• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Events

Premio Capri San Michele a Kasper e Touraine. La cerimonia è stata preceduta dal convegno sul paesaggio

di Redazione
30 Settembre 2012
in Events
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Anna Maria Boniello
Capri –
Tre giorni di dibattiti e riflessioni e un convegno sul paesaggio per la ventinovesima edizione del Premio Capri San Michele che venerdì si è aperto nel chiostrino della chiesa monumentale di San Michele. Nel chiostrino si è svolto il tradizionale incontro con i premiati che si sono soffermati sulle loro opere e sul loro impegno di studiosi. I vincitori sono stati presentati dal presidente dell’Associazione di varia umanità, ideatore del premio, Raffaele Vacca, e da Ermanno Corsi, componente della giuria presieduta da Francesco Paolo Casavola e composta da Grazia Bottiglieri Rizzo, Vincenzo De Gregorio, Marta Murzi Saraceno e dal ministro dei beni culturali Lorenzo Ornaghi. Il Premio San Michele 2012 è stato assegnato, nel corso della cerimonia di ieri sera all’auditorium comunale di Anacapri, al cardinale Walter Kasper per l’opera “Chiesa cattolica”. Il Premio Speciale San Michele è andato al sociologo francese Alain Touraine per il volume “Dopo la crisi”. Il premio di giornalismo intitolato alla memoria di Italo de Feo è andato a Marina Valensise per "Il sole sorge a Sud" ed è stato consegnato dalla senatrice Diana de Feo. Il tema principale della ventinovesima edizione è stato “il paesaggio come bene culturale” che ha visto in questa edizione Lorenzo Ornaghi, giurato, anche nella veste di ministro dei beni culturali, che a margine del convegno ha voluto evidenziare che “Il paesaggio è tutelato dalla Costituzione, per questo va valorizzato al massimo grado allo stesso modo dei beni artistici. Siamo in una stagione in cui la coscienza diffusa fra i cittadini possa davvero considerare il paesaggio come un bene comune”. Concetti ripresi nel convegno introdotto da Raffaele Vacca che ha ricordato che proprio dall’isola di Capri, nel 1922, si levò un coro unanime di intellettuali guidati da Edwin Cerio, allora sindaco, per la tutela dell’ambiente. Un’attenzione che è rimbalzata tra tutti i partecipanti al convegno. Partendo dall’archeologo Andrea Carandini che ha lamentato il continuo assalto al paesaggio da parte di tutti i poteri, Regioni, Province e Comuni. Il paesaggio, ha detto Carandini, è oggetto di desiderio di uno sviluppo sbagliato che vuole continuare a costruire occupando tutti gli spazi. Un concetto ripreso dall’ex ministro dei beni culturali Antonio Paolucci che ha sottolineato i danni dello sbriciolamento dei poteri centrali che hanno delegato a Regioni e Comuni una serie di attività. Su questa tematica si è trovata d’accordo la senatrice Diana de Feo che ha auspicato che proprio in questi momenti di crisi lo Stato si rifaccia carico di queste funzioni. Il filosofo Aldo Masullo nel suo intervento ha definito il paesaggio un dialogo continuo tra le cose e l’uomo ed invocato il ritorno a uno stato del diritto che non significa autoritarismo. E sull’impatto che può avere l’ambiente sull’uomo ha parlato il professore Vincenzo Cuomo, che porta nel suo dna queste caratteristiche essendo nipote dell’omonimo scienziato che nel convegno del paesaggio del 1922 presentò una sua relazione dove illustrò l’influenza del paesaggio, i fattori climatici e meteorologici sulla salute dell’uomo e in particolare, ha detto nel suo intervento lo studioso di neuroscienze, gli effetti che gli stimoli ambientali esplicano sulle funzioni psichiche. Le conclusioni sono state affidate al presidente della giuria Francesco Paolo Casavola, con un lungo excursus sul nesso che lega il paesaggio alla politica.
Con la cerimonia di consegna dei premi si è chiusa, nell’auditorium della sala comunale, l’edizione del Premio Capri San Michele 2012 che ha visto ricevere il premio: per il Paesaggio "Il nuovo dell´Italia è nel passato" di Andrea Carandini e Paolo Conti; per l´Attualità "Sillabario per la tarda modernità" del professor Sergio Belardinelli; per la Filosofia "La libertà e le occasioni" del professor Aldo Masullo; per i Giovani "L´Italia del Vittorioso" del professor Giorgio Vecchio; per l´Infanzia "La Scuola del bosco" di Miriam Dompiani Negri. Il Premio Grotta Azzurra è stato attribuito a "Pensieri d´arte" di Antonio Paolucci. Il Premio Riviste è stato assegnato alla Civiltà Cattolica. Il Premio Anacapri è andato a Vincenzo Cuomo, ordinario di farmacologia alla Sapienza di Roma, il Premio alla memoria a Michele Di Gianni, il Premio Tiberio a Bruno Pavesi, consigliere delegato della Bocconi, e un riconoscimento alla concertista Maria Sbeglia.

Prec.

Capri, The Island Revealed, il libro di John Clay MacKowen sarà presentato il 1 Ottobre alle 16.30 alla Biblioteca Nazionale di Napoli.

Succ.

Furto da oltre 200mila euro in abitazione a Capri. Asportata cassaforte contenente denaro e preziosi

Articoli Correlati

Jazz Inn Capri, l’evento compie 15 anni. Festa sull’isola con Mario Rosini e Nicole Zuraitis
Events

Jazz Inn Capri, l’evento compie 15 anni. Festa sull’isola con Mario Rosini e Nicole Zuraitis

25 Agosto 2025
Sentita partecipazione per l’incontro sulla pace a Villa Rosa
Events

Sentita partecipazione per l’incontro sulla pace a Villa Rosa

25 Agosto 2025
Seconda edizione del Premio Internazionale Jacques d’Adelsward-Fersen, 30 agosto alle ore 18:00, Villa Lysis
Events

Seconda edizione del Premio Internazionale Jacques d’Adelsward-Fersen, 30 agosto alle ore 18:00, Villa Lysis

25 Agosto 2025
CAPRI: Luchè in concerto al Molo Pennello, 01 Settembre ore 22.00
Events

CAPRI: Luchè in concerto al Molo Pennello, 01 Settembre ore 22.00

22 Agosto 2025
LA CALANCA: il sentiero ritrovato, Lunedì 08 Settembre ore 11:00, INGRESSO VILLA JOVIS
Events

LA CALANCA: il sentiero ritrovato, Lunedì 08 Settembre ore 11:00, INGRESSO VILLA JOVIS

22 Agosto 2025
Succ.
Multe e tolleranza zero, si prospetta un’estate rovente a Capri

Furto da oltre 200mila euro in abitazione a Capri. Asportata cassaforte contenente denaro e preziosi

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]