• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home News

Slow Food Italia, L’Oro di Capri premiato ad Ascoli Piceno

di Redazione
17 Aprile 2025
in News
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro
Fonte: ANSA.it
Il riconoscimento a quattro oli di qualità
L’Oro di Capri entra nella prestigiosa Guida agli Extravergini di Slow Food Italia, l’anima autentica di Capri, racchiusa negli oli extravergine di Anacapri, conquista dei prestigiosi riconoscimenti per la sua olivicoltura sostenibile e di qualità con ben sette aziende premiate, un chiaro segnale di un impegno che intreccia eccellenza del prodotto, tutela del paesaggio unico dell’isola, salvaguardia della comunità e resilienza climatica. Tra gli oli premiati, ben quattro hanno ottenuto il riconoscimento di Presidio Olivi Secolari: MARIOSA 3.3.3, Cru I Fortini, Cru Pino de’ Monaci e Cru Orrico. Gli ultimi due hanno inoltre ricevuto il prestigioso premio Grandi Oli Slow. Questo successo premia la dedizione degli olivicoltori anacapresi, guidati da esperti come l’agronomo Angelo Lo Conte e il coordinatore ed esperto di paesaggio Carlo Lelj Garolla, e sostenuti da figure chiave della comunità come il Presidente Pierluigi Della Femina e il vice presidente Vincenzo Torelli. La loro olivicoltura è un vero atto d’amore verso la terra, un modello di cura del paesaggio terrazzato, baluardo contro il dissesto idrogeologico, e di mantenimento di un tessuto sociale vivo. Importanti premi hanno ricevuto gli olivicoltori storici dell’oro di Capri: MARIOSA 3.3.3 di Vincenzo Torelli (Presidio Olivi Secolari): sinergia tra tradizione e biodiversità per un ecosistema agricolo resiliente. Evo Al Mulino della Famiglia De Turris: recupero di antichi terrazzamenti per una gestione sostenibile delle risorse idriche. Armando di Alessandra Vinaccia e Pierpaolo Scoppa: tenacia nella produzione di oli eccellenti nonostante le sfide climatiche. Il Cappero di Gianfranco D’Amato, Presidente Onorario, (Presidio Olivi Secolari, Grandi Oli Slow per Cru I Fortini e Cru Pino de’ Monaci): impegno costante nella rigenerazione degli oliveti. Il Pino di Pierluigi Della Femina: conferma della qualità e spinta verso pratiche sostenibili. Il Faro di Daphne de Gregorio (Novità): oliveto secolare a picco sul mare, patrimonio paesaggistico da proteggere. Damecuta di Tommaso Di Tommaso (Novità): oliveto storico naturalmente resistente alla siccità. In conclusione il vicepresidente di Slow Food Italia, Federico Varazi ha dichiarato: “Il riconoscimento di Slow Food celebra un quarto di secolo di impegno nel valorizzare l’olio italiano, i suoi territori e i produttori che ne custodiscono l’identità.”
Prec.

Carpi diventa Capri anche per il museo di Notre Dame, a Parigi che, avvertito, ha risposto che provvederà alla correzione

Succ.

Anacapri: Oggi riapre il JUMEIRAH CAPRI PALACE, PER LA STAGIONE 2025

Articoli Correlati

Settembrata Anacaprese: ecco il programma con tutti gli appuntamenti 
News

Anacapri: Al via la settembrata tra balli, carri e figuranti

25 Agosto 2025
Capri, blitz dopo il caos colpiti i pirati del mare
News

Capri, blitz dopo il caos colpiti i pirati del mare

25 Agosto 2025
“Settembrata Anacaprese 2025”: tutti gli appuntamenti
News

“Settembrata Anacaprese 2025”: tutti gli appuntamenti

25 Agosto 2025
«Basta scontri, tuteliamo l’immagine dell’isola»
News

«Basta scontri, tuteliamo l’immagine dell’isola»

25 Agosto 2025
A Capri la presentazione del libro di Gennaro Giudetti
News

A Capri la presentazione del libro di Gennaro Giudetti

25 Agosto 2025
Succ.
Anacapri: Oggi riapre il JUMEIRAH CAPRI PALACE, PER LA STAGIONE 2025

Anacapri: Oggi riapre il JUMEIRAH CAPRI PALACE, PER LA STAGIONE 2025

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]