di Marco Milano
Tranquilli non vogliamo profanare ciò che è sacro, giù le mani dalla torta caprese. Questa “variante di torta caprese” è soltanto il risultato di un lavoro di ricerca tra le pagine di storia della pasticceria delle nostre “zone”. Evidentemente il frutto di uno dei tanti tentativi nei primi anni in cui ci si dilettava nella preparazione di un dolce che ha portato l’isola azzurra a dare il nome a torte gustate in giro per il mondo, di riprodurre delle “alternative” sempre con ricette che contenessero, of course, mandorle e cioccolato. Massimo rispetto per la torta caprese “originale”, dunque, ma perché non ampliare gli orizzonti? E allora condividiamo con voi la riscoperta di questa antica “variante di torta caprese”. Proviamoci, “tre, due, uno, dolci in forno”!
Ingredienti per la torta caprese alternativa (variante di torta caprese)
300 gr. di farina bianca
200 gr. di mandorle
220 gr. di burro
200 gr. di zucchero
8 uova
20 gr. di lievito per dolci
200 gr. di cioccolato fondente
1 dl. di liquore all’amaretto
Procedimento per la torta caprese alternativa (variante di torta caprese)
Mettete 200 gr. di burro portato a temperatura ambiente in un recipiente, aggiungete lo zucchero e mescolate bene sino ad ottenere un impasto cremoso omogeneo. Separate tuorli e albumi, quindi incorporate “i rossi” alla crema, mentre tenete da parte “i bianchi”. A questo punto aggiungete le mandorle tritate, la farina versata a pioggia ed il lievito. Dopo questa operazione lavorate il tutto per ottenere un impasto omogeneo che inizierà a gonfiarsi. Unite il cioccolato spezzettato finemente ed il liquore all’amaretto. Mescolate il tutto. Prendete gli albumi e montateli a neve poi li aggiungete delicatamente all’impasto. Versate il composto in una tortiera precedentemente imburrata del diametro di ventiquattro centimetri. Livellate bene il tutto e passate in forno già riscaldato a 180 gradi per trenta minuti. Sfornate e fate intiepidire prima di servire a tavola la vostra variante di torta caprese.