• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Gusto

Prodotti della campagna e antiche tisane: continuano gli appuntamenti con il Mercato Della Terra a Stabia

di Redazione
19 Febbraio 2022
in Gusto
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: Blog Luciano Pignataro

di Marco Milano

Domenica mattina rendez-vous a Castellammare di Stabia con il Mercato della Terra Stabia. Un appuntamento mirato alla conoscenza e la diffusione della filosofia di una corretta alimentazione e del sostegno dei piccoli produttori del territorio che dopo l’accordo firmato tra Slow Food e il comune di Castellammare di Stabia a partire da febbraio avrà cadenza regolare ogni quarta domenica del mese. Nel mercato ortofrutticolo di via Virgilio ci saranno insieme ai produttori stabiesi delle campagne di Schito, delle campagne di Varano e delle colline di Quisisana, anche nuove aziende.

L’associazione che riunisce la comunità dei produttori del movimento della chiocciola, ha fatto sapere, infatti, che ci saranno tra gli altri quella di erbe officinali condotta dalla giovanissima coppia Di Matteo. “Lui perito agrario e lei farmacista, porteranno ben 27 tipi diversi di tisane – ha fatto sapere Slow Food condotta costiera – tra cui la camomilla antica di cui stanno lentamente recuperando la coltivazione nelle colline salernitane”.

I Mercati della Terra di Slow Food, infatti, sono occasione per avvicinare alla genuinità, un ideale viaggio nei sapori di un tempo, immersi nella vera natura di orti stabiesi, ma anche di pomodorini di Quisisana, e ancora il miele, le uova fresche, i limoni, le noci e le arance sorrentine, i tartufi irpini, i succhi di melograno e le confetture di frutti di bosco dai monti avellinesi, le nocciole di Giffoni, i formaggi di Tramonti, la mozzarella nella mortella e i salumi del Cilento, i legumi di Controne, l’olio extravergine di oliva dai diversi distretti della Campania. Slogan e mission dell’evento è “non un mercato qualunque” ed in questo senso ci sono i Laboratori del Gusto organizzati da Slow Food, la presenza attiva della Pro Loco e delle altre associazioni del territorio. Una “rete”, un’alleanza per portare avanti iniziative per la diffusione dei temi della cultura alimentare, delle tradizioni gastronomiche e della difesa dei paesaggi agricoli e dell’ambiente tutti uniti dal cibo come fil rouge.

Domenica, infine, cibo, arte e solidarietà si uniscono con la presenza dei responsabili dell’Ordine Religioso delle Suore Alcantarine che saranno al Mercato della Terra e raccoglieranno le donazioni spontanee per il restauro di due antiche sculture lignee allocate nella Chiesa di Santa Maria di Porto Salvo. All’appuntamento stabiese anche i volontari del circolo Legambiente Woodwardia, gli uomini dei gruppi di protezione civile dell’Associazione Pro Natura Stabia e dell’A.N.G.E. Napoli Distaccamento dei Monti Lattari.

Prec.

La giunta del comune di Capri inserisce anche il Centro Cerio all’interno del piano di sviluppo culturale dell’isola

Succ.

A maggio a Capri e Anacapri prima edizione del concorso internazionale di esecuzione per pianoforte e violino

Articoli Correlati

“Carnis in Fabula” il cibo diventa arte
Gusto

“Carnis in Fabula” il cibo diventa arte

23 Agosto 2025
Ferragosto a tavola con “l’Altra Capri”
Gusto

Ferragosto a tavola con “l’Altra Capri”

16 Agosto 2025
La Ginestra Lab a Curti: una pizza cristallo imbattibile
Gusto

La Ginestra Lab a Curti: una pizza cristallo imbattibile

4 Agosto 2025
Casanatalia: tapas e cucina catalana rivisitata a Formentera
Gusto

Casanatalia: tapas e cucina catalana rivisitata a Formentera

26 Luglio 2025
Davide Oldani torna a Capri: cena a sei mani all’Olivo del Capri Palace
Gusto

Il ritorno a Capri di Davide Oldani per una cena stellata a quattro mani all’Olivo

19 Luglio 2025
Succ.
L’isola,un’utopia concreta come viatico di felicità

A maggio a Capri e Anacapri prima edizione del concorso internazionale di esecuzione per pianoforte e violino

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]