• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home News

Sorrento, inaugurata a Villa Fiorentino la mostra «Venerdì Santo»

Il materiale in mostra è il risultato di oltre cinquant’anni di ricerca appassionata

di Redazione
26 Febbraio 2024
in News
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: Il Mattino.it

di Antonino Siniscalchi

Inaugurata ieri pomeriggio a Villa Fiorentino la mostra «Venerdì Santo – sacco, cilicio e scapolare, genesi di un movimento penitenziale» allestita nelle sale di Villa Fiorentino, curata dal priore dell’arciconfraternita di Santa Monica, Massimo Fiorentino. La cetrina espositiva è aperta, con ingresso gratuito, fino al prossimo 31 marzo, tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19, mentre il sabato e la domenica la chiusura serale è posticipata alle 20. «Una mostra suggestiva dedicata ad eventi sospesi tra storia, fede e tradizione radicati nella nostra terra e da sempre nel cuore della nostra gente – sottolinea il sindaco di Sorrento, Massimo Coppola -. Un grazie a Massimo Fiorentino che ha curato un’esposizione che rafforza, e ravviva, spirito di comunità e identità culturale». Sulla stessa linea l’amministratore delegato di Fondazione Sorrento, Alfonso Iaccarino: «Solo facendo conoscere alle nuove generazioni la storia del nostro territorio si rafforzerà nei giovani il legame con le proprie origini».

La mostra non si focalizza solo sui suggestivi riti che animano la Costiera durante la Settimana Santa, ma mette in risalto anche l’attività delle confraternite degli altri Paesi che si bagnano nell’area del Mediterraneo, come la Spagna. Tutto ciò che è esposto è autentico. Le foto d’epoca all’albumina, le incisioni, gli acquerelli, gli statuti dei sodalizi sono originali. Interessante è la raccolta dei tanti medaglioni.

Il materiale in mostra è il risultato di oltre cinquant’anni di ricerca appassionata di tutto quello che orbita intorno al mondo confraternale. Per avvicinare ancora di più residenti e turisti a questi affascinanti culti, nei giorni in cui sarà aperta l’esposizione, è in programma una prova del Miserere sulle scale di Villa Fiorentino per consentire a tutti di assistere.

Una iniziativa che vuole ripercorrere il profondo sentimento religioso che Sorrento e la sua penisola hanno sempre avuto, che si estrinseca in particolare nelle numerose processioni del Venerdì Santo. Da Vico Equense a Massa Lubrense ci sono moltissime chiese e cappelle, così come tanti sono i conventi ed i monasteri. È proprio in questi luoghi di culto che sono sorte le confraternite, associazioni di laici aventi fini di pietà e di devozione, dove, a differenza di quelle monastiche, i consociati, non sono obbligati a vita in comune, e non emettono voti.

«La conferma dell’esistenza nella penisola sorrentina di molti sodalizi è data anche da un editto del 1825 dell’arcivescovo Gabriele Papa, da cui si evince che a Sorrento, in quel tempo, erano presenti quindici confraternite, una a Capri, una ad Anacapri, otto nella zona di Massa Lubrense ed otto in quella di Vico Equense, insieme a tre Monti dei Morti – spiega il priore Fiorentino -. Nel febbraio del 2024, sono ben 40 quelle attive sul territorio della penisola sorrentina. La maggior parte di esse portano avanti le tradizioni popolari della Settimana Santa, con riti che prevedono un cerimoniale ampio e solenne. Ogni momento si ripete con un copione non scritto a cui tutti attingono, quasi a voler marcare il senso di appartenenza al territorio. Legame forte, quasi sacrale, con quello che rappresenta un fil rouge indissolubile che unisce le diverse generazioni. Importante è esserci, partecipare, rivivere quei momenti topici che tanto hanno di quel sentimento che si annida nelle cosiddette espressioni di religiosità popolare».

Prec.

Con NESEA “Una domenica da Re” alla Reggia di Caserta, domenica 3 marzo (Programma)

Succ.

Punta Tragara, l’hotel più avveniristico di Capri che guarda i faraglioni attraverso archi e trasparenze

Articoli Correlati

Capri, installate barriere galleggianti per bloccare le imbarcazioni
News

Capri, installate barriere galleggianti per bloccare le imbarcazioni

16 Giugno 2025
“L’isola dei suicidi imperfetti.” Presentato a Capri un giallo isolano tuttora insoluto
News

“L’isola dei suicidi imperfetti.” Presentato a Capri un giallo isolano tuttora insoluto

16 Giugno 2025
Overtourism a Capri, a Roma riunione del tavolo con il Ministro
News

Overtourism a Capri, a Roma riunione del tavolo con il Ministro

16 Giugno 2025
“Anema e core”, parata di stelle
News

“Anema e core”, parata di stelle

16 Giugno 2025
Preoccupazione per il Porto di Marina Grande in vista della prossima stagione turistica
News

Capri, vietato disturbare i turisti. C’è l’ordinanza anti petulanza

16 Giugno 2025
Succ.
Fase 2 a Capri, riaprono gli alberghi: giugno è il mese della ripartenza turistica

Punta Tragara, l'hotel più avveniristico di Capri che guarda i faraglioni attraverso archi e trasparenze

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]