• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Arte

Presentato a Capri il restauro delle opere di Karl Wilhelm Diefenbach

di Redazione
20 Luglio 2024
in Arte
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: Comunicato Stampa

Si è tenuta ieri sera nella Certosa di San Giacomo a Capri, la presentazione del restauro di sei dipinti e due sculture di Karl Wilhelm Diefenbach, eseguito dalla Direzione Musei nazionali Campania del Ministero della cultura, guidata dal prof. Massimo Osanna, grazie allo strumento dell’Art bonus. Alla presentazione sono intervenuti il Direttore generale Musei Massimo Osanna, il Dirigente delegato alla Direzione regionale Musei nazionali Campania Luana Toniolo, il Direttore del Servizio III – Fruizione e comunicazione del patrimonio culturale della Direzione generale Musei Luca Mercuri, il Direttore della Certosa di San Giacomo Pierfrancesco Talamo, il Direttore e Referente MiC per Art bonus ALES Arte Lavoro e Servizi S.p.A. Carolina Botti, il mecenate Gianfranco D’Amato. Dichiara il Direttore generale Musei prof. Massimo Osanna: “Il restauro delle opere di Karl Wilhelm Diefenbach, che oggi si presenta, è il frutto di una pratica virtuosa di valorizzazione del patrimonio culturale, messa in campo dalla Direzione regionale Musei nazionali Campania nell’isola di Capri, grazie al progetto Art bonus, alla generosità del mecenate Gianfranco D’Amato e a una rete interdisciplinare di professionisti interni ed esterni al Ministero. È stata così resa possibile la restituzione alla pubblica fruizione di opere rappresentative del territorio e di un artista che ha vissuto e amato quest’isola”. In un momento in cui il turismo è sempre più mordi e fuggi – dichiara il mecenate Gianfranco D’Amato – con un’attitudine sempre più consumistica, raccontare la preziosa storia dei luoghi italiani significa puntare su un turismo culturale e di maggiore qualità. Per questo motivo il restauro delle opere di Diefenbach esposte in Certosa contribuisce a salvaguardare la memoria di una delle più belle pagine della storia di Capri.” La Certosa di San Giacomo custodisce, con trentadue dipinti, cinque sculture e un plastico dell’isola di Capri, una delle più consistenti e pregevoli collezioni pubbliche dedicate a Karl Wilhelm Diefenbach (Hadamar, 1851 – Capri, 1913), il visionario artista tedesco che, giunto a Capri nel dicembre del 1899, visse sull’isola fino alla morte, fissandone gli scorci più panoramici e la natura “eterna, maestosa, immobile e inclemente” in quadri di grandi dimensioni, ricchi di contrasti luminosi. Nel suo atelier caprese, Diefenbach produsse oltre 300 dipinti; alla sua morte le opere prodotte a Capri furono in parte portate via dagli eredi e in parte vandalizzate e disperse: un nucleo, “scelto per dare una visione antologica completa e varia dell’ampia produzione dell’artista”, costituito da 31 dipinti e cinque sculture, fu donato nel 1971 dal nipote, Friedrich Fridolin von Spaun, allo Stato italiano. Fu così che il 12 settembre 1974, grazie all’opera del Soprintendente Raffaello Causa, il Museo dedicato all’artista tedesco fu aperto al pubblico nella Certosa di San Giacomo. Attualmente il Museo espone tutte le opere della collezione, ad eccezione dei 6 dipinti e delle 2 sculture che fino ad oggi erano custoditi in deposito in attesa di restauro, perché bisognosi di importanti interventi conservativi, e che oggi per la prima volta vengono mostrati al pubblico. L’operazione di restauro è stata realizzata grazie a una generosa donazione del mecenate Gianfranco D’Amato, attraverso lo strumento dell’Art bonus, che prevede un credito d’imposta per le erogazioni liberali quale sostegno a favore del patrimonio culturale. Il progetto si è posizionato tra i primi sei classificati della categoria “Beni e luoghi della cultura” del concorso “Art bonus 2023” e ha ricevuto un co-finanziamento da parte del MiC. Gli interventi di restauro, preceduti da un’importante campagna di indagini diagnostiche a cura di Claudio Falcucci, sono stati avviati dal RUP Marta Ragozzino, diretti da Lidia Del Duca ed eseguiti dalla ditta Virnicchi De Falco Sas per i dipinti e da Augusto Giuffredi per le sculture. Per realizzare i futuri interventi di restauro e manutenzione periodica delle opere di Diefenbach, la Certosa è stata inoltre dotata di un laboratorio di restauro permanente, anche per limitare al minimo gli spostamenti delle opere che necessitano di interventi particolarmente complessi, date altresì le grandi dimensioni delle stesse. Il restauro si inquadra in un più ampio progetto di riallestimento dell’intera collezione, la cui inaugurazione è prevista in autunno.

Opere oggetto dell’intervento:

Dipinti

Innocenza: Ragazza con serpente
Grotta Meravigliosa dal mare
Costa occidentale verso Capitiello (Costa con mareggiata / Il faro del Capo) Grande grotta con figura
Grotta di Venere
Adorante

Sculture

Efebo che regge la palma

Efebo che suona la salpinx

Prec.

Forza Italia Capri: “Turismo sostenibile e responsabile, che rispetti l’ambiente e le comunità locali”

Succ.

A Napoli il Veg in versione fast food

Articoli Correlati

Plan X Capri: Installazione a Piazzetta Tragara con Alicja Kwade Geologie dell’Impossibile
Arte

Capri si apre all’arte contemporanea: Alicja Kwade trasforma il Belvedere di Tragara

12 Luglio 2025
Tributo alla bellezza
Arte

Tributo alla bellezza

11 Luglio 2025
Plan X Capri inaugura la mostra: “L’aria aveva una forma”
Arte

Plan X Capri inaugura la mostra: “L’aria aveva una forma”

1 Luglio 2025
Il tappo? E’ un’opera d’arte. A Capri ce ne sono oltre diecimila in mostra
Arte

Il tappo? E’ un’opera d’arte. A Capri ce ne sono oltre diecimila in mostra

30 Giugno 2025
Antonio Sannino a Capri: la mostra che celebra la vita
Arte

Antonio Sannino a Capri: la mostra che celebra la vita

27 Giugno 2025
Succ.
A Napoli il Veg in versione fast food

A Napoli il Veg in versione fast food

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]