• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cultura

Straordinaria scoperta di un’operetta inedita di Nardella dedicata all’isola azzurra

di Redazione
22 Ottobre 2023
in Cultura
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: ilmattino.it

di Rossella Rusciano

Evemero Nardella è stato uno dei molti protagonisti «stranieri» di cantaNapoli: come l’abruzzese Tosti, come il conterraneo Costa, il compositore foggiano morto all’ombra del Vesuvio (25 settembre 187823 aprile 1950) ha firmato con Ernesto Murolo «Suspiranne» e «Matenata»; con Libero Bovio «Surdate» e «Chiove»; con Corrado Della Gatta la perla dimenticata di «Che t’aggia dì»; con Eduardo Nicolardi il capolavoro di «Mmiez’ o ggrano».

La sua Foggia ha appena riscoperto e messo in scena una sua operetta inedita, «L’isola azzurra», al teatro Umberto Giordano, storia di amore, furto, investigazione e perdono all’ombra dei Faraglioni.

Il tutto partendo dallo spartito autografo, conservato nella biblioteca del locale Conservatorio, e procedendo con un progetto di ricostruzione musicologica che ha impegnato, appunto, il Conservatorio, l’Accademia di Belle Arti, il Comune, il teatro Giordano e la Fondazione dei Monti Uniti.

Agostino Ruscillo è partito dal manoscritto per sole voci e piano. Perduto il libretto originale, a quanto recuperato dallo spartito autografo si sono aggiunti recitativi parlati del regista Carlo Antonio De Lucia che ambientato la vicenda negli anni 50 di «Toto a colori» e «L’imperatore di Capri» tra immagini in 3D: la piazzetta di Capri, i Faraglioni, i panorami, l’hotel Splendido…

Applaudita al debutto postumo, l’operetta contiene romanze, canzoni e danze, soprattutto valzer. La protagonista, interpretata da Ripalta Bufo, si chiama Minnie, come «La fanciulla del West» di Puccini. E l’omonimia è una vera chiave di lettura: in molti punti, le trame dei due lavori sono sovrapponibili.

Vomerese d’adozione, formato al San Pietro a Majella (studiò con Serrao, ultimo allievo di Mercadante), Nardella fu anche, come Tosti e Costa, compositore di musica colta, anche se, come Tosti e Costa, passato alla storia piuttosto per il suo contributo alla canzone napoletana che oggi chiamiamo classica. La ritrovata operetta – tre atti per voci, coro e orchestra – fu composta nel 1914 sul libretto di Rocco Galdieri (in arte Rambaldo) per la Compagnia romana Baroni-Prosdocimi e mai rappresentata per le complicazioni di una vertenza giudiziaria e/o per i venti imminenti della Prima Grande Guerra. Galdieri (Napoli, 18 ottobre 1877 Napoli, 16 febbraio 1923) fu giornalista (anche a «Il Mattino»), autore teatrale e di canzoni.

Prec.

Al San Costanzo reti bianche con il Pompei

Succ.

Presentata la collezione di dipinti donati dall’artista Ella Vinke Kinght alla Città di Capri

Articoli Correlati

I manifesti della grande bellezza. L’arte grafica che inventò il turismo
Cultura

I manifesti della grande bellezza. L’arte grafica che inventò il turismo

5 Maggio 2025
Capri e dintorni a fumetti – Capitolo VI
Cultura

Capri e dintorni a fumetti – Capitolo VI

2 Maggio 2025
Capri e dintorni a fumetti – Capitolo IV
Cultura

Capri e dintorni a fumetti – Capitolo IV

21 Aprile 2025
“La pelle” di Malaparte. Romanzo senza ritorno
Cultura

“La pelle” di Malaparte. Romanzo senza ritorno

31 Marzo 2025
Capri e dintorni a fumetti – Capitolo III
Cultura

Capri e dintorni a fumetti – Capitolo III

23 Marzo 2025
Succ.
Presentata la collezione di dipinti donati dall’artista Ella Vinke Kinght alla Città di Capri

Presentata la collezione di dipinti donati dall’artista Ella Vinke Kinght alla Città di Capri

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]