• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Spettacoli

Premi, “Pino Daniele – Nero a metà” miglior documentario a “Capri, Hollywood”

di Redazione
2 Gennaio 2025
in Spettacoli
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: ildenaro.it

È stato premiato sabato 28 dicembre, durante la seconda serata di Capri, Hollywood, Festival diretto dal giornalista e conduttore televisivo Pascal Vicedomini, il documentario “Pino Daniele – Nero a metà” di Marco Spagnoli e Stefano Senardi. Il premio è andato come miglior documentario della ventinovesima edizione dell’evento che si tiene sull’isola di Capri. Presente alla serata, il regista Marco Spagnoli, che ha ritirato il premio anche a nome di Stefano Senardi, e che ha dedicato il premio “alla memoria di Pino Daniele che ha cambiato e reso migliori le vite di tutti noi; a mia moglie, la scrittrice Orsola Severini, e al coraggio di Cecilia Sala, giornalista che mentre noi siamo qui a celebrare il cinema, è in una prigione in Iran”. Il documentario “Pino Daniele – Nero a metà” sarà al cinema solo sabato 4, domenica 5 e lunedì 6 gennaio, un ritratto intimo e profondo della vita e carriera del cantautore napoletano, una delle figure più importanti della musica italiana. A 10 anni dalla scomparsa di Pino Daniele, il documentario sarà l’occasione per riscoprire l’uomo dietro l’artista, grazie ai racconti e le emozioni racchiuse in uno dei suoi album più rappresentativi. Prodotto da Fidelio ed Eagle Pictures, per la regia di Marco Spagnoli, “Pino Daniele – Nero a metà” ripercorre la prima parte della carriera di Pino Daniele. Attraverso gli occhi di Stefano Senardi, amico di lunga data e storico produttore di Pino, il documentario offre uno sguardo inedito sul legame tra l’uomo e l’artista, esplorando il lato più autentico e personale del musicista napoletano. Senardi guida il pubblico attraverso una serie di interviste esclusive con alcuni dei più stretti collaboratori e amici di Pino. Una vera e propria celebrazione non solo della musica dell’artista, ma anche dei suoi pensieri, della sua passione per Napoli e della sua capacità di innovare continuamente il panorama musicale. Tra i protagonisti delle interviste, i musicisti che hanno accompagnato Pino Daniele nella sua straordinaria carriera, dando voce a storie ed aneddoti unici. Il regista Marco Spagnoli crea una narrazione che mescola immagini di repertorio, musica e testimonianze, dando vita a un percorso emozionale che esplora la cultura napoletana e il suo legame indissolubile con l’anima di Pino Daniele e rendendo Napoli un vero e proprio personaggio del documentario. In “Pino Daniele – Nero a metà” le immagini di Napoli si fondono con le melodie di Pino Daniele, creando un’esperienza visiva e sonora che porta lo spettatore a immergersi completamente nel mondo dell’artista. “Pino Daniele – Nero a metà” è diretto da Marco Spagnoli, scritto da Stefano Senardi e Marco Spagnoli. Dopo il successo per Franco Battiato – La Voce del Padrone, Miglior documentario al Nastro D’Argento 2022, Spagnoli e Senardi continuano il loro viaggio nella storia della canzone d’autore italiana. Il documentario, interamente girato a Napoli, ha la voce narrante e consulenza musicale di Stefano Senardi ed è prodotto da Daniele Basilio e Silvio Maselli per Fidelio e da Roberto Proia per Eagle Pictures. Produttori esecutivi sono Francesca Andriani e Guglielmo D’Avanzo, organizzatore generale Carmine Daniele. Direttore della fotografia è Gianluca Rocco Palma, il montaggio è affidato a Jacopo Reale. Il montaggio del suono è affidato a Marco Furlani, mentre le musiche originali all’interno del documentario sono di Pasquale Catalano. Sono intervenuti nel documentario: Vincenzo Affinita, Viola Ardone, Enzo Avitabile, Carmine Aymone, Nelly Bisaccia, Miriam Candurro, Raffaele Cascone, Gino Castaldo, Tony Cercola, Biagio Coscia, Tullio De Piscopo, Gigi De Rienzo, Teresa De Sio, Mauro Di Domenico, Cristina Donadio , Lello Esposito, Tony Esposito, Roberto Giangrande, Enzo Gragnaniello, Gianni Guarracino, Ezio Lambiase, Renato Marengo, Carlo Massarini, Pietra Montecorvino, Claudio Poggi, Peppe Ponti, Paolo Raffone, James Senese, Jenny Sorrenti, Bruno Tibaldi, Lino Vairetti, Fausta Vetere, Ernesto Vitolo Performance di giovani talenti: Andrea Radice con Fabrizio Falco, Gabriele Esposito, Chiara Ianniciello con Antonio D’Agata e Giulio Scianatico.

Prec.

Venerdì 3 gennaio c’è Made in Capri, disco party ai Giardini della Flora Caprense

Succ.

Capri celebra i quarant’anni del Capodanno in piazzetta e i cento della banda Scialapopolo

Articoli Correlati

Anema e Core per una notte in Piazzetta
Spettacoli

Anema e Core per una notte in Piazzetta

27 Giugno 2025
Con Villa San Michele riparte la stagione  culturale dell’isola di Capri
Spettacoli

Al via venerdì 20 giugno ad Anacapri la rassegna concertistica di Villa San Michele “Un’estate per sognare”

17 Giugno 2025
Gente della Notte 2025 annuncia il super ospite dell’estate: Dj Bob Sinclar
Spettacoli

Bob Sinclar a Capri, a giugno sull’isola per Gente della Notte

20 Aprile 2025
Riparte il bynight made in Capri : lungo w-end di Pasqua alla Taverna Anema e Core
Spettacoli

“Anema e core”, al via a Capri al lungo weekend di Pasqua

18 Aprile 2025
Un altro piccolo favore, Blake Lively e Anna Kendrick arrivano a Capri
Spettacoli

Un altro piccolo favore, Blake Lively e Anna Kendrick arrivano a Capri

18 Aprile 2025
Succ.
Capri celebra i quarant’anni del Capodanno in piazzetta e i cento della banda Scialapopolo

Capri celebra i quarant’anni del Capodanno in piazzetta e i cento della banda Scialapopolo

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]