• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Gusto

Pastinaca di Capitagnano e cipolla di Bagno: arriva la tutela

di Redazione
2 Dicembre 2023
in Gusto
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: lucianopignataro.it

di Marco Milano

Due nuovi Presìdi Slow Food in Abruzzo con la pastinaca di Capitignano e la cipolla di Bagno. L’associazione della chiocciola ha presentato ufficialmente a L’Aquila con un laboratorio di degustazione dedicato l’ingresso di due prodotti storici, che come sottolineato da Slow Food “hanno una ragion d’essere ancora più potente: le aree interne”. Un tubero e un bulbo che come spiegato dall’associazione in una nota provengono da “paesi e terre alte in cui la salvaguardia va ben oltre il prodotto in sé, rigenerando economie rurali minate dallo spopolamento e dalla conseguente perdita di biodiversità. Qui, recuperare le colture – hanno sottolineato da Slow Food – significa ripristinare terreni abbandonati ma anche restituire al futuro memorie contadine a rischio di totale dimenticanza”.

E sono queste le notizie che rappresentano come gli orti dei contadini e l’agricoltura locale, continuano ad essere, anche nel 2023, il fulcro del presente e del futuro, a tavola. Per quanto concerne la pastinaca di Capitignano, Slow Food ha spiegato che “c’è chi parla di archeologia orticola, sarebbe stato diffuso infatti in tutta Europa dai Romani, importandolo dalla Germania – continua Slow Food – A Capitignano, la pastinaca ha sviluppato nei secoli un ecotipo a sé, diverso dagli altri presenti sul mercato per il sapore dolce, il colore più tendente al giallo e la presenza di ramificazioni laterali”. E come spiegato da una giovane produttrice Noemi Commentucci “l’abbiamo fatta riassaggiare ai nostri compaesani perché tanti non ricordavano nemmeno che sapore avesse. Ma la memoria gustativa ha fatto la sua parte: molti di loro sono tornati bambini, richiamando gesti e sapori di famiglia”. Per quanto riguarda la cipolla di Bagno, invece, Slow Food, la descrive, come secondo Presìdio nella regione “dopo la cugina bianca piatta di Fara Filiorum Petri, nel Chietino.

Leggermente schiacciata, dalla buccia dorata – spiegano dall’associazione con la chiocciola – e la polpa compatta e bianca, quasi trasparente, la cipolla di Bagno ha un sapore dolcissimo tanto che un tempo veniva data ai bimbi come merenda, cotta sotto la brace, aperta e spolverata di zucchero”. E la produttrice Anna Ciccozzi interpellata dall’associazione nata per promuovere il diritto al piacere e a un cibo buono, pulito e giusto per tutti, ha spiegato che “la cipolla è da sempre una specialità rinomata nella zona: gli anziani produttori erano gelosi dei semi, li custodivano come un tesoro e li scambiavano solo tra di loro. Con il passare degli anni, insieme ai contadini più anziani stava scomparendo anche il prodotto. Oggi è importante tramandarlo con tutto il suo bagaglio di usi e memorie, perché sia ricchezza e opportunità per le nuove generazioni”. E a tavola per le due new entry si sta pensando per la cipolla a creme che “consentano di ovviare alla deperibilità del prodotto, più veloce rispetto ai bulbi convenzionali”, mentre per la pastinaca “sono già stati sperimentati i patè ottenuti dai fittoni, per ridurre al minimo lo spreco”. Il debutto dei due nuovi Presìdi è avvenuto l’altro giorno al palazzo dell’Emiciclo dell’Aquila, nell’ambito dell’apertura di “Cibaq – Cibi della tradizione aquilana”, la manifestazione dedicata a celebrare e promuovere la biodiversità dei Presìdi della provincia. Dopo la presentazione ufficiale c’è stato anche un laboratorio di degustazione a cura di Slow Food Abruzzo in collaborazione con l’Istituto Alberghiero “L. da Vinci” dell’Aquila.

Prec.

Piccole, Grandi Storie Capresi

Succ.

Anacapri tra le mete del Premio “Campania Terra Felix”, domani la cerimonia

Articoli Correlati

L’OLIVO DI ANACAPRI CONQUISTA LA MICHELIN GOLD PLAQUE
Gusto

Michelin Gold Plaque per l’Olivo, il ristorante del Jumeirah Capri Palace di Anacapri

4 Ottobre 2025
A Capri “gelato: una passione che non conosce limiti”
Gusto

A Capri “gelato: una passione che non conosce limiti”

27 Settembre 2025
Il baba’ di San Gennaro anche al nord in terra lombarda
Gusto

Il baba’ di San Gennaro anche al nord in terra lombarda

20 Settembre 2025
“Salsedine & Sapori” a Capri con chef Cedroni
Gusto

“Salsedine & Sapori” a Capri con chef Cedroni

13 Settembre 2025
Centinaia di ristoratori hanno firmato per un’Italia anti-overtourism “il manifesto dell’ospitalità etica”
Gusto

Centinaia di ristoratori hanno firmato per un’Italia anti-overtourism “il manifesto dell’ospitalità etica”

30 Agosto 2025
Succ.
Ad Anacapri un “sistema museale”

Anacapri tra le mete del Premio "Campania Terra Felix", domani la cerimonia

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]