• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Events

Ulivi e pomodorini, a Capri ritorna la passione per le tradizioni dell’agricoltura.

di Redazione
22 Novembre 2015
in Events
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

campopomodoriniMariano Della Corte

Capri. Dalla raccolta delle olive sui pendii di Anacapri, tra il Faro e la Grotta Azzurra, alla coltivazione dei pomodorini capresi sulla collina di Tamborio: torna l’interesse per l’agricoltura che, insieme con la pesca, fu il primo motore economico degli isolani. Sulla collina di Tamborio è tornata in vita un’altra antica trazione legata a quella cultura delle massaie che erano abituate a conservare i prodotti della terra per far fronte ai lunghi periodi invernali. Sul promontorio dirimpettaio di monte Tiberio, in un vasto appezzamento ormai desertificato, è ritornata la coltivazione di pomodorini capresi che, alla maniera antica, sono stati raccolti e conservati da una comunità di capresi trasformatisi in contadini per l’occasione, proprio come accadeva sino a qualche decennio addietro, agli albori dell’era consumistica.

In quella zona oggi fertile e generosa, dopo tanti anni, sono stati raccolti diversi quintali di pomodorini del piennolo.

A contribuire al raccolto sono stati donne e uomini di Tiberio che hanno imbarattolato i pomodorini in due diverse versioni, la  prima, una novità assoluta,  ovviamente non poteva chiamarsi che «Salsa caprese» preparata con i pomodori appena raccolti e lavorati in giornata con l’aggiunta di scalogno, zucchero e sale. La seconda versione, quella più tradizionale che si tramanda da generazione, vede i soli pomodorini capresi raccolti in un barattolo e conservati in una salsa leggera, per preparare un tipico sugo caprese dal nome strano ed incomprensibile “Chiummenzana”, di cui non si conosce l’origine. Tra gli ingredienti due regali della natura che i coltivatori di Tamborio, nella contrada più antica dell’isola, quella di Tiberio, amano citare: «L’acqua e il sole dell’isola».

Quest’anno come non mai c’è stato un vero e proprio fenomeno che riporta l’isola al centro della coltivazione di prodotti locali. Forse è stata la voglia di ritornare a coltivare i prodotti della terra la molla che, ad Anacapri, ha spinto un gruppo di proprietari di alberi di ulivo a riunirsi in un’associazione, a cui è stato dato il nome «L’oro di Capri», per riportare anche nei giovani la passione di quella cultura antica che un tempo veniva praticata dagli abitanti dell’isola. E tornerà così sulle tavole dei capresi, sotto l’etichetta «L’oro di Capri», l’olio che è uscito dai frantoi dopo l’abbondante raccolta che è stata effettuata negli uliveti di Anacapri.

Prec.

Allarme topi nel centro storico di Capri: contenitori della spazzatura richiamano ratti e blatte

Succ.

Allarme ratti nel centro di Capri nell’antico borgo di Sant’Anna.

Articoli Correlati

Sherlock Holmes sbarca a Capri e l’isola delle sirene si tinge di giallo
Events

L’isola azzurra si tinge di giallo con “SherloCkapri, enigmi all’ombra dei faraglioni”

13 Ottobre 2025
Aperitivo e Musica per i Migliori Amici
Events

Aperitivo e Musica per i Migliori Amici

11 Ottobre 2025
I Camper della Prevenzione sbarcano a Capri e Anacapri
Events

I Camper della Prevenzione sbarcano a Capri e Anacapri

11 Ottobre 2025
Venerdì 17 Ottobre torna la Cena di Gala di That’s Amore Capri al Ristorante “Da Paolino”
Events

Venerdì 17 Ottobre torna la Cena di Gala di That’s Amore Capri al Ristorante “Da Paolino”

10 Ottobre 2025
VELA, DOMENICA 12 OTTOBRE A CAPRI  LA DECIMA EDIZIONE DEL TROFEO “FABRIZIO GALLI”
Events

VELA, DOMENICA 12 OTTOBRE A CAPRI LA DECIMA EDIZIONE DEL TROFEO “FABRIZIO GALLI”

10 Ottobre 2025
Succ.

Allarme ratti nel centro di Capri nell'antico borgo di Sant'Anna.

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]