati e nei vari compiti amministrativi.

È fondamentale, per chi vuole governare, avere una idea chiara e definita di quello che deve essere il futuro del nostro Paese andando oltre, quindi, una politica basata sulla “NON SCELTA”, perpetrata nell’illusione della sopravvivenza di una economia capace, autonomamente, di autoregolarsi. E, per assurdo, la pericolosità della attuale situazione è legata ad una ricchezza ed un benessere diffusi che provocano, nel contempo, chiusura e resistenza ad ogni forma di regola. Questa politica, che ha rinunciato a scegliere, adottata da tutte le ultime Amministrazioni, si palesa, oggi, in maniera evidente:

  • nella situazione dei trasporti marittimi nel Golfo, dove regna un sempre più pericolo caos e uno strapotere delle compagnie di navigazione capaci, sempre più, di condizionare e indirizzare l’intera  nostra economia;
  • nell’incapacità di regolamentare o disciplinare il cosiddetto “overtourism” ed il fenomeno delle strutture extralberghiere, con una conseguente anarchia nell’applicazione delle regole e una drammatica mancanza di alloggi per i giovani capresi dovuta, anche, alla lievitazione di una rendita immobiliare parassitaria che incoraggia  spinte speculative a danno del nostro patrimonio edilizio;
  • nella mancata richiesta dell’applicazione di specifici e doverosi ruoli di controllo da parte delle autorità preposte – in settori come quello dell’economia “marina”, del diporto e della fruizione delle residuali e non attrezzate porzioni di spiagge libere, oggetto di una privatizzazione strisciante – onde evitare lo stratificarsi di fenomeni corporativi e di sfruttamento selvaggio, con la presenza sempre più invadente e arrogante di forze economiche esterne o estranee all’isola;
  • nell’arginare una sempre più forte gestione “privatistica” di strutture turistiche, commerciali e balneari e nel controllare una serie di acquisizioni, di fette sempre più consistenti del nostro patrimonio edilizio e produttivo, da parte di grossi gruppi economici internazionali;
  • nel non riuscire a contrastare un progressivo e sempre più invadente consumo del territorio ed una  scomparsa o un mancato recupero di una rete di percorsi naturalistici e turistici utili, anche, ad un necessario allungamento della stagione lavorativa ristretta sempre più ad alcuni mesi estivi;
  • nella sostanziale mancata riforma e disciplina del settore dei carrelli elettrici e del traffico privato su gomma;
  • nell’incapacità di affrontare e risolvere l’annoso problema della qualificazione degli uffici e del personale preposto al controllo e alla gestione della “macchina amministrativa”.

 

Emerge con forza, altresì, la necessità di riaffermare, con decisioni e atti amministrativi precisi, la priorità e il diritto inalienabile dei cittadini capresi alla sanità, alla casa e alla mobilità in un paese che, giorno dopo giorno, sembra letteralmente scomparire come comunità basata su una precisa identità e su valori e patrimoni culturali condivisi. Come inevitabile si delinea, sempre più, la necessità di un rapporto  continuativo e puntuale, di tipo programmatico e gestionale, con l’Amministrazione Comunale di Anacapri – da attuarsi anche attraverso una serie di consulte e istituzioni intercomunali permanenti – e con il nuovo Polo Museale di Capri, nel comune impegno verso una politica unitaria e una sempre maggiore valorizzazione del grande patrimonio storico, culturale e archeologico dell’Isola.

In questa situazione l’istituzione dell’Area Marina Protetta, sia pur nata tra forti contrasti e inevitabili mediazioni, può e deve rappresentare un punto di partenza positivo per riaffermare la possibilità di un arricchimento collettivo attuato non attraverso il caos e il disordine ma grazie ad un metodo e una prospettiva condivisi e partecipati. L’Area Marina Protetta può e deve essere l’inizio di una nuova visione della nostra Società e il segnale di un nuovo modello di sviluppo in cui valori come il rispetto dell’ambiente, in tutte le sue declinazioni, diventano una forza propulsiva e attrattiva da applicarsi, nel futuro, anche in altri settori come la produzione di energie alternative e dei trasporti terrestri.

 

 

 

Prec.

Anacapri Canta…Mogol, giovedì 21 marzo, Auditorium Paradiso ore 19

Succ.

Turismo: Atex Capri alla Bmt, riaperture per Pasqua e G7 (Gallery)

Articoli Correlati

Capri si tinge di giallo: arriva il primo Festival dedicato a Sherlock Holmes
News

Capri si tinge di giallo: arriva il primo Festival dedicato a Sherlock Holmes

15 Ottobre 2025
Sancito il gemellaggio tra Capri e Thonon les Bains
News

Sancito il gemellaggio tra Capri e Thonon les Bains

15 Ottobre 2025
Federalberghi: un osservatorio turistico per Capri
News

Federalberghi: un osservatorio turistico per Capri

14 Ottobre 2025
L’isola di Capri potrebbe avere una sua beata. La causa di beatificazione di suor Serafina di Dio può continuare
News

L’isola di Capri potrebbe avere una sua beata. La causa di beatificazione di suor Serafina di Dio può continuare

14 Ottobre 2025
I numeri dei Camper della prevenzione
News

I numeri dei Camper della prevenzione

14 Ottobre 2025
Succ.
Turismo: Atex Capri alla Bmt, riaperture per Pasqua e G7 (Gallery)

Turismo: Atex Capri alla Bmt, riaperture per Pasqua e G7 (Gallery)

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]