• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Arte

Tra Napoli e Capri con Le Duc

di Redazione
5 Marzo 2024
in Arte
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: Roma

di Anna Maria Liberatore

Inaugurata alla Gallerie Riunite la mostra: “Pinta’s universe Magigonie” di Pierre-Yves Le Duc (nella foto a destra), artista francese che vive e lavora a Napoli da trentacinque anni. Il lavoro consiste in una serie di collages di cartoline d’epoca della nostra città e di Capri accostate sapientemente ai suoi schizzi ad inchiostro, creando nuove visioni di luoghi, sospesi tra realtà e immaginazione. Cento lavori su Capri e venti su Napoli (nella foto a sinistra un’opera in mostra).

Le Duc, perché ha scelto di trasferirsi a Napoli?
«Negli anni ottanta ero di passaggio per una vacanza in Italia e un’architetta di Portici mi fece scoprire il “centro storico”.Rimasi affascinato, ebbi un colpo di fulmine, finalmente mi sentii a casa mia, venivo da Parigi, ma era lì che avrei potuto concentrarmi sulla mia creatività. Ho sentito intimamente che Napoli sarebbe stata la mia città d’elezione, penso che le Magigonie siano una dichiarazione d’amore. Ho trovato qui umanità, civiltà, accoglienza, fermento culturale e bellezza ad ogni angolo di strada. Quando tornavo in Francia la nostalgia era talmente forte che evadevo producendo quei collages. Ne feci un migliaio.
Raccolsi cartoline- souvenir di Napoli trovate un po’dappertutto, anche in Francia e a Bruxelles, permettendomi così viaggi immaginari nello spazio e nel tempo».
Capri è il suo luogo del cuore…
«I primi tempi a Napoli potevo permettermi di andare spesso a Capri, ma solo per la giornata.
Al molo Beverello prendevo la nave delle 5,40, poi la funicolare e scendevo per via Krupp. Avevi la sensazione di essere da soli sull’isola. Una pace incredibile. Certo c’era il rischio di caduta massi,ma ero così felice che non ci pensavo».

Come mai nei suoi lavori ha quasi sempre privilegiato il bianco e nero?
«Nello studio dell’artista Alfredo Bovio di Giovanni dove feci il mio apprendistato dipingevamo ad olio e avevo affinità con il colore. Ma, nell’estate del 93′ mi slogai una caviglia e, a letto, immobile per un mese, era impossibile dipingere in piedi. Quindi presi inchiostro di china e carta e feci tutta una serie di disegni e grandi tavole nere e bianche, tutti raccolti in un lavoro sull’erotismo che esposi poi a Palazzo Spinelli e in seguito ad Atlanta, alla Bill Lowe Gallery con il t».tolo di Erotoritratti». .

Perché Questo titolo Pinga’s universe?
«Pinga era il soprannome del mio più caro amico: Gianpaolo Fazioli che ci ha lasciato a settembre, mentre presentavo il mio lavoro alle Gallerie Riunite. E’ stato per me un trauma.
Era un uomo di grande cultura e generosità. Mentre lavoravo a questa ultima mostra incominciai a trovare nei miei schizzi degli elementi che parlavano del suo universo mentale, la sua passione che condivideva con me per la fantascienza, l’ufologia, i mondi e le civiltà sommerse. Pinga incarnava l’autentica napoletanità di cui mi ero innamorato al mio arrivo a Napoli».

Da dove nasce la sua passione di collezionista?
«Sono sempre stato un collezionista. Amo gli oggetti abbandonati, testimoniano del passato. Li sento in sofferenza, conservano un po’ dell’anima di chi li ha acquistati e poi lasciati. Collezionare ti permette di conoscerti meglio, quello che scegli parla di te”. Magigonie è una mostra interessante e particolare che rispecchia in pieno l’animo e i sogni dell’artista franco-napoletano nel suo infaticabile lavoro di raffinato accostamento alla purezza assoluta. Alle Gallerie Riunite di via Cavallerizza a Chiaia sarà visitabile fino al 19 aprile» .

Prec.

Il grande schermo di marzo parte con Lupin III e Persepolis

Succ.

ATC Capri salta il tavolo, fumata nera in Prefettura

Articoli Correlati

Plan X Capri inaugura la mostra: “L’aria aveva una forma”
Arte

Plan X Capri inaugura la mostra: “L’aria aveva una forma”

1 Luglio 2025
Il tappo? E’ un’opera d’arte. A Capri ce ne sono oltre diecimila in mostra
Arte

Il tappo? E’ un’opera d’arte. A Capri ce ne sono oltre diecimila in mostra

30 Giugno 2025
Antonio Sannino a Capri: la mostra che celebra la vita
Arte

Antonio Sannino a Capri: la mostra che celebra la vita

27 Giugno 2025
“Forest Guardian” la maxi scultura arriva in Piazzetta a Capri (Photogallery)
Arte

Il ‘Forest Guardian’ è a Capri: la scultura monumentale incarna l’anima selvaggia dell’isola e come lei seduce

23 Giugno 2025
Abramovic a Capri dialogo sui Faraglioni
Arte

Abramovic sbarca a Capri per la prima volta, serata magica con Chantecler

22 Giugno 2025
Succ.
Trasporti pubblici: a Capri rischio paralisi dei trasporti nella settimana di Pasqua

ATC Capri salta il tavolo, fumata nera in Prefettura

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]