• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Gusto

Slow Food Costiera Sorrentina e Capri protagonista a Genova con il gamberetto di nassa di giunco

di Redazione
6 Luglio 2021
in Gusto
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

fonte: ilmattino.it del 5 luglio 2021

di Anna Maria Boniello

Capri – La Condotta Slow Food Costiera Sorrentina e Capri e il gamberetto di Nassa di Giunco sono stati fra i protagonisti della kermesse internazionale Slow Fish che è svolta ieri a Genova. La Condotta, capofila della delegazione sorrentina costituita dai Comuni di Massa Lubrense, Capri ed Anacapri, dal Parco Marino Punta Campanella e dall’ angolo dei saperi della cooperativa anacaprese “La Sciuscella’, ha organizzato un laboratorio del Gusto dedicato ai piccoli crostacei durante il quale la biologa Carmela Guidone ha illustrato storia e caratteristiche di elemento gastronomico molto apprezzato sulle tavole dei ristoranti dei tre comuni, dove è presente esclusivamente nel periodo da marzo a giugno. La pesca del gamberetto rosa avviene ancora oggi con metodi antichi che prevedono l’ utilizzo delle bellissime nasse di giunco intrecciate a mano. Per realizzare una nassa si impiegano ben cinque giorni, intrecciando a mano 5000 nodi. Si tratta di un lavoro di breve vita perché le nasse, dopo un anno di utilizzo, sono distrutte dall’ acqua di mare. E’ per questo che da qualche anno, anche a causa dei costi sempre più elevati, i pescatori tendono a sostituirle con manufatti di plastica più resistenti. A Capri però, c’ è però chi non si arrende alla sostituzione dell’ elemento naturale con quello artificiale e così un ragazzo isolano, Federico Maglio, sta provando a difendere questa tradizione nel suo laboratorio portando avanti la tradizione dell’ intreccio del giunco e del mirto. La sua storia raccontata in un video proiettato a Genova, è la testimonianza della ricerca di una sostenibilità da raggiungere secondo i criteri dettati dall’ Agenda 2030 per difendere l’ ambiente marino dalla dispersione in mare di manufatti di plastica, consolidando l’ esperienza dell’ antica tradizione della nassa di giunco e creando una rete valoriale intorno al gamberetto che unisca gli artigiani della nassa, gli operatori di terraferma e dell’ isola, cuochi e pescatori, per fare di un cibo un attrattore territoriale. In occasione di Slow Fish è stata proposto anche l’ Aperitivo sorrentino: mare, terra e oro, una degustazione che ha portato in tavola il gamberetto crudo con il gelato salato di fagioli butirri delle colline di Vico Equense, accompagnato da un caramellato di arance bionde sorrentine e guarnito da un filo di olio extravergine “Oro di Capri”. L’ aperitivo nasce da un’ idea di Slow Food grazie alla collaborazione di Raffaele Liberato, gelatiere della Cremeria ‘Gabriele’ di Vico Equense e di Mimmo De Gregorio del Ristorante Lo Stuzzichino. 

Prec.

Guardia Costiera: numerosi verbali elevati nel week end per ormeggi in zone vietate

Succ.

Finale regionale di D1 Derby Capri-Anacapri

Articoli Correlati

L’OLIVO DI ANACAPRI CONQUISTA LA MICHELIN GOLD PLAQUE
Gusto

Michelin Gold Plaque per l’Olivo, il ristorante del Jumeirah Capri Palace di Anacapri

4 Ottobre 2025
A Capri “gelato: una passione che non conosce limiti”
Gusto

A Capri “gelato: una passione che non conosce limiti”

27 Settembre 2025
Il baba’ di San Gennaro anche al nord in terra lombarda
Gusto

Il baba’ di San Gennaro anche al nord in terra lombarda

20 Settembre 2025
“Salsedine & Sapori” a Capri con chef Cedroni
Gusto

“Salsedine & Sapori” a Capri con chef Cedroni

13 Settembre 2025
Centinaia di ristoratori hanno firmato per un’Italia anti-overtourism “il manifesto dell’ospitalità etica”
Gusto

Centinaia di ristoratori hanno firmato per un’Italia anti-overtourism “il manifesto dell’ospitalità etica”

30 Agosto 2025
Succ.
Capri, un weekend d’ estate la piazzetta accoglie i turisti

Finale regionale di D1 Derby Capri-Anacapri

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]