• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Gusto

Slow food, nel borgo di Ischia Ponte la presentazione della Guida slow olive

di Redazione
14 Settembre 2021
in Gusto
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: ilmattino.it del 13 settembre 2021

di Mariano Della Corte

Ieri mattina il borgo di Ischia Ponte, ai piedi del Castello Aragonese, è stato animato dagli aromi e dai colori dell’oro verde, con la presentazione della guida slow food agli oli extra vergini 2021, organizzata dalla condotta slow food Ischia e Procida ed il supporto di slow food Campania. Un piccolo mercato con i produttori di olio della Guida Slow Food ha permesso ai tanti ospiti e turisti della domenica nel borgo, di degustare il meglio degli oli extravergini italiani nel segno della biodiversità, tra le eccellenze anche il Cru Orrico de Il Cappero di Anacapri, prodotto dagli olivicoltori de L’ Oro di Capri.Subito dopo l’assaggio, si è tenuta una tavola rotonda all’interno del borgo, coordinata da Silvia D’Ambra che nel ringraziare i produttori e gli esperti partecipanti, ha posto l’attenzione su come i presidi e le comunità del cibo siano uno strumento per conoscere un territorio, la sua storia con l’esperienza di chi lo vive. A seguire l’intervento dell’agronomo Angelo Lo Conte, legale rappresentante slow food Campania, che ha sottolineato la preziosità della guida come strumento per conoscere le piccole realtà e valorizzarne il loro lavoro atto a preservare il territorio e le varietà minori. A seguire gli interventi di Ilaria Minichiello: esempio di imprenditoria giovanile al femminile tesa alla valorizzazione e tutela della biodiversità (grani antichi, legumi, aglio dell’ufita, produzione di olio da varietà minori) e di Valerio Galasso, nutrizionista, che ha parlato della funzione cruciale dell’olio nella dieta mediterranea, in particolare delle sue proprietà antinfiammatorie, acclarate da recenti pubblicazioni che evidenziano che le foglie degli ulivi abbiano un importante ruolo per l’apoptosi delle cellule tumorali, soprattutto in quelli femminili. A conclusione dell’incontro, Raffaele Morelli, ha parlato del ruolo dell’etica e della comunità, temi molto importanti anche per Slow food. Infine Rocco Cirocco, ha parlato dell’esperienza collaborativa della Cooperativa Terre di Molinara che è riuscita a innovare un sistema agricolo legato alla tradizione (i soci hanno età media di 75 anni). Al termine della mattinata dedicata all’olio è stato possibile scoprire, attraverso l’assaggio, come alcuni produttori hanno reinventato la biodiversità degli oli, grazie al gelato di Luciano Ice da Luciano e le creazioni di Peppe di Garden fruit.

Prec.

Sbarca a Capri “Aqua Film Festival”, rassegna cinematografica dedicata al nostro primo elemento e la sua sostenibilità

Succ.

Questa sera a Capri presentazione della mostra su Giulietta Masina e del libro del regista Gianfranco Angelucci

Articoli Correlati

A Capri “gelato: una passione che non conosce limiti”
Gusto

A Capri “gelato: una passione che non conosce limiti”

27 Settembre 2025
Il baba’ di San Gennaro anche al nord in terra lombarda
Gusto

Il baba’ di San Gennaro anche al nord in terra lombarda

20 Settembre 2025
“Salsedine & Sapori” a Capri con chef Cedroni
Gusto

“Salsedine & Sapori” a Capri con chef Cedroni

13 Settembre 2025
Centinaia di ristoratori hanno firmato per un’Italia anti-overtourism “il manifesto dell’ospitalità etica”
Gusto

Centinaia di ristoratori hanno firmato per un’Italia anti-overtourism “il manifesto dell’ospitalità etica”

30 Agosto 2025
In un salotto open air vicino al passeggio caprese la pizza diventa glamour
Gusto

In un salotto open air vicino al passeggio caprese la pizza diventa glamour

28 Agosto 2025
Succ.
Questa sera a Capri presentazione della mostra su Giulietta Masina e del libro del regista Gianfranco Angelucci

Questa sera a Capri presentazione della mostra su Giulietta Masina e del libro del regista Gianfranco Angelucci

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]