• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cultura

Piovani e Noa: la vita è bella comunque Al Premio Faraglioni un inno alla pace

di Redazione
6 Settembre 2024
in Cultura
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: Il Mattino – 5 settembre 2024

di Anna Maria Boniello

La vita è bella, nonostante tutto, ci hanno ricordato l’altra sera Nicola Piovani e Noa nel teatro del Grand Hotel Quisisana a Capri. Il maestro ha ricevuto il Premio Faraglioni dal sindaco Paolo Falco e da Adalberto Cuomo, a nome della famiglia Morgano-Cuomo, custodi morali del riconoscimento, creato ed ideato dalla Capri Arte della famiglia Damino. Nel suo libro d’oro il Premio Oscar ha aggiunto il suo nome a quelli di Carla Fracci, Claudia Cardinale, Dino De Laurentiis, Giancarlo Giannini, Lucio Dalla, Renzo Arbore, Carlo Verdone, Paolo Villaggio, Roberto Vecchioni, Alberto Sordi e Riccardo Muti.. La cantante israeliana, pasionaria pacifista anti-Netanyahu, ha regalato alla serata «Beautiful that way», la canzone scritta da Piovani per «La vita è bella» di Roberto Benigni, con la chitarra del fido Gil Dor: un messaggio di solidarietà e gioia per ricordare che, dopo tutto, la vita è bella. Al tempo dei lager nazisti e dell’orrore supremo della Shoah, come in tempi di guerra in Medio Oriente, terra straziata in cui ormai non conta più chi abbia ragione o torto, ma solo quando taceranno le armi, quando i due popoli e i due stati conviveranno possibilmente in maniera pacifica.

Conduttrice da applausi, Eleonora Daniele si è fatta raccontare dal compositore storie private, partendo dalla sua infanzia. «Una figura fondamentale nella mia vita è stato mio padre, vivevamo in un paese dove non c’era nemmeno la corrente elettrica, ma la musica è stato il mio filo conduttore», ha ricordato Piovani, «incredibilmente però c’era una banda musicale e la sera suonavano brani di grandi autori e mio padre suonava la tromba. Era molto povero, faceva tanti lavori, la nostra famiglia era molto unita». Alla Daniele il musicista ha raccontato anche la lotta con il tumore, anzi i tumori, ha raccontato la malattia e momenti tragici in cui si trovava sul letto immobile per fare la radioterapia. Ha spiegato come abbia affrontato con forza quei mesi duri sino a usare come titolo per una sua composizione il nome del macchinario infernale che lo curava, un mostro dalle sembianze per metà di un dinosauro e per l’altra metà di una trivella petrolifera degli anni 80.

 

Prec.

Capri: la Tosca di Giacomo Puccini a Villa San Michele

Succ.

That’s Amore Capri, annullato il concerto di Loredana Bertè

Articoli Correlati

Capri brilla al TTG di Rimini: in vetrina le eccellenze dell’isola e l’oro verde di Anacapri
Comunicati Stampa

Capri brilla al TTG di Rimini: in vetrina le eccellenze dell’isola e l’oro verde di Anacapri

10 Ottobre 2025
Per quelli che hanno sognato con Capri Fisher… Quando il professore Renato Esposito accompagnò Angela Merkel. Il premio Malaparte “incorona” Fernando Aramburu, uno che ha cambiato il cuore della propria pelle
Arte

Per quelli che hanno sognato con Capri Fisher… Quando il professore Renato Esposito accompagnò Angela Merkel. Il premio Malaparte “incorona” Fernando Aramburu, uno che ha cambiato il cuore della propria pelle

10 Ottobre 2025
Capri, passeggiata d’autore, alla ricerca del raggio verde
Cultura

Capri fuori stagione: perché l’autunno è il momento perfetto per vivere l’Isola senza stress

4 Ottobre 2025
Capri celebra la tradizione orientale: il 6 ottobre il primo “Capri Chinese Moon Festival”
Comunicati Stampa

Capri celebra la tradizione orientale: il 6 ottobre il primo “Capri Chinese Moon Festival”

2 Ottobre 2025
In mostra a Villa Lysis: “Macerie”, la distruzione di uno Stato, di un Popolo
Comunicati Stampa

In mostra a Villa Lysis: “Macerie”, la distruzione di uno Stato, di un Popolo

25 Settembre 2025
Succ.
That’s Amore Capri, annullato il concerto di Loredana Bertè

That’s Amore Capri, annullato il concerto di Loredana Bertè

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]